• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Chiacchiere di carnevale

Chiacchiere di carnevale

30 Gennaio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci fritti, Ricette del Giorno, Ricette delle Feste, Ricette di Carnevale

Le chiacchiere ( Frappe, Stracci, Crostoli, Cenci o Bugie) sono i tipici dolci di Carnevale; dei dolcetti Croccanti e Friabili preparati con un Impasto di Farina, Burro, Uova, Zucchero e Liquore che vengono Fritti e ricoperti di Zucchero a velo. A seconda della regione, le chiacchiere di Carnevale assumono Forme diverse, con un Nodo al centro, a forma di Fiocco o Rettangolari con un’apertura al centro.

chiacchiere di carnevale

Preparare le chiacchiere è molto Facile ma è fondamentale conoscere qualche piccolo TRUCCHETTO affinché le chiacchiere risultino Leggere, Friabili e con tante Bolle. Per l’impasto ho usato la ricetta di Iginio Massari che usa un mix di Farina 00 che Farina manitoba cosa che rende le chiacchiere Leggerissime. Per tirare l’impasto vi basterà usare la Macchinetta per la pasta fresca, il rullo liscio. Quanto alla Frittura, la ricetta originale prevedeva che venissero fritte nello Strutto ma ai nostri giorni è preferibile usare l’olio di semi di arachidi. All’interno della ricetta troverete un paio di Consigli per una frittura Perfetta! L’impasto delle chiacchiere può essere preparato anche con il BIMBY.

Potrebbero anche piacerti:

  • Castagnole, la ricetta classica
  • Castagnole alla ricotta, Morbidissime!
  • Graffe napoletane
  • Ravioli dolci di Carnevale
Ingredienti

Chiacchiere di Carnevale: Leggere, Friabili e con tante Bolle!

Preparazione10 min
Cottura30 min
Riposo in frigo30 min
Tempo totale1 h 10 min
Porzioni: 35 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 125 gr farina 00
  • 125 gr farina manitoba
  • 30 gr burro
  • scorza di limone grattugiata (o di arancia)
  • 30 gr zucchero
  • 2 uova medie
  • 16 ml liquore (Grappa, Rum, Acquavite, Marsala...)
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • zucchero a velo per ricoprire
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le chiacchiere di Carnevale

Per l’impasto

Nella ciotola della planetaria mettete il mix di farine setacciate. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavorate con il gancio K per un paio di minuti, fino a quando il burro non sarà completamente sbriciolato.

Aggiungete lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata, le uova e il liquore. Lavorate fino a quando non otterrete un impasto unico. Avvolgete l’impasto nella pellicola e riponetelo in frigo per 30 minuti.

impasto per chiacchiere

Stendere l’impasto

Per realizzare le chiacchiere dovete usare la macchinetta per la pasta fresca con il rullo liscio. Prendete un pezzo di impasto, infarinatelo e appiattitelo con le dita. Passate l’impasto nel rullo liscio dal n. 1 fino al n. 5.  Se non sapete come ripiegare l’impasto guardate come fare nella ricetta delle tagliatelle.

Tagliate le sfoglie con la rondella dentata realizzando delle strisce di 10 cm circa e realizzate un taglio al centro.

ritagliare chiacchiere

La forma delle chiacchiere varia a seconda della regione. A me piacciono Strette e Lunghe con il Nodo al centro. Preparate tutte le chiacchiere e disponetele su un vassoio.

Friggere le chiacchiere

Versate 2 litri d’olio di semi in un grande tegame (o wok) e portatelo a 180°. Quando l’olio è caldo, prendete una chiacchiera e tiratela leggermente con le dita. Infilate una estremità nella fessura centrale per formare il nodo.

tirare chiacchiera

A questo punto la vostra chiacchiera è annodata e potrete tuffarla nell’olio caldo.

chiacchiere con nodo

Affinché le chiacchiere abbiano tante Bolle vi Consiglio di tuffarne solo 2 nell’olio. All’inizio si formeranno tante bolle poi basta. E’ a questo punto che dovrete tuffarne altre 2 nell’olio caldo. Ultimate la cottura delle prime due e poi scolatele sulla carta assorbente.

friggere chiacchiere

Continuate così (2+2) fino alla fine. Quando tutte le chiacchiere saranno pronte, disponetele su una grande teglia.

scolare sulla carta assorbente

Ricoprite le chiacchiere con abbondante zucchero a velo.

aggiungere zucchero a velo

Le vostre chiacchiere di carnevale sono pronte, Croccanti, Friabili e con tantissime Bolle.

chiacchiere di carnevale

Chiuse in un sacchetto di plastica si mantengono bene per diversi giorni.

Per una versione più Light guarda come fare le Chiacchiere al forno.

Ricette Correlate:

  • Chiacchiere Bimby
    Chiacchiere Bimby
    Oggi prepareremo le chiacchiere di Carnevale con il Bimby, una…
  • Chiacchiere al forno
    Chiacchiere al forno
    Le chiacchiere al forno sono un’ottima Variante alle classiche Chiacchiere…
  • Chiacchiere al cioccolato
    Chiacchiere al cioccolato
    Le chiacchiere al cioccolato sono una Variante delle classiche chiacchiere…
  • Castagnole
    Castagnole
    Le castagnole di Carnevale sono dei Dolcetti fritti, delle morbide…
  • Pignolata
    Pignolata
    La Pignolata siciliana (o Pignoccata) è un dolce siciliano tipico…
  • Arancini di Carnevale
    Arancini di Carnevale
    Gli arancini di Carnevale sono dei dolcetti fritti marchigiani a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Grappa, Olio di semi di Arachidi, Scorza di Limone, Uova, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con zucca e salsiccia
Post successivo: Salame al cioccolato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marci

    30 Gennaio 2013 alle 13:28

    e se volessi fare le chiacchere a forno la ricetta è assolutamente la stessa?

    Rispondi
  2. maria

    30 Gennaio 2013 alle 17:47

    Ciao Marci, mai provato a farle al forno! 🙁

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso