• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Panini ai semi di papavero

Panini ai semi di papavero

24 Aprile 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati

I panini ai semi di papavero li ho preparati la settimana scorsa sull’onda del pane ciabatta. Preparare il pane a casa è veramente magico, non solo per il risultato ma anche per il profumo di cui viene pervasa la casa! Questi panini al sesamo potete preparali sia con della farina bianca (farina 00) che con della farina rimacinata (farina 0 – 1) … ricordate, più zeri ci sono, più la farina è raffinata! Io li ho preparati con della farina 00 che avevo in casa e mi sono molto piaciuti ma se volete dei panini più croccanti ed un po’ più rustici utilizzate della farina meno raffinata.

Ingredienti

Panini ai semi di papavero

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Costo: Basso

Ingredienti

panini semi di papavero

  • farina 00:300 gr.
  • lievito di birra:25 gr.
  • zucchero:1 pizzico
  • sale: 7 gr.
  • acqua: 130 ml
  • semi papavero
Stampa Ingredienti
Procedimento

 

Procedimento per preparare i panini ai semi di papavero

In una ciotola mettete il lievito, l’acqua, un pizzico di zucchero e il sale.

*Sì, lo so che sembra stranissimo mettere il sale con il lievito ma io ho provato e la lievitazione è perfetta! 😉

Intanto, setacciate la farina e disponetela a fontana. Versateci dentro l’acqua con il lievito e cominciate ad impastare.

impasto-panini
Otterrete un impasto che dovrete lavorare per una decina di minuti fin quando non diventa liscia.

Mettete l’impasto in una ciotola con una tovaglietta di cotone cosparsa di farina, incidete l’impasto a croce e mettete a lievitare per 2 ore in un posto al riparo da spifferi.

far-lievitare-impasto
Trascorso questo tempo, l’impasto sarà raddoppiato di volume. Suddividetelo in 8 parti (io l’ho diviso in sei ma in 8 è meglio).

suddividere-impasto
Lavorate ogni singola parte di mpasto e poi datele una forma tondeggiante. Adagiate i panini su una teglia o leccarda rivestita di carta forno.
Spennellate i panini con un pochino d’acqua e ricopriteli con i semi di papavero.

aggiungere-semi-papavero
I panini vanno infornati in forno caldo a 220 C per 20-30 minuti. La cottura sarà ultimata quando i panini risulteranno ben dorati in superficie.

cottura-panini

Sfornate i panini ai semi di papavero e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli!

panini-semi-papavero

Ricette Correlate:

  • Panini neri al nero di seppia
    Panini neri al nero di seppia
    Ed eccovi un’altra ricetta colorata, i panini neri al nero di…
  • Panini morbidi
    Panini morbidi
    I panini morbidi sono delle Pagnottelle ideali da Farcire, leggermente…
  • Pane Ciabatta
    Pane Ciabatta
    Il pane ciabatta fatto in casa è un pane molto…
  • Panini laugenbrot
    Panini laugenbrot
    I panini laugenbrot, o semplicemente, panini laugen sono dei deliziosi…
  • Panini per hamburger
    Panini per hamburger
    I panini per hamburger (in americano Burger buns) sono dei…
  • Panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola
    Panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola
    Ed eccovi i panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola!…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pulire e cucinare gli spinaci freschi
Post successivo: Parmigiana “mini” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso