• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Brioches » Krapfen siciliani

Krapfen siciliani

11 Novembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Dolci per la colazione, Pane e Lievitati, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana

Oggi vi do una ricetta che mi piace moltissimo: la ricetta dei krapfen siciliani! Molti di voi si staranno chiedendo perché li chiamo krapfen siciliani. Il motivo è che i krapfen che vengono preparati in Sicilia sono leggermente diversi dal krapfen tradizionale, quello austriaco, quello che viene preparato con marmellata di albicocche e con un impasto leggermente diverso. I krapfen siciliani vengono preparati con l’impasto della rosticceria e sono simili alle ciambelle fritte. In genere, i krapfen, vengono preparati in formato mini e possono essere vuoti, con crema pasticcera, con nutella oppure con crema di ricotta. I miei preferiti sono quelli vuoti oppure con crema pasticcera. Ogni volta che faccio colazione al bar non resisto all’idea di prendere un piccolo krapfen morbido e zuccheroso 😀 La ricetta dell’impasto è la stessa di quelle delle brioche alla crema che vi ho postato l’altro giorno, la preparazione è leggermente diversa.

A proposito, se vi capita di passare da Palermo, ricordatevi che da noi il krapfen è femmina! 😀

Ingredienti

Krapfen siciliani

Preparazione3 h
Cottura15 min
Tempo totale3 h 15 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Krapfen siciliani

  • Ingredienti per 8 krapfen:
  • farina 00: 250 gr.
  • zucchero: 30 gr.
  • sale: 5 gr.
  • strutto: 25 gr.
  • lievito di birra: 12 gr.
  • latte o acqua: 125 ml
  • per friggere: olio di arachidi
  • per ricoprire: zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i krapfen siciliani

Preparate la pasta brioche per la rosticceria siciliana ma, come avete fatto per le brioche alla crema, sostituite l’acqua con il latte.

Quando l’impasto sarà pronto, mettetelo sulla spianatoia, lavoratelo con le mani fino a quando non diventa liscio e poi mettetelo in una ciotola a lievitare. L’impasto delle krapfen deve letteralmente raddoppiare di volume e può volerci una quantità di tempo diversa a seconda dalla temperatura esterna.

impasto krapfen prima lievitazione

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, capovolgetelo sulla spianatoia e stendetelo con il matterello fino ad ottenere uno spessore di 1 cm.

stendere impasto con il mattarello

Con il coppa-pasta oppure con un bicchiere, ritagliate dei tondi e metteteli a lievitare su un foglio di carta forno.

ritagliare krapfen

Per quanto riguarda l’impasto restante, potete lavorarlo a serpentello e farci delle piccole ciambelle.

ciambelle con impasto restante

Mettete i krapfen a lievitare fino a quando non raddoppiano ancora di volume.

Trascorso questo tempo, prendete un tegame, versateci l’olio di arachidi e cominciate a friggere. Per quanto riguarda la temperatura dell’olio, l’olio deve essere caldo ma la fiamma bassa perché i krapfen devono avere il tempo di cuocersi all’interno.

seconda lievitazione krapfen

Se non avete molta manualità, per evitare che i krapfen si sgonfino quando li prendete in mano, ritagliate la carta forno attorno al krapfen e tuffateli nell’olio con tutta la carta forno che togliere subito dopo.

Quando i krapfen sono ben dorati in superficie, scolateli su della carta assorbente e poi passateli in un piatto con dello zucchero. fate attaccare lo zucchero sia sopra che sotto ma anche di lato premendo leggermente sui bordi per ammorbidirli ancora di più.

scolare krapfen e passare nello zucchero

I vostri krapfen sono pronti e potete scegliere di mangiali così, vuoti,

krapfen siciliani ricetta

oppure di farcirli con crema pasticcera, nutella o crema di ricotta… a voli la scelta! 😀

krapfen siciliani ripieni

Guarda anche Ciambelle fritte

Ricette Correlate:

  • Ciambelle fritte Bimby
    Ciambelle fritte Bimby
    Le ciambelle fritte sono una vera golosità a colazione e…
  • Ciambelle fritte
    Ciambelle fritte
    Oggi prepariamo le ciambelle fritte palermitane, delle ciambelle Soffici come…
  • Pizzette del bar
    Pizzette del bar
    Le pizzette del bar sono delle Morbide e Soffici pizzette…
  • Iris fritta
    Iris fritta
    L'iris fritta è un "pezzo" di rosticceria palermitano; una sorta…
  • Cannoli siciliani
    Cannoli siciliani
    I cannoli siciliani sono uno dei fiori all'occhiello della pasticceria…
  • Biscotti di San Martino
    Biscotti di San Martino
    I biscotti di san Martino siciliani sono dei biscotti secchi aromatizzati…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Crema Pasticcera, Farina 00, Latte, Lievito di Birra, Olio di semi di Arachidi, Pasta Brioche, Strutto, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta fresca colorata
Post successivo: Calzoni siciliani con salame »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giusi

    4 Febbraio 2021 alle 15:35

    Ciao, grazie per le tue ricette!
    Volevo sapere se posso fare due dischi di pasta con metà spessore, mettere la farcia al centro e sigillare prima della seconda lievitazione. Si apriranno durante la frittura?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Febbraio 2021 alle 17:07

      Ciao Giusi, sì puoi farlo… per non farli aprire bagna i bordi con l’acqua per farli appiccicare meglio e poi pressa leggermente con le dita

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso