• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Iris fritta

Iris fritta

1 Dicembre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci per la colazione, Planetaria, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

L’iris fritta è un “pezzo” di rosticceria palermitano; una sorta di krapfen o bombolone di Pasta brioche farcito con Crema di ricotta e gocce di Cioccolato, Impanato nel pangrattato e Fritto. Una vera e propria Golosità immancabile nel banco da Colazione del Bar accanto a Ciambelle e Cartocci. Ne esiste anche una versione al Forno e una versione Salata con ripieno di ragù (“Ravazzata” se al forno, “Rizzuola” se fritta).

iris fritta

Preparare le iris fritte è assolutamente Fattibile. L’unica difficoltà consiste nel chiudere e sigillare l’iris… ma dopo averne realizzate un paio la vostra manualità migliorerà moltissimo! L‘impasto è quello della Rosticceria siciliana ed è molto Facile da realizzare. Seguite la ricetta passo passo e anche voi potrete realizzare a casa vostra queste Specialità della mia città!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pizzette del bar
  • Calzoni fritti siciliani
Ingredienti

Iris fritta: ricetta originale palermitana (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura20 min
Lievitazione4 h
Tempo totale4 h 50 min
Porzioni: 10 Pezzi
Costo: Basso

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 250 gr farina 00
  • 250 gr farina manitoba (che potete sostituire con farina 00)
  • 50 gr burro o strutto
  • 60 gr zucchero
  • 15 gr lievito di birra (o mezza bustina di lievito secco)
  • 1 cucchiaino sale
  • 250 ml latte
  • scorza d'arancia grattugiata

Per la crema di ricotta:

  • 400 gr ricotta
  • 250 gr zucchero
  • 2 cucchiai gocce di cioccolato

Per panare:

  • 1 uovo + 1 cucchiaio latte
  • pangrattato
  • olio di semi di arachide per friggere
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le iris fritte

La sera prima scolate la ricotta e mettetela all’interno di uno strofinaccio di cotone. Il giorno dopo passate al setaccio la ricotta, aggiungete lo zucchero e le gocce di cioccolato e conservate in frigo (vedi ricetta crema di ricotta).

Per l’impasto, setacciate le farine, aggiungete il burro a pezzetti e lavorate con il gancio K (se non avete la planetaria potete farlo a mano). Quando il burro si sarà sbriciolato aggiungete lo zucchero, la scorza d’arancia e il sale e mescolate. Sciogliete il lievito nel latte e versatelo sulla farina intanto che lavorate con il gancio ad uncino. Dovete ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso. 

Dividete l’impasto in pezzi da 80 gr. Se volete fare delle iris più grandi fate pezzi da 100-120 gr.

porzionare impasto

Date ad ogni pezzo di impasto la forma di una pallina e posizionateli su una teglia rivestita di carta forno. Coprite e lasciate lievitare per 2 ore circa.

realizzare palline

Le palline dovranno raddoppiare il loro volume.

prima lievitazione

Allargate ogni pallina con il mattarello. Appiattite ulteriormente i bordi con le dita.

allargare pallina

Posizionate un cucchiaio di crema di ricotta al centro.

aggiungere crema di ricotta

Richiudete l’iris sigillando i bordi sfruttando l’appiccicosità dell’impasto. 

chiudere iris

Sigillare bene ogni singola piega.

sigillare iris

Girate la pallina e schiacciatela leggermente. 

schiacciare leggermente

Posizionate le iris sul vassoio rivestito di carta forno.

seconda lievitazione

Inumidite le iris con l’uovo sbattuto con il latte (in alternativa potete usare solo acqua) e passatele nel pangrattato.

infarinare iris

Lasciate lievitare in luogo caldo per altre 2 ore.

iris da friggere

Trascorso questo tempo potete friggere le iris. Le iris vanno fritte in olio profondo (2 lt circa). Scaldate l’olio a 160-170° e adagiatevi 3-4 iris per volta.

Lasciate dorare da un lato, girate dall’altro e poi lasciatele cuocere a fiamma moderata per un paio di minuti. Attenzione, se l’olio è troppo caldo restano crude all’interno.

friggere iris

Scolate le iris su carta assorbente e lasciatele intiepidire per almeno 30 minuti prima di mangiarle.

Le vostre iris fritte palermitane sono pronte!

iris fritta

Ricette Correlate:

  • Ravazzate siciliane
    Ravazzate siciliane
    La ricetta che ho scelto oggi per voi sono le ravazzate…
  • Krapfen siciliani
    Krapfen siciliani
    Oggi vi do una ricetta che mi piace moltissimo: la…
  • Ciambelle fritte
    Ciambelle fritte
    Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
  • Ciambelle fritte Bimby
    Ciambelle fritte Bimby
    Le ciambelle fritte sono una vera golosità a colazione e…
  • Pasta fritta
    Pasta fritta
    Ricetta della pasta fritta siciliana, una ricetta simile alla frittata…
  • Pizzette del bar
    Pizzette del bar
    Le pizzette del bar sono delle Morbide e Soffici pizzette…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Gocce di Cioccolato, Lievito di Birra, Pangrattato, Ricotta, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polpette di verza
Post successivo: Girelle di pizza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso