• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Rosticceria Siciliana » Rizzuole palermitane

Rizzuole palermitane

16 Settembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada, Pane e Lievitati, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

Dopo la ricetta delle ravazzate con carne siciliane, non potevo non darvi la ricetta delle rizzuole palermitane, le sorelle fritte delle ravazzate! 😉 Uguali in tutto e per tutto alle ravazzate, le rizzuole si differenziano soltanto per la cottura (vengono fritte, per l’appunto) e per una leggera panatura in superficie che conferisce loro una crosticina irresistibile!

Per quanto riguarda tutto il resto, le rizzuole sono uguali in tutto e per tutto, sia per l’impasto che per il ragù all’interno.

Vediamo insieme come preparare le rizzuole palermitane.

Ingredienti

Rizzuole palermitane

Costo: Basso

Ingredienti

Rizzuole palermitane

  • Per l'impasto:
  • farina 00: 500 gr.
  • zucchero: 50 gr.
  • sale: 10 gr.
  • strutto: 50 gr.
  • lievito di birra: 25 gr.
  • acqua: 250 ml. circa
  • ragù di carne: q.b.
  • pangrattato
  • per friggere: olio di semi di arachidi

per la copertura:

    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come preparare le rizzuole palermitane

     

    Per la preparazione del ragù vi rimando alla ricetta che trovate qui. Ricordate che è sempre meglio preparare il ragù un giorno prima in maniera tale da poterlo utilizzare freddo.

    Preparate l’impasto per la rosticceria siciliana come vedete qui e realizzate la pezzatura che avete scelto. Con palline da 100 gr. realizzerete dei pezzi grandi, con palline da 50 gr. dei pezzi piccoli.

    Mettete a lievitare le palline di pasta brioche e quando saranno raddoppiate di volume cominciate a farcirle con il ragù.

    fare-lievitare-impasto-rosticceria

    Allargate le palline di pasta brioche e disponete un cucchiaio di ragù freddo al centro.

    Chiudete le palline appiccicando l’impasto e poi dategli una forma rotonda che appiattirete leggermente.

    farcire-e-chiudere-rizzuole

    Disponete le rizzuole su un canovaccio e lasciatele lievitare per un’altra mezz’ora.

    Trascorso questo tempo, bagnatevi le mani con dell’acqua, inumidite le rizzuole e passatele nel pangrattato.

    Riempite un tegame con l’olio di semi di arachidi e fatelo riscaldare.

    Quando l’olio sarà caldo cominciate a friggere le rizzuole con carne. E’ importanete che l’olio sia caldo ma non caldissimo in quanto le rizzuole devono avere il tempo di cucinare, devono dorarsi in un paio di minuti.

    friggere-rizzuole

    Quando le rizzuole saranno dorate, scolatele su u foglio di carta assorbente.

    Servite le rizzuole tiepide per gustarle al meglio.

    rizzuole-palermitane

    Ricette Correlate:

    • Ravazzate siciliane
      Ravazzate siciliane
      La ricetta che ho scelto oggi per voi sono le ravazzate…
    • Crostini siciliani
      Crostini siciliani
      I crostini siciliani sono un’altra di quelle ricette tipiche siciliane…
    • Iris fritta
      Iris fritta
      L'iris fritta è un "pezzo" di rosticceria palermitano; una sorta…
    • Rascature di panelle
      Rascature di panelle
      Visto che in cucina è bene non buttar niente, non…
    • Ciambelle fritte
      Ciambelle fritte
      Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
    • Crocchè palermitane
      Crocchè palermitane
      Le crocchè palermitane (o Cazzilli) sono delle crocchè di patate…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Olio di semi di Arachidi, Pangrattato, Ragù, Strutto

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Ravazzate siciliane
    Post successivo: Confettura pesche e amaretti »

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso