• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Dolci di Natale » Panettone con lievito di birra

Panettone con lievito di birra

20 Dicembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci di Natale, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Kenwood

Il Panettone con lievito di birra è il Panettone alla portata di tutti, da fare con Pochi e Semplici Ingredienti ma con la Planetaria! I mesi che precedono il Natale, il web si trasforma in una vera e propria vetrina di Panettoni fatti in casa con lievito madre ed io che non ce l’ho non pensavo di poterlo fare. Ma poi mi son messa a cercare e ho visto che ci sono tante Ricette di Panettone con il lievito di birra sia Fresco che Secco ed ho deciso di provare. La ricetta che ho seguito è quella del sito “tre in cucina” che, a differenza di altri, da’ anche la TEMPISTICA.

Certo, ho dovuto constatare a mie spese che con i lievitati i tempi non corrispondono alla precisione e qualche momento di panico l’ho avuto. Però, alla fine, ho conseguito il risultato! Devo ammettere che per essere il mio primo panettone sono enormemente contenta. La lievitazione è perfetta ed ho imparato tantissimo. La prossima volta cercherò di personalizzare un po’ la ricetta e aggiungerò anche una glassa. Se siete alle prime armi con il panettone e volete provare, avrete bisogno di 24 ore di tempo ed un po’ di pazienza!

Ingredienti

Panettone con lievito di birra (24 ore di Lievitazione): ricetta Facile!

Cottura37 min
Tempo totale37 min
Porzioni: 1 Panettone da 1 kg
Costo: Basso

Ingredienti

Per la BIGA (lievitazione 4-5 ore):

  • 80 gr farina manitoba
  • 7 gr lievito di birra fresco lievito secco: 1 cucchiaino raso
  • 40 ml acqua tiepida

Primo Impasto (lievitazione 12 ore):

  • 90 gr biga
  • 160 gr farina manitoba
  • 100 gr farina 00
  • 70 gr burro
  • 70 gr zucchero
  • 2 tuorli
  • 170 ml acqua tiepida

Secondo Impasto (lievitazione 6-7 ore):

  • primo impasto
  • 10 gr miele 1 cucchiaio
  • 160 gr farina manitoba
  • 20 gr farina 00
  • 20 gr burro fuso
  • 20 gr zucchero
  • 2 tuorli
  • 3 gr sale
  • 1 fiala aroma panettone
  • 100 gr canditi e uva passa
  • 30 gr burro per la cottura
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il panettone con lievito di birra, un panettone fatto in casa con 24 ore di Lievitazione.

Come fare il panettone con lievito di birra

La base del panettone è la BIGA un pre impasto tipo poolish ma solido. La biga deve essere Preparata a Mano e non deve essere lavorata troppo altrimenti lievita troppo velocemente, è una sorta di impasto grezzo.

Preparazione BIGA: ore 16h00

  • farina manitoba: 80 gr
  • lievito di birra fresco: 7 gr (lievito secco: 1 cucchiaino)
  • acqua tiepida: 40 ml

In una ciotola mettete la farina setacciata, aggiungete il lievito e metà dell’acqua. Cominciate ad impastare e poi aggiungete il resto dell’acqua. Otterrete un impasto solido che farete fatica ad accorpare.

preparare biga

Realizzate una palla, mettete la biga in un contenitore, coprite e lasciate riposare dentro il forno fino al raddoppio (4-5 ore).

biga lievitata

Primo impasto: ore 21h00

  • biga: 90 gr
  • farina manitoba: 160 gr
  • farina 00: 100 gr
  • burro a temperatura ambiente: 70 gr
  • zucchero: 70 gr
  • tuorli: 2
  • acqua tiepida: 170 ml

Pesate la biga, prelevatene 90 gr (il resto potete buttarla) e mettetela nella planetaria. Aggiungete l’acqua tiepida e con il gancio impastatore lavorate la biga con l’acqua. Setacciate le 2 farine insieme e cominciate ad aggiungerle alla biga a cucchiaiate, una alla volta. Quando tutta la farina sarà stata assorbita, aggiungete i tuorli, uno alla volta. RICORDATE di aggiungere un ingrediente solo dopo l’assorbimento del precedente.

Dopo i tuorli aggiungete lo zucchero e, quando sarà completamente assorbito cominciate ad aggiungere il burro a pezzetti. Anche in questo caso, aggiungete il burro un pezzetto alla volta aspettando che l’impasto abbia assorbito il precedente prima di aggiungerne un altro. Questa operazione richiederà circa 30-40 minuti (capite bene che a mano è una follia!). Alla fine otterrete un impasto morbido ed elastico che se tirate con le dita diventerà un velo. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per tutta la notte.

incordatura impasto

La mattina seguente l’impasto avrà triplicato il suo volume.

seconda lievitazione

Io qui ho avuto un secondo problema. Secondo la tabella di marcia avrei dovuto fare il secondo impasto alle ore 9 ma alle ore 8 il mio impasto aveva già dato il massimo e cominciava a precipitare… Quindi, controllate questa fase della lievitazione. NOTA: se sentite un odore pungente, tranquilli, è la lievitazione.

Secondo impasto: ore 8h00

  • primo impasto
  • miele: 10 gr (1 cucchiaio circa)
  • farina manitoba: 160 gr
  • farina 00: 20 gr
  • burro fuso: 20 gr
  • zucchero: 20 gr
  • tuorli d’uovo: 2
  • sale: 3 gr
  • aroma panettone: 1 fiala (ma anche aroma di arancia, limone, vaniglia…)
  • per farcire: uva passa, arancia candita, cedro candito, cioccolato ecc…
  • burro: 30 gr da mettere sopra

Staccate l’impasto dai bordi, aggiungete il miele e le farine setacciate e lavorate con il gancio impastatore. Ad impasto incordato aggiungete il sale. A sale assorbito aggiungete lo zucchero, a seguire i tuorli, poi gli aromi e il burro fuso (ricordate di aggiungere gli ingredienti dopo l’assorbimento del precedente). Lasciate lavorare la planetaria per 15 minuti circa fino ad ottenere un impasto ben incordato. In ultimo aggiungete l’uva passa e i canditi.

secondo impasto

Versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarina e allargatelo con le mani. Piegate l’impasto a pacchetto, realizzate una palla e lasciatelo riposare per 1 ora.

fare pieghe

Trascorsa 1 ora, RIPETERE LE PIEGHE e poi realizzate la PIRLATURA ovvero, prendete l’impasto con le mani e giratelo su se stesso come se voleste “avvitarlo”.

pirlatura

Mettete l’impasto nello stampo del panettone e lasciate lievitare. Quanto allo STAMPO DA PANETTONE se vi viene il dubbio sulla misura da usare, vi consiglio questo sito. Qui troverete un Form dove inserendo la base e l’altezza del vostro stampo vi dirà il giusto peso del panettone. Il mio era da 1 kg.

Ultima lievitazione

Mettete il panettone dentro il forno con sotto un pentolino pieno di acqua calda che sostituirete di tanto in tanto. In questo modo il vostro panettone lieviterà in un ambiente caldo umido.

mettere panettone nello stampo

Quando il panettone sarà arrivato a 2 dita dallo stampo, tiratelo fuori dal forno ed aspettate 30 minuti che si formi una leggera pellicola in superficie. Trascorsi 30 minuti, incidete il panettone a croce con una lametta e disponete il burro a pezzetti su tutta la superficie della croce.

incidere panettone

Infornate il panettone con lievito di birra in forno statico preriscaldato a 190 C per 7 minuti. Portate la temperatura a 180 C (aprendo leggermente uno spiraglio di forno) e continuate la cottura per altri 30 minuti. Se si dovesse colorare troppo in superficie copritelo con un foglio di carta forno. Nel mio caso non è stato necessario.

Sfornate il panettone, lasciatelo intiepidire 5 minuti e poi infilzatelo alla base con 2 ferri e mettetelo a testa in giù per 12 ore circa.

appendere a testa in giù

Il vostro panettone con lievito di birra è pronto e non vi dico che soddisfazione 😀

panettone con lievito di birra2

Una volta pronto non vedrete l’ora di tagliarlo… ma dovrete aspettare!

panettone con lievito di birra

E quando il momento sarà giunto, il suo profumo e la sua morbidezza vi sorprenderanno e vi chiederete: “Ma l’ho fatto veramente io?“

panettone fatto in casa

Ricette Correlate:

  • Lievito madre essiccato: come si usa
    Lievito madre essiccato: come si usa
    Come si usa il lievito madre essiccato Oggi vi voglio…
  • Torta panettone al cioccolato
    Torta panettone al cioccolato
    La torta panettone al cioccolato è una ricetta super sfiziosa…
  • Torta panettone
    Torta panettone
    La torta panettone è un dolce Furbissimo, l'Impasto è quello…
  • Panettone Salato (senza Lievitazione)
    Panettone Salato (senza Lievitazione)
    Il Panettone salato senza lievitazione è un Rustico di Natale…
  • Panettone farcito
    Panettone farcito
    Il panettone farcito è un dolce Furbissimo da preparare per…
  • Torta con pandoro
    Torta con pandoro
    La torta con pandoro è una torta facilissima preparata con…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arancia Candita, Burro, Farina 00, Farina Manitoba, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Uova, Uva Passa, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cioccolato da regalare
Post successivo: Cannelloni ricotta e spinaci al sugo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nadia Malpassi

    21 Dicembre 2021 alle 11:52

    Sono all’ultima lievitazione e il risultato mi sembra perfetto! Questa sera saprò se ho lavorato bene.
    Se si posterò la foto con il tuo riferimento. Grazie per il prezioso aiuto 🥰

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Dicembre 2021 alle 16:44

      Attendo con trepidazione! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso