• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Impasto per rosticceria siciliana

Impasto per rosticceria siciliana

23 Agosto 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

L’impasto per rosticceria siciliana è un impasto soffice e leggermente dolce che viene usato sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. Insomma, una sorta di impasto magico con il quale è possibile preparare sia calzoni, pizzette e ravazzate che ciambelle, cartocci e krapfen! La ricetta ve l’avevo già data tanto tempo fa’ ma a quei tempi non avevo ancora la planetaria. Così, ho deciso di ripubblicare la ricetta con il procedimento per la planetaria. Neanche a dirlo il risultato è ancora più buono perché l’impasto viene incordato a dovere! Per tutti quelli che non hanno la planetaria, vi consiglio di utilizzare il procedimento che trovate in pasta brioche per rosticceria! Buon divertimento! 😀

Ingredienti

Impasto per rosticceria siciliana

Preparazione10 min
Lievitazione4 h
Tempo totale4 h 10 min
Porzioni: 10 Pezzi di rosticceria grandi
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 gr farina 00
  • 30 gr zucchero 50 gr per preparazioni dolci
  • 12 gr lievito di birra lievito secco: mezza bustina
  • 250 ml acqua
  • 50 gr strutto o burro
  • 1 cucchiaino colmo sale

NOTA: se volete dimezzare i tempi di lievitazione dovete raddoppiare le dosi di lievito

    Preparazione

    • Prepara impasto, copri con la pellicola e metti a lievitare fino al raddoppio (2 ore circa)
    • Dividi impasto in porzioni e realizza pezzi di rosticceria
    • Fai lievitare una seconda volta fino al raddoppio (altre 2 ore circa)
    • Cuoci in forno o friggi a seconda della preparazione
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Ecco come preparare l’impasto per rosticceria siciliana con la planetaria. Un impasto soffice e leggermente dolce che vi permetterà di realizzare tante preparazioni dolci e salate.

    Come fare l’impasto per rosticceria siciliana

    Setacciate la farina e mettetela nel boccale della planetaria. Aggiungete il burro o lo strutto e lavorate con il GANCIO K fino a quando il burro non si sarà completamente sbriciolato. Sostituite il gancio con quello ad UNCINO e aggiungete lo zucchero. Versate il lievito secco nell’acqua e aggiungetela alla farina intanto che lavorate. NOTA: se usate il lievito di birra fatelo rinvenire in un pochino di acqua.

    mettere ingredienti nella planetaria

    Quando avrete ottenuto un impasto unico, aggiungete il sale e lavorate fino a quando l’impasto non sarà liscio (un paio di minuti). Lasciate l’impasto nella planetaria e COPRITELO CON LA PELLICOLA trasparente per non farlo asciugare. Mettete l’impasto a lievitare in un luogo caldo (all’interno del forno, per esempio) fino a quando avrà raddoppiato il proprio volume (con queste dosi di lievito ci vorranno 2 ore circa, se raddoppiate la dose di lievito ci vorrà 1 ora).

    lievitazione impasto

    Quando l’impasto per la rosticceria avrà raddoppiato il suo volume, mettetelo sul piano di lavoro. Non sarà necessario aggiungere farina perché questo impasto non si appiccica al piano di lavoro.

    A questo punto realizzate la pezzatura:

    • 50 gr per pezzi di rosticceria piccoli
    • 70 gr per pezzi di rosticceria medi
    • 100 gr per pezzi di rosticceria grandi

    impasto per rosticceria siciliana

    A questo punto non dovete fare altro che realizzare i pezzi di rosticceria che più vi piacciono per i quali vi rimando alla sezione ROSTICCERIA SICILIANA. Una volta pronti i pezzi di rosticceria vanno fatti lievitare una seconda volta fino al raddoppio (anche in questo caso potranno volerci 1-2 ore). In ultimo, cuocete i pezzi di rosticceria in forno statico a 180-200° per 20-30 minuti circa (il tempo dipende dalla grandezza dei pezzi).

    Ricette Correlate:

    • Impasto per rosticceria siciliana Bimby
      Impasto per rosticceria siciliana Bimby
      L'impasto per la rosticceria è la ricetta di base per…
    • Pizzette del bar
      Pizzette del bar
      Le pizzette del bar sono delle Morbide e Soffici pizzette…
    • Ciambelle fritte
      Ciambelle fritte
      Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
    • Pasta Brioche per Rosticceria
      Pasta Brioche per Rosticceria
      La pasta brioche per rosticceria siciliana è un impasto simile a…
    • Rollò con wurstel
      Rollò con wurstel
      I rollò con wurstel sono dei "pezzi" di Rosticceria Siciliana…
    • Krapfen siciliani
      Krapfen siciliani
      Oggi vi do una ricetta che mi piace moltissimo: la…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Zucchero

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Pesto di capperi
    Post successivo: Ciambelle fritte »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Vincenza

      6 Ottobre 2019 alle 15:49

      L’impasto delle ciambelline fritte senza patate mi è venuto duro cosa fare? Grazie

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        8 Ottobre 2019 alle 12:07

        Se è duro è perché non l’ho hai fatto lievitare bene…

        Rispondi
    2. Carlo

      15 Febbraio 2020 alle 01:18

      Ma la seconda lievitazione va fatta con i pezzi gia farciti?? Grazie mille cmq

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        17 Febbraio 2020 alle 16:57

        Ciao Carlo, sì, la seconda lievitazione è per i pezzi già farciti

        Rispondi
    3. Enrica

      11 Marzo 2020 alle 13:39

      Ciao,
      Come dovrei regolarmi se decidessi di usare il lievito madre? Quanto ne uso? Quando lo aggiungo alla farina? Quanto per la lievitazione?
      Grazie!

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        11 Marzo 2020 alle 16:17

        Ciao Enrica, in linea generale devi calcolare il 30% rispetto alla quantità di farina. Quindi, se usi 500 gr di farina dovrai usare 150 gr di lievito madre

        Rispondi
    4. katia feriti

      21 Dicembre 2020 alle 16:57

      Realizzando pezzi da 50 gr, co mezzo kg di farina quanti ne ottengo circa?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        21 Dicembre 2020 alle 18:04

        Ciao Katia, 15 pezzi circa

        Rispondi
        • Katia

          24 Dicembre 2020 alle 11:27

          Grazie mille! Mio marito è palermitano e io del nord! Con le tue ricette mi sono avvicinata molto agli originali e in famiglia hanno apprezzato!!

          Rispondi
          • Maria Bonaccorso

            24 Dicembre 2020 alle 12:25

            Sono contentissima!

            Rispondi
    5. Claudio

      26 Dicembre 2020 alle 13:55

      Domanda si può congelare l’impasto? Se si quando? Prima dopo la lievitazione?grazie

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        26 Dicembre 2020 alle 15:22

        Ciao Claudio, mi dispiace non poterti aiutare ma l’impasto non l’ho mai congelato. Quello che faccio, in genere, è di preparare i pezzi di rosticceria, cuocerli e poi congelarli singolarmente…

        Rispondi
    6. Angelo

      27 Dicembre 2020 alle 14:05

      Lievito secco faccio 7 gr a per chilo di farina va bene?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        27 Dicembre 2020 alle 14:46

        Sì che va bene, ci impiega solo più tempo a lievitare

        Rispondi
        • Angelo

          27 Dicembre 2020 alle 17:18

          La tua ricetta dice mezza busta di quello secco di solito è 7 grammi. Hai una grammatura precisa?

          Rispondi
    7. Luigi

      16 Aprile 2022 alle 15:49

      Ciao posso preparare i pezzi di rosticceria la sera e cuocerli il giorno dopo ? Nel caso li conservo in frigo ? O in forno con pellicola?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        19 Aprile 2022 alle 10:54

        Ciao Luigi, io non l’ho mai fatto… il dubbio che ho è che (a differenza dell’impasto per il pane o la pizza) nell’impasto c’è il burro. Quello che posso dirti è che io cuocio i pezzi e una volta freddi li congelo in Freezer ed in questo modo risultano buonissimi

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso