• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Panini laugenbrot

Panini laugenbrot

11 Febbraio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Straniere, Ricette Tedesche

I panini laugenbrot, o semplicemente, panini laugen sono dei deliziosi panini al burro, croccanti fuori e morbidi dentro, tipici della tradizione tedesca. Per ben intenderci, sono i panini dei cartoni animati, quelli che mangiava Heidi! 😀 Non so voi, ma da bambina, mi chiedevo sempre che sapore avessero quei soffici panini che mangiavano i personaggi dei cartoni animati 😉 Non vi dico dunque la felicità quando ho trovato la ricetta! 😀 In effetti, questi panini sono molto simili ai brezel sia come gusto che come metodo di preparazione infatti, in alcuni posti, vengono anche chiamati panini bretzel. Preparare i panini laugenbrot non è per niente difficile, l’unica cosa che dovete migliorare rispetto alla mia ricetta è il taglio dei panini che va fatto con una lama liscia e ben affilata, tipo lametta, e deve essere profonda mezzo centimetro circa. Se per la cena di S. Valentino volete preparare dei panini belli e saporiti, questi laugenbrot fanno proprio al caso vostro!  Sappiate che nel libro che ho ci sono altre deliziose ricette che proverò a breve! 😉

Ingredienti

Panini laugenbrot

Preparazione2 h
Cottura20 min
Tempo totale2 h 20 min
Porzioni: 15 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Panini laugenbrot

  • Ingredienti per 15 panini circa:
  • farina 00: 250 gr.
  • farina 0: 250 gr.
  • sale: 1 cucchiaino
  • lievito di birra: 12 gr.
  • zucchero: 1 cucchiaino
  • acqua: 250 ml.
  • burro: 40 gr.

per la bollitura:

  • acqua: 1 5 lt
  • sale: 1 cucchiaino
  • bicarbonato: 80 gr.

per decorare:

  • semi di sesamo
  • semi di zucca
  • semi di papavero
  • sale grosso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i panini laugenbrot

Setacciate le farina 00 e la farina 0 e mettetele nel recipiente della planetaria, aggiungete il sale e mescolate. Fate una fossetta al centro e mettetevi il lievito di birra con lo zucchero e un paio di cucchiai di acqua. Lasciate rinvenire il lievito di birra per un paio di minuti poi, aggiungete metà dell’acqua e cominciate a lavorare l’impasto con l’apposito gancio per il pane.

impasto panini laugenbrot

 Continuate ad aggiungere l’acqua restante a filo fino a quando l’impasto non l’avrà assorbita tutta.

Prendete il burro a pezzetti ed aggiungetelo all’impasto poco alla volta.

Lavorate l’impasto per 10-15 minuti fino a quando non sarà completamente liscio e si sarà trasformato in un unico pezzo.

impasto panini laugenbrot ricetta2

Lasciate lievitare l’impasto dei laugenbrot per 1 ora circa, fino a quando non sarà raddoppiato di volume. Se c’è freddo potrebbe volervi un po’ più di tempo.

Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in pezzi da 50 gr. ciascuno.

dividere l'impasto in pezzi da 50 gr

Con ogni pezzo di impasto realizzate una pallina e, quando saranno tutte pronte, lasciatele riposare per altri 30 minuti circa, fino a quando non riprendono la lievitazione.

A questo punto, versate l’acqua in una pentola e, quando l’acqua comincerà a bollire, aggiungete il sale e il bicarbonato.

fare riposare per 30 minuti

Mettete tre, quattro panini per volta nell’acqua e, quando si gonfieranno, 30-40 secondi circa, prendeteli con la schiumaiola e bollite gli altri.

bollire panini laugenbrot

Disponete i panini su una teglia rivestita di carta forno e, se si fossro asciugati un po’, spennellateli con un pochino d’acqua della bollitura.

Decorate i panini con semi di papavero, semi di zucca e semi di sesamo. Se volete, aggiungete anche qualche chicco di sale grosso.

Prendete un coltello affilato liscio oppure una lametta e realizzate due tagli profondi sui panini.

decorare panini e realizzare tagli

Infornate i panini in forno preriscaldato a 220 C per 15-20 minuti circa, fino a quando avranno assunto il tipico colore marrone scuro.

cottura panini laugenbrot

Se il taglio è fatto bene, i panini si apriranno leggermente… i miei si sono aperti poco perché l’attrezzo che ho usato non era abbastanza affilato.

Sfornate i panini laugenbrot e lasciateli intiepidire prima di servirli!

panini dei cartoni animati laugenbrot

I panini laugenbrot vanno mangiati in giornata perché tendono a diventare gommosi…

panini laugenbrot ricetta

Ricette Correlate:

  • Panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola
    Panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola
    Ed eccovi i panini neri con stracciatella salmone affumicato e rucola!…
  • Panini al latte
    Panini al latte
    I Panini al latte sono quei piccoli Panini  Sofficissimi tipici…
  • Panini saporiti
    Panini saporiti
    L'idea di questi panini saporiti me l'ha data mia madre!…
  • Panini alle noci
    Panini alle noci
    I panini alle noci sono dei golosissimi panini preparati con…
  • Panini napoletani Bimby
    Panini napoletani Bimby
    I panini napoletani anche conosciuti come pagniuttielli sono dei morbidi…
  • Panini ai semi di papavero
    Panini ai semi di papavero
    I panini ai semi di papavero li ho preparati la…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bicarbonato, Burro, Farina 0, Farina 00, Lievito di Birra, Sale Grosso, Semi di Papavero, Semi di Sesamo, Semi di zucca

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta ferrero rocher
Post successivo: Pasta frolla ovis mollis »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso