• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Panini al latte

Panini al latte

29 Ottobre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Aperitivi, Brioches, Finger Food, Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette Kenwood

I Panini al latte sono quei piccoli Panini  Sofficissimi tipici dei Buffet: leggermente dolci, morbidi come nuvole, da farcire con ingredienti Dolci o Salati. I Panini al latte da Buffet sono Perfetti da farcire con Salumi e Formaggi ma anche con Nutella e Marmellata! A rendere questi panini super Morbidi ci pensa sia la Farina Manitoba, con la sua alta capacità di sviluppare Glutine, che l’Incordatura finale con il burro. Quanto al Lievito, potete usare sia il Lievito Madre (pari al 30% dell’impasto) che il Lievito di Birra (Fresco o Secco). Una ricetta molto Semplice per un risultato davvero Strepitoso!

panini al latte morbidissimi

Per preparare i panini al latte ho usato la mia Planetaria Kenwood, un aiuto molto prezioso soprattutto per l’Incordatura. Per carità, potete anche preparare l’impasto a mano, ma è un po’ più faticoso e il risultato non è proprio lo stesso! In alternativa potete usare il BIMBY con il quale otterrete risultati decisamente simili. E adesso vediamo insieme come fare i Panini morbidi al latte che lasceranno tutti a bocca aperta durante il prossimo Buffet!

Potrebbe anche interessarti:

  • Panini per Hamburger (i Burger Buns)
  • Panini per Hot Dogs
  • I Panini Laugenbrot, i panini dei cartoni animati!
Ingredienti
5 from 1 vote

Panini al latte (Morbidissimi): Ricetta, Trucchi e Consigli!

Preparazione15 min
Cottura15 min
Lievitazione5 h
Porzioni: 12 Panini
Costo: Basso

Ingredienti

  • 250 gr farina manitoba
  • 30 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 110 ml latte tiepido
  • 40 gr burro
  • lievito secco la punta di un cucchiaino
  • 4 gr sale
  • 1 tuorlo + 2 cucchiai di latte per spennellare

Note

NOTA: se usate il Lievito di Birra fresco la quantità sarà di 4 gr circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i panini al latte morbidissimi

Setacciate la farina e mettetela nella ciotola della planetaria. Aggiungete lo zucchero e realizzate un buco al centro. Aggiuntele il lievito e 2 cucchiai di latte tiepido. Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e poi azionate la planetaria con il gancio impastatore ad uncino. Versate il latte tiepido a filo nella planetaria.

impasto per panini

Quando la farina avrà assorbito tutto il latte, aggiungete l’uovo a temperatura ambiente. Quando la farina avrà assorbito l’uovo e comincerà a staccarsi dalle pareti della planetaria, cominciate ad aggiungere il burro a pezzetti. Aggiungete il pezzetto di burro successivo quando l’impasto avrà assorbito il precedente. In ultimo, aggiungete il sale.

aggiungere burro a pezzetti

Otterrete un impasto molto elastico e leggermente appiccicoso. Lasciate l’impasto nella ciotola della planetaria, copritelo con la pellicola trasparente e mettetelo nel forno leggermente scaldato. Lasciate lievitare l’impasto fino a quando avrà triplicato il suo volume (4-5 ore circa).

lasciare lievitare impasto

Trascorso questo tempo, mettete l’impasto sulla spianatoia infarinata e suddividetelo in porzioni da 40 gr. Schiacciate leggermente ogni porzione di impasto e richiudetela su se stessa. Datele una forma rotonda e riponetela sulla teglia con la parte liscia sopra.

porzionare impasto

Ricordate di distanziare i panini al latte tra di loro perché altrimenti si attaccano in cottura. Quando tutti i panini al latte saranno pronti, sbattete un tuorlo d’uovo ed aggiungete un paio di cucchiai di latte. Spennellate la superficie dei panini al latte e lasciateli lievitare per un’altra ora. I panini devono raddoppiare il loro volume.

mettere panini nella teglia

Trascorso questo tempo, spennellateli ancora un pochino in superficie e poi infornateli in forno statico caldo a 170° ripiano medio.

spennellare di nuovo e infornare

Lasciate cuocere i panini al latte per 15 minuti circa, fino a quando non diventano dorati in superficie come vedete in foto. Sfornate i vostri panini e metteteli su una gratella a raffreddare.

mettere panini su una gratella

Una volta freddi chiudete i panini in un sacchetto di plastica per alimenti. In questo modo si mantengono morbidi per 2 giorni.

panini al latte morbidissimi

Conservazione

Per conservare più a lungo i vostri panini al latte potete congelarli in freezer. Avvolgeteli singolarmente nella pellicola trasparente. Quando li scongelerete saranno morbidi come appena sfornati!

panini al latte morbidissimi

Ricette Correlate:

  • Panini al latte Bimby
    Panini al latte Bimby
    I Panini al latte sono dei Soffici e Morbidi panini…
  • Panini napoletani Bimby
    Panini napoletani Bimby
    I panini napoletani anche conosciuti come pagniuttielli sono dei morbidi…
  • Panini per Hot Dog
    Panini per Hot Dog
    I Panini per hot Dog sono dei Sofficissimi panini dalla…
  • Panini morbidi
    Panini morbidi
    I panini morbidi sono delle Pagnottelle ideali da Farcire, leggermente…
  • Panini per hamburger
    Panini per hamburger
    I panini per hamburger (in americano Burger buns) sono dei…
  • Panini napoletani
    Panini napoletani
    I panini napoletani sono dei golosi panini farciti con Salumi…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina Manitoba, Latte, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Tuorli d'uovo, Uova, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crema di castagne
Post successivo: Rame di Napoli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. VITTORIA DE NATALE

    9 Febbraio 2017 alle 16:57

    veramente semplici e golosi .

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      9 Febbraio 2017 alle 18:22

      di una bontà indicibile!!! 😀

      Rispondi
  2. Francesca

    23 Febbraio 2017 alle 18:16

    Due domande: come devo procedere se utilizzo il lievito di birra fresco? Posso sostituire il burro con dell’olio di semi e quanto? Grazie.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Febbraio 2017 alle 21:10

      Ciao Francesca, quanto al lievito di birra fresco puoi usarne 10 gr. Quanto a sostituire il burro con l’olio non l’ho mai fatto… quindi non so dirti…

      Rispondi
    • Giusy

      19 Febbraio 2020 alle 10:58

      ricetta perfetta, ti ringrazio e non poco!!!

      Rispondi
  3. Jenny

    27 Giugno 2019 alle 13:59

    Bellissima ricetta gli ho fatti per il compleanno di mio figlio e sono riusciti benissimo! buonissimi! Ne ho congelati alcuni perché ho raddoppiato le dosi ma volevo chiedere per quanto tempo li posso lasciare in frizzer. Gli ho fatti e congelati a metà maggio e volevo utilizzarli a metà luglio, può andare?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Luglio 2019 alle 09:58

      Sì, in freezer si mantengono bene per diversi mesi

      Rispondi
  4. Sandra

    28 Agosto 2019 alle 18:08

    Vorrei farli, ma non ho la planetaria, ho il frullino con i ganci..può andare bene lo stesso?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Agosto 2019 alle 10:46

      se ce la fa’ ad impastare sì…

      Rispondi
  5. Michela

    11 Novembre 2020 alle 11:20

    Si possono fare anche con farine di altro tipo ? (integrale oppure grano saraceno o farro ecc.) Grazie!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Novembre 2020 alle 13:44

      Ciao Michela, sì però non vengono così morbidi…

      Rispondi
  6. Giusi Testa

    18 Gennaio 2021 alle 17:16

    5 stars
    Ciao sono giusi,ho appena fatto i panini….bellissimi buonissimi e morbidissimi. Io ho impastato a mano perché non ho la planetaria. Grazie mille

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Gennaio 2021 alle 18:41

      Bravissima Giusy, a mano è un po’ più complicato incordare l’impasto con il burro!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso