• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Panini alle olive

Panini alle olive

22 Novembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Kenwood, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

I panini alle olive sono, in assoluto, i miei panini preferiti! Dei piccoli paninetti farciti con olive a pezzetti che li rendono veramente strepitosi. E visto che il periodo delle Feste è ormai alle porte, ho pensato che la mia ricetta dei panini alle olive potesse tornarvi utile! 😉

Per preparare questa ricetta ho usato le olive verdi condite che ho fatto il mese scorso e quindi ho avuto una doppia soddisfazione: i panini alle olive preparati da me con le mie olive! 😀

Naturalmente, potete usare la stessa ricetta per preparare un pane alle olive unico a forma di pagnotta oppure di filone. A me piace molto l’idea di preparare questi piccoli panini che, una volta freddi, congelo singolarmente in maniera tale da averceli sempre freschi quando ne ho voglia!

Ingredienti

Panini alle olive

Preparazione3 h
Cottura30 min
Tempo totale3 h 30 min
Porzioni: 13 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Panini alle olive

  • Ingredienti per 13 panini alle olive:
  • semola di grano duro: 400 gr
  • lievito disidratato: 1 cucchiaino scarso lievito di birra: 10 gr
  • zucchero: 1 pizzico
  • olio d’oliva
  • acqua tiepida: 300-350 ml
  • sale: 1 cucchiaino
  • olive: 200 gr circa
  • origano
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vediamo insieme come preparare i panini alle olive. E’ così semplice che li preparerete molto spesso, ne sono certa!

Come fare i panini alle olive

Setacciate la semola di grano duro e versatela nella planetaria.

Realizzate un buco al centro ed aggiungete il lievito disidratato o di birra.

Aggiungete un pizzico di zucchero.

Misurate l’acqua tiepida e versatene un paio di cucchiai sul lievito per farlo rinvenire.

Trascorsi un paio di minuti, azionate la planetaria con il gancio ad uncino ed aggiungete il resto dell’acqua.

Aggiungete anche 2 cucchiai di olio d’oliva per rendere l’impasto più croccante.

impasto panini

Dovete ottenere un impasto morbido. Se dovesse mancare dell’acqua aggiungetene ancora un po’… la quantità dipende dalla capacità di assorbimento della farina che utilizzate.

Lasciate lavorare l’impasto per un paio di minuti e poi aggiungete il sale.

Quando l’impasto sarà completamente liscio, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per un paio d’ore.

Intanto, prendete le olive verdi condite oppure le olive che avete scelto (nere o verdi), eliminate il nocciolo e tagliatele a pezzi.

Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, versatelo sulla spianatoia infarinata.

impasto lievitato

Stendete l’impasto con il mattarello dandogli la forma di un rettangolo, stretto e lungo.

Ricoprite l’intera superficie dell’impasto con le olive a pezzetti. Aggiungete un filo d’olio d’oliva e dell’origano.

stendere impasto e ricoprire con olive

Richiudete i bordi corti dell’impasto e poi cominciate ad arrotolarlo dal lato lungo.

arrotolare impasto

Quando avrete ottenuto un filone unico, tagliatelo a fette larghe 3-4 cm.

realizzare panini e spennellarli con olio

Disponete i panini alle olive su una teglia rivestita di carta forno.

Quanto ai due panini realizzati con le estremità del filone, disponeteli con la parte con le olive verso il basso.

Spennellate i panini alle olive con un pochino di olio d’oliva e fateli lievitare per un’altra ora circa.

seconda lievitazione

Trascorso questo tempo, infornate i panini a 200 C per 15 minuti poi, abbassate la temperatura a 180 C e continuate per altri 15 minuti.

I panini saranno pronti quando risulteranno dorati in superficie.

panini alle olive appena sfornati

Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.

I vostri panini alle olive sono pronti da gustare, croccanti in superficie e morbidi e saporiti all’interno.

panini alle olive

Se volete conservarli, una volta freddi, surgelateli. Quando li scongelerete saranno buoni come appena sfornati! 😉

panini alle olive

panini alle olive

Ricette Correlate:

  • Pate' di olive nere
    Pate' di olive nere
    Il patè di olive nere è senza dubbio il più…
  • Panini saporiti
    Panini saporiti
    L'idea di questi panini saporiti me l'ha data mia madre!…
  • Panini alle noci
    Panini alle noci
    I panini alle noci sono dei golosissimi panini preparati con…
  • Olive condite
    Olive condite
    Le olive condite alla siciliana sono le tipiche olive verdi…
  • Olive nere sotto sale
    Olive nere sotto sale
    Le olive nere sotto sale sono un Classico metodo di…
  • Olive in salamoia
    Olive in salamoia
    Le olive in salamoia sono la tipica ricetta della nonna;…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Olio Extravergine di Oliva, Olive, Semola, Semola Di Grano Duro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Spaghetti al vino rosso
Post successivo: Pasta con salsiccia al vino rosso »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso