• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Lievito madre essiccato: come si usa

Lievito madre essiccato: come si usa

22 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

Come si usa il lievito madre essiccato

Oggi vi voglio parlare del lievito madre essiccato che ho utilizzato per la prima volta qualche giorno fa’. Negli ultimi anni, non sì fa’ altro che parlare di lievito madre e di lievitazione naturale e, non vi nascondo, che più volte mi sono ripromessa di preparare il lievito madre in casa come ho visto fare diverse volte a Sara Papa. Poi però, per un motivo o per un altro, questa cosa non l’ho mai fatta ed ho continuato ad utilizzare il lievito di birra fresco oppure il lievito quelli liofilizzato, così pratico da tenere sempre in casa! 😉 E poi, l’altro giorno mia madre mi dice: “Sai, ho comprato il lievito madre essiccato… è buonissimo!”. Detto fatto, l’ho comprato e devo dire che mia madre ha ragione: è buonissimo, molto profumato!

Lievito madre essiccato: come si usa

Per usare la prima volta il lievito madre essiccato ho preparato la pizza che in genere, dopo la cottura, ha sempre un leggero odore di lievito di birra… devo dire che il risultato è veramente ottimo: impasto lievitato benissimo e super profumato!

Andiamo a come usare il lievito madre essiccato. Prima di usarlo è necessario farlo rinvenire con un pochino di acqua appena appena tiepida. Quindi, mettete il lievito madre essiccato in una ciotola e aggiungete un paio di cucchiai di acqua in maniera tale che si bagni. Mescolate e lasciatelo riposare per un paio di minuti poi, aggiungetelo all’impasto.

rinvenire lievito madre essiccato

Quanto alle dosi da usare di lievito madre essiccato, ho seguito le istruzioni che c’erano sulla confezione ovvero il 7% rispetto al peso della farina, quindi, per 500 gr di farina il calcolo è semplice: 

500 (peso della farina) x 7 = 3500 : 100= 35

per 700 gr. di farina:

700 (peso della farina) x 7 = 4900 : 100 = 49

e così via dicendo! 😀

Come potete vedere, la quantità di lievito madre essiccato da aggiungere all’impasto è leggermente superiore rispetto a quella che in genere usiamo con il lievito di birra oppure con il lievito liofilizzato: per 500 gr. di farina, infatti, si usano 25 gr. di lievito di birra oppure 7 gr. di lievito liofilizzato, ma è assolutamente normale!

Allora, se vi ho convinti, la prossima volta che andate al supermercato non mancate di comprare il lievito madre essiccato e fatemi sapere cosa ne pensate!

Se anche tu ami mettere le mani in pasta, visita la mia sezione Pani e Lievitati, troverai un sacco di ricette sfiziose!

Ricette Correlate:

  • Lievito madre
    Lievito madre
    Come preparare il lievito madre E poi, una mattina ti…
  • Rose di pane alle olive
    Rose di pane alle olive
    Queste rose di pane le ho preparate con il pate'…
  • Pagnottelle di grano duro
    Pagnottelle di grano duro
    Queste pagnottelle sono la mia prima ricetta del pane fatto…
  • Poolish: cos'è e come si usa
    Poolish: cos'è e come si usa
    Il Poolish (Biga Liquida o Lievitino) è un Pre-Impasto preparato…
  • Pizza senza lievito di birra
    Pizza senza lievito di birra
    La pizza senza lievito di birra ( Istantanea, senza lievitazione)…
  • Panettone con lievito di birra
    Panettone con lievito di birra
    Il Panettone con lievito di birra è il Panettone alla…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Vellutata di lenticchie
Post successivo: Involtini di pasta fillo al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniela Esposito

    18 Giugno 2016 alle 09:37

    Ciao vorrei impastare il pane prima di coricarmi,lasciarlo lievitare circa 8/9 ore….le dosi di lievito in questo caso sono diverse? Devo metterne di meno?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Giugno 2016 alle 17:49

      Ciao Daniela, in questo caso si possono fare 2 cose: ridurre le quantità di lievito oppure mettere l’impasto in frigo per rallentare la lievitazione…il calore è un grande acceleratore della lievitazione

      Rispondi
    • andrea

      10 Ottobre 2018 alle 03:29

      è troppo lievito 25 gr su 500 gr di farina

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        10 Ottobre 2018 alle 16:31

        Daniela ne puoi mettere meno e fare lievitare di più l’impasto

        Rispondi
  2. Enrico Mileti

    7 Settembre 2016 alle 17:38

    Ciao Maria, devo usare il lievito per una pizza lievitata 48 ore. cosa consigli? ridurre le quantita?;l impasto riposera in frigo per circa 48 ore. uso un kg di farina. e ho lo stesso lieviti madre essiccato di cui parli tu. grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Settembre 2016 alle 18:42

      Ciao Enrico, tieni conto che la lunga lievitazione prevede una notevole riduzione della quantità di lievito in quanto l’impasto ha più tempo per lievitare. Tieni conto che per una lievitazione così lunga, in genere, si mettono 3 gr. di lievito di birra per 1 kg di farina. Spero di esserti stata d’aiuto, buona pizza! 😀

      Rispondi
  3. federica

    9 Gennaio 2017 alle 03:46

    ho provato ma la pizza non lievita per niente ho dovuto aggiungere lievito di birra altrimenti ero ancora qui ad aspettare che lievitasse

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Gennaio 2017 alle 09:16

      Come lievitazione è un po’ più lenta però io non ho avuto problemi. In più, tieni conto che in questo lievito madre essiccato c’è già una piccola quantità di lievito di birra

      Rispondi
  4. briciola

    21 Agosto 2017 alle 21:11

    Ciao scusa, ma questo lievito poi si mette da parte e si riusa come si fa con la pasta madre?
    O serve solo per una volta, e poi si riprende ogni volta quello del sacchettino fino a esaurimento per poi ricomprarlo…?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Agosto 2017 alle 08:05

      Si usa fino ad esaurimento. Si usa come il lievito liofilizzato ma ha tempi di lievitazione più lunghi…

      Rispondi
  5. federica

    27 Settembre 2017 alle 11:56

    CIAO MARIA SCUSA MA SE FACCIO L’IMPASTO DELLA PIZZA CON QUESTO LIEVITO LA SERA PRIMA PER LA SERA DOPO MEGLIO METTERLO IN FRIGORIFERO A LIEVITARE CALCOLANDO CHE NON SONO A CASA PER TUTTO IL GIORNO? GRAZIE MILLE

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      28 Settembre 2017 alle 16:25

      Ciao Federica, sì, meglio metterlo in frigo perché lieviterebbe troppo…

      Rispondi
      • Federica

        29 Settembre 2017 alle 08:05

        Grazie mille e se posso avrei ancora 2 domande grazie mille
        1: quanto tempo e a che temperatura cuoce ?
        2: posso congelare le palline una volta lievitate ?
        Grazie mille di cuore ❤️

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          29 Settembre 2017 alle 12:01

          Quanto alla temperatura, dipende da cosa devi cuocere… in genere, i lievitati cuociono tra i 180 e i 200 C.
          Quanto alla possibilità di congelare le palline di impasto, io non lo faccio mai ma mia madre sì… quindi, si può fare! 😉

          Rispondi
  6. paola

    4 Ottobre 2017 alle 16:02

    salve volevo usarlo in sostituzione di PM in un a ricetta, quindi pensavo di fare una biga idrata al 50% . quanto di questo lievito essicato devo usare ??
    Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Ottobre 2017 alle 11:17

      Ciao Paola, mi dispiace ma quanto alla panificazione non ho delle competenze così specifiche 🙁 (mi riferisco alla percentuale di idratazione). Io farei così: calcolerei il 7% del peso della farina da impastare e con quella quantità preparerei la biga… 😉 Spero di esserti stata di aiuto ugualmente! baci

      Rispondi
  7. Junk

    25 Dicembre 2017 alle 19:00

    Buonasera Maria,
    Anche io vorrei utilizzare il lievito madre secco al posto di quello di birra liofilizzato per la pizza, non mi sono chiari però i tempi ed i modi di lievitazione della pasta. Con il lievito di birra secco, per una pizza da mangiare a pranzo, di solito metto la pasta a lievitare per un paio d’ore nel forno prima riscaldato e poi spento, con il
    lievito madre secco come dovrei procedere?

    Grazie mille!!
    ?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Dicembre 2017 alle 23:10

      Ciao Junk, i tempi di lievitazioni sono circa il doppio rispetto al lievito di birra…

      Rispondi
  8. Rita Morini

    18 Gennaio 2018 alle 16:08

    ciao. Ho utilizzato il lievito madre secco leggendo le tue istruzioni, ma con la mdp. Ma non è lievitato bene per favore mi sai dire dove sbaglio? Grazie. Rita

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Gennaio 2018 alle 17:10

      Ciao Rita, cos’è la mdp?

      Rispondi
  9. Sonia

    3 Febbraio 2018 alle 20:00

    Ciao Maria,

    ho provato il lievito di madre essiccato per fare le zeppole e ho messo per 500g di farina fra 250

    manitoba e 150 tipo 00 ho aggiunto anche una patata bollita pero non ha lievitato per niente sono passati 3ore.. é rimasta com’é che dovrei fare per recuperare l’impasto ?se dovrei aggiungere il lievito di birra freco o altro seccato ? faccio bene a lasciarla in frigo o fuori ?
    Grazie.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Febbraio 2018 alle 17:31

      Scusa, ho letto solo adesso… com’è andata? cosa hai fatto? Mi sembra strano che in 3 ore l’impasto sia rimasto identico…

      Rispondi
  10. Sonia

    3 Febbraio 2018 alle 20:02

    N.b ho 30g di lievito madre essiccato

    Rispondi
  11. Luca

    1 Maggio 2018 alle 00:59

    Se ho poco tempo uso per un kg di farina 0 e un po’ di semola rimacinata 100 grammi e 600 cc acqua calda salata ,se lievitazione lenta due cucchiaini o un cucchiaio da minestra mezzo kg farina e acqua calda 300 grammi trenta olio per sei sette ore di cui metà in frigo,impasto avanzato compattato e poi rilievitato in frigo tutta la notte ho fatto pizza due da trenta cm il giorno prima avevo fatto con metà impasto torta salata

    Rispondi
  12. Maurizio

    30 Novembre 2018 alle 23:02

    Scusate, qualcuno mi sa dire perché il mio lievito madre secco, per qualche settimana lievita normalmente e dopo un po’ di tempo perde la sua efficacia? Pensavo fosse colpa della casa produttrice (che fra l’altro è una delle migliori in questo campo). Quindi, a quel punto pensai di cambiare marca…anche qui stesso scherzo; dopo 2 settimane non lievitava più come appena aperta la confezione! Grazie a tutti.
    Maurizio.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Dicembre 2018 alle 09:50

      Ciao Maurizio, sinceramente non saprei. Prova a conservarlo dentro un barattolo chiuso ermeticamente…

      Rispondi
    • Lorenzo

      24 Novembre 2019 alle 10:57

      tutti i lieviti devono essere chiusi ermeticamente e senza aria, quindi in un barattolo con aria all’interno perde il suo potenziale.
      Per la pizza: 25 grammi di lievito (fresco) per 500 gr. di farina è uno sproposito
      io ne metto 1 grammo a kg di farina prima lo attivo facendo un polish poi 2 giorni di lievitazione in frigorifero o in alternativa impastando al mattino per la sera con lievitazione in ambiente casalingo (temperatura circa 20°) anche l’impasto và tenuto in ambiente chiuso esempio un contenitore chiuso con coperchio, il classico canovaccio umido non serve

      Rispondi
  13. Loriana

    5 Dicembre 2018 alle 14:02

    Ciao volevo provare a fare il panettone utilizzando il lievito madre essiccato, la ricetta porta 150 gr di lievito madre fresco, secondo voi quanto ne devo utilizzare?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Dicembre 2018 alle 16:45

      ne devi usare il 7% rispetto al peso della farina come c’è scritto sulla confezione e come ho riportato nell’articolo…

      Rispondi
  14. elena ribecai

    7 Marzo 2019 alle 20:48

    Salve vorrei utilizzare il lievito madre secco per fare il pane e pizza vorrei fare una lunga lievitazione quanto lievito devo usare visto che il tempo che deve lievitare è più lungo?grazie mille

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      8 Marzo 2019 alle 12:33

      Elena, i tempi di lievitazione dipendono da diversi fattori soprattutto la temperatura. Prova a dimezzare le dosi consigliate sulla confezione raddoppiando i tempi e vedi se è il tipo di lievitazione che volevi… In cucina, spesso, si procede per tentativi 😉

      Rispondi
  15. Cris

    22 Marzo 2019 alle 09:42

    Salve Scusate un dubbio , ma lo zucchero è da mettere per aiutare la lievitazione , da altre parti ho visto che utilizzano qualche cucchiaio di zucchero?
    Non capisco se è indispensabile la presenza o meno.

    Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Marzo 2019 alle 19:48

      sì, lo zucchero aiuta la lievitazione ma se ne aggiunge poco…

      Rispondi
  16. Mari

    7 Aprile 2019 alle 18:31

    Ciao, di solito impasto il giorno prima con 2g di lievito di birra in panetto su500g di farina.
    Dopo aver impastato e fatto le pieghe, lascio 2 ore a temperatura ambiente e poi metto in frigo fino alla mattina dopo.
    Il giorno seguente, da freddo, faccio i panetti e metto a lievitare fino alla sera con una temperatura ambiente di 20°. In estate di certo molto meno.
    Vorrei sapere quanto lievito madre essiccato dovrei mettere su 500g di farina con questa tempistica di lievitazione. Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      8 Aprile 2019 alle 08:06

      Ciao Mari, mi dispiace ma non sono un’esperta di lievitazioni lunghe 🙁 Comunque, con la lievitazione che mi hai descritto non hai bisogno di usare il lievito di madre secco 😉

      Rispondi
      • Mari

        8 Aprile 2019 alle 21:18

        In che senso?
        In realtà io fino allo scorso anno avevo la pasta madre, poi per mancanza di tempo l’ho abbandonata per cui sono passata al lievito di birra compresso.
        Devo dire che, con la lunga lievitazione che faccio, le pizze vengono molto bene però con il lievito madre erano un’altra cosa, per cui volevo provare con il lievito madre secco per vedere se ottenevo qualcosa di più.
        Come mai mi dici che non ho bisogno di usare questo tipo di lievito?

        Rispondi
      • Mari

        13 Aprile 2019 alle 14:11

        Ciao, perchè dici che non ho bisogno di usareil lievito madre secco? Sarebbe importante per me chiarire questo dubbio. Grazie

        Rispondi
  17. Michela

    12 Aprile 2019 alle 08:59

    BUONGIORNO ….AVREI BISOGNO di un aiuto….Ho usato per la prima volta il lievito madre per fare il casatiello dolce…..L ho mischiato direttamente alla farina ignara di doverlo sciogliere prima nell’ acqua …Sono passati due giorni ma i cadatiello ancora non mi lievitano….Che devo fare?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Aprile 2019 alle 09:33

      mi sa che lo devi rifare…

      Rispondi
  18. Raudo

    4 Dicembre 2019 alle 10:56

    Finché si usano 25 grammi di lievito per mezzo chilo di farina, saprà da lievito anche il forno. Il lievito madre non lo ho mai usato ma sono molto incuriosito, però mezzo chilo di farina va fatta lievitare almeno 8 o 10 ore a temperatura controllata, usando 7 grammi di lievito di birra fresco. Così facendo la digeribilità è imbarazzante e l’odore e gusto di lievito non si sente.

    Rispondi
  19. Alfredo

    27 Marzo 2020 alle 14:13

    Ciao!

    Per calcolare la quantità non si deve moltiplicare per 7, ma per 7/100!
    Giusto.
    Non lamentatevi poi se vostro figlio non sa fare le moltiplicazioni! 😉

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Marzo 2020 alle 17:58

      Ciao Alfredo, non capisco cosa vuoi dire…

      Rispondi
  20. Ilaria

    9 Aprile 2021 alle 11:22

    Io ho comprato il lievito madre essiccato però non capisco le quantità da usare..
    Io solitamente per fare la pizza uso 1 kg di farina,700ml di acqua , 20 gr di olio, 1 cucchiaino di zucchero ,15 gr di sale e 5 gr di lievito di birra fresco ..
    Faccio lievitare 24 ore in frigo e poi altre 6 ore a temperatura ambiente dopo aver diviso in panetti l’impasto ..
    Mettendoci così poco di lievito di birra visto le tante ore di lievitazione come devo calcolare il lievito madre essiccato?
    Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      9 Aprile 2021 alle 13:29

      Ciao Ilaria, secondo me il tuo metodo è già buono così, non ti conviene usare il lievito madre essiccato. Se proprio vuoi usare il lievito madre, usa quello fresco! 😉

      Rispondi
  21. Federica

    9 Aprile 2021 alle 21:53

    Ciao vorrei avere un informazione… quanti grammi di lievito madre devo usare su mezzo chilo di farina e con lievitazione 24 ore? Grazie mille

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Aprile 2021 alle 08:18

      Ciao Federica, se parliamo di lievito madre fresco, devi usarne il 30% rispetto al peso della farina. Quindi, per mezzo chilo di farina dovrai usarne 150 gr

      Rispondi
  22. pietro l

    15 Aprile 2021 alle 11:24

    ci credo che sa di lievito la pizza, ne usi una quantità eccessiva. Per 500 gr di farina(tipo 0, manitoba) ne bastano 2 o 3 grammi, impasti, aspetti un’ora, fai i panetti e li lasci a lievitare dalle 6 alle 9 ore, a seconda della temperatura. Se fai così la tua pizza sarà buonissima, leggerissima e super digeribile. questa è la classica ricetta napoletana e si fa con un’idratazione tra il 65 e il 70%.

    Rispondi
  23. Matteo

    12 Febbraio 2022 alle 14:42

    Ciao ho acquistato il lievito madre essiccato contenente anche lievito di birra, non ho capito quanto tempo deve lievitare per una pizza di 500g di fsrina?
    Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      12 Febbraio 2022 alle 15:18

      Ciao Matteo, l’informazione che mi chiedi è già scritta dettagliatamente all’interno dell’articolo. Purtroppo, i tempi di lievitazione possono essere più lunghi del previsto motivo per cui io preferisco usare il lievito di birra con il metodo del poolish

      Rispondi
  24. Alessandr2

    24 Luglio 2022 alle 07:25

    Ciao, io uso da sempre questo tipo di lievito, preparo il lievitino utilizzando 2/3 gr di lievito madre secco, 150gr di farina 00, 1 cucchiaino di miele e acqua QB per creare una pastella liscia ed omogenea. Copro con pellicola e lascio lievitare 1 notte. La mattina con lievito ottenuto, preparo dai 2 ai 3 impasti. Vengono bene e più digeribili

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso