• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Antipasti Siciliani » Crostini siciliani

Crostini siciliani

20 Novembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti Siciliani, Finger Food, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

I crostini siciliani sono un’altra di quelle ricette tipiche siciliane che proprio non potete non conoscere e provare: dei deliziosi triangoli di pancarrè farciti con besciamella e ragù di carne che vengono panati fritti. A questo punto, credo che la vostra salivazione abbia raggiunto degli altissimi livelli 😀 ed avete ragione perché i crostini siciliani sono veramente ottimi! Anch’essi, come le arancinette, le pizzette e via dicendo, fanno parte della rosticceria siciliana ma vengono considerati un cibo più serale che mattutino! Sì, avete capito bene! 😉 Perché ci sono dei pezzi di rosticceria che potete trovare al bar al mattino ed altri che trovate nelle rosticcerie alla sera, il crostino è uno di questi! Il crostino per eccellenza è quello con ragù di carne ma ne esistono anche altre versioni: quello con prosciutto e mozzarella ed una versione anni ’80 con il salmone che è buonissimo! Intanto cominciamo con i crostini al ragù e man mano vi farò scoprire anche gli altri! 😉

Ingredienti

Crostini siciliani

Preparazione20 min
Cottura10 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Crostini siciliani

  • Ingredienti per 6 crostini:
  • pancarrè: 6 fette
  • besciamella: 6 cucchiaini
  • ragù: 3 cucchiai abbondanti
  • farina 00
  • acqua
  • uovo: 1 grande
  • pangrattato
  • sale
  • per friggere: olio d’oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i crostini siciliani

Ingredienti fondamentali per preparare i crostini siciliani sono il ragù e la besciamella. Per quanto riguarda il ragù, vi ricordo che è consigliato utilizzare il ragù per le arancine, quella ricetta che vi ho dato qualche tempo fa’, un ragù più asciutto rispetto al tradizionale ragù ed è importante che sia completamente freddo da frigo.

Stessa cosa per la besciamella che deve essere densa e fredda.

Una volta pronti gli ingredienti (che potete preparare tranquillamente il giorno prima) possiamo preparare i nostri crostini siciliani.

Prendete 2 fette di pancarrè. Io ho usato quello senza bordo ma anche l’altro va benissimo. Spalmate un cucchiaino abbondante di besciamella su ogni fetta di pancarrè.

spalmare besciamella sul pancarrè

Disponete un cucchiaio abbondante di ragù al centro di una delle due fette di pancarrè e con il coltello spalmatelo su tutta la fetta tranne che sui bordi.

aggiungere un cucchiaio di ragù

Coprite con l’altra fetta di pancarrè e pressate leggermente.

chiudere crostini siciliani

Con un coltello affilato tagliate il pancarrè in due parti ottenendo due triangoli identici.

tagliare crostini siciliani

*Se volete realizzare dei crostini ancora più piccoli, potete tagliare ogni triangolo in due parti.

A questo punto dobbiamo sigillare i bordi in maniera tale che il ragù non fuoriesca durante la frittura.

Prendete un paio di cucchiai di farina 00 e diluitela con dell’acqua fino ad ottenere una pastella semi-liquida. Passate i bordi del crostino sulla pastella e metteteli in un piatto.

sigillare bordi crostini con pastella

Una volta creata la protezione per i bordi, passiamo alla panatura.

In un piatto mettete un uovo sbattuto e in un altro piatto del pangrattato al quale avrete aggiunto del sale.

Passate i crostini nell’uovo inzuppando tutti e due i lati, bordi inclusi e poi passateli nel pangrattato pressando leggermente in maniera tale che il pangrattato si attacchi su tutta la superficie.

panare crostini siciliani

* Se non volete o potete utilizzare l’uovo, potete inzuppare il crostino interamente nella pastella di farina ed acqua e poi panarlo con il pangrattato

Prendete una padella dal fondo largo, ricoprite il fondo con dell’olio d’oliva e, non appena l’olio sarà caldo, cominciate a friggere i vostri crostini facendoli dorare da entrambi i lati.

friggere crostini siciliani

Scolate i crostini e metteteli su un piatto rivestito di carta assorbente.

Lasciate intiepidire i crostini siciliani prima di servirli.

crostini siciliani ricetta

Potrebbe anche interessarti Rizzuole palermitane

Ricette Correlate:

  • Crostini prosciutto e formaggio
    Crostini prosciutto e formaggio
    Oggi prepariamo i crostini prosciutto e formaggio, quei deliziosi triangoli…
  • Pasta Brioche per Rosticceria
    Pasta Brioche per Rosticceria
    La pasta brioche per rosticceria siciliana è un impasto simile a…
  • Calzoni fritti
    Calzoni fritti
    Oggi ho preparato per voi la ricetta dei calzoni fritti siciliani…
  • Ciambelle fritte
    Ciambelle fritte
    Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
  • Cartocci siciliani
    Cartocci siciliani
    I cartocci siciliani sono uno dei fiori all'occhiello della rosticceria…
  • Impasto per rosticceria siciliana Bimby
    Impasto per rosticceria siciliana Bimby
    L'impasto per la rosticceria è la ricetta di base per…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Besciamella, Farina 00, Olio Extravergine di Oliva, Pancarré, Pangrattato, Ragù, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Dolcetti al cocco
Post successivo: Minestra di riso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marcello

    20 Novembre 2015 alle 21:24

    Ciao qualche consiglio per la preparazione del ragù?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      16 Febbraio 2016 alle 22:08

      Ciao Marcello, questa è la ricetta perfetta per il ragù da rosticceria https://www.ilcuoreinpentola.it/ricette/ragu-per-arancine/ 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso