• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Pane Ciabatta

Pane Ciabatta

13 Marzo 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette Kenwood

Il pane ciabatta fatto in casa è un pane molto facile da preparare e che da’ sempre grandi soddisfazioni: un pane molto leggero dalla crosta croccante, perfetto da farcire!

Preparare in casa la ciabatta di pane è veramente semplice e alla portata di tutti. Io ho usato l’impastatrice ma l’impasto può essere realizzato senza problemi a mano in pochi minuti.

Io non ho usato neanche il lievito madre ma del semplice lievito secco e della farina 00. Quanto alla lievitazione, ce ne vogliono 3 ma in totale il vostro pane ciabatta sarà pronto in un paio di ore.

Una volta pronto questo pane fatto in casa è così fragrante da risultare irresistibile! 😉

E se ti piacciono i panini fragranti, prova anche la MUFFULETTA palermitana e i CORNETTI DI PANE

Ingredienti

Pane Ciabatta

Preparazione15 min
Cottura30 min
Lievitazione6 h
Porzioni: 4 Ciabatte
Costo: Basso

Ingredienti

Per il poolish

  • 100 gr farina 00
  • 12 gr lievito di birra (lievito secco: 3 gr)
  • 100 ml acqua
  • 1 pizzico zucchero

Per l'impasto

  • 230 gr farina 00
  • 100 ml acqua
  • 10 gr sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il pane ciabatta fatto in casa, un formato di pane molto leggero e fragrante molto indicato da farcire in vario modo.

Come fare il pane ciabatta

Per questo formato di pane si comincia dal poolish.

In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito e l’acqua e mescolate.

Otterrete un impasto morbido.

Copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore circa (si devono formare delle bolle in superficie).

poolish

Trascorso questo tempo, aggiungete il poolish al resto della farina e dell’acqua e impastate.

Se usate la planetaria usate il gancio ad uncino.

In ultimo aggiungete il sale.

Mettete l’impasto ottenuto all’interno di una ciotola rivestita da un canovaccio infarinato.

Copritelo e lasciatelo lievitare fino al raddoppio (2 ore circa).

seconda lievitazione

Trascorso questo tempo, mettete la pagnotta sulla spianatoia e SENZA REIMPASTARE datele una forma rettangolare.

Realizzate le porzioni.

Io ne ho fatte 4 ma potete scegliere de farne 2 grandi.

porzionare impasto

Prendete ogni porzione di impasto, giratela con la PARTE INCISA VERSO L’ALTO e ALLUGATELA  delicatamente con le mani.

Adagiate le ciabatte nella teglia.

Con le dita infarinate pressate delicatamente sull’incisione per appiattirla.

dare forma alle ciabatte

Con un coltello realizzate un’incisione al centro.

Cospargete le ciabatte di farina.

incidere ciabatte

Adesso dovete far lievitare per la terza volta le ciabatte fino a quando la parte centrale non si sarà leggermente sgranata ( 1 ora circa).

terza lievitazione

Cuocete le ciabatte in forno caldo statico a 220° ripiano medio del forno per 30 minuti circa (fino a coloritura).

Sfornate e lasciate raffreddare.

pane ciabatta fatto in casa

Il vostro pane ciabatta è pronto e vi assicuro che è davvero buonissimo, una vera tentazione!

pane ciabatta

Se volete, una volta freddo, potete congelarlo e scongelarlo all’occorrenza! 😉

Dai un’occhiata anche alla ricetta dei PANINI ALLE OLIVE 

Ricette Correlate:

  • Ciabatta integrale
    Ciabatta integrale
    La ciabatta integrale è una versione più sana della classica…
  • Poolish: cos'è e come si usa
    Poolish: cos'è e come si usa
    Il Poolish (Biga Liquida o Lievitino) è un Pre-Impasto preparato…
  • Pane integrale
    Pane integrale
    Il pane integrale è del pane preparato con farina di…
  • Pane senza impasto
    Pane senza impasto
    Il pane senza impasto (no knead bread) è una ricetta…
  • Panini ai semi di papavero
    Panini ai semi di papavero
    I panini ai semi di papavero li ho preparati la…
  • Pane al farro
    Pane al farro
    Il pane al farro fatto in casa è una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata con crema pasticcera e mele
Post successivo: Pizza rustica »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. donatella

    15 Maggio 2020 alle 16:45

    Fatto oggi. Ottimo e facile. Ti ringrazio molto.

    Rispondi
    • giuseppe

      17 Aprile 2021 alle 12:03

      Io il pane lo facio in tutti i modi ma il risultato è sempre che esc pesante e duro. Non capisco come mai dal panettiere li trovo sofficissimi,però non me lo spiegono.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso