• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Antipasti » Olive condite

Olive condite

5 Novembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti Siciliani, Antipasti vegetariani, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Le olive condite alla siciliana sono le tipiche olive verdi che vengono schiacciate e messe in salamoia e poi condite con olio d’oliva, aceto e verdure varie come carote, sedano, peperoncini freschi e vi dicendo.

Qualche tempo fa’ vi ho dato la ricetta delle olive verdi in salamoia e molti di voi mi hanno ringraziato per questo contributo culinario 😉

Quest’anno ho deciso di preparare le olive verdi condite, un altro capolavoro di olive. La ricetta è molto semplice, dovete avere solo un po’ di pazienza perché vi ci vorranno circa 10 giorni. Ma, trascorsi i 10 giorni, vi crogiolerete nella soddisfazione di aver preparato delle olive buonissime.

La prossima volta, mi cimenterò nelle olive nere… magari quelle al forno, le adoro! 😉

Ingredienti

Olive condite

Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Olive condite

  • Ingredienti per 2 kg di olive verdi:
  • olive verdi: 2 kg
  • acqua: 3 lt
  • sale: 300 gr
  • olio d’oliva
  • peperoncini
  • origano
  • carote: 2
  • sedano: 2 coste
Stampa Ingredienti
Procedimento

Per preparare le olive condite vi consiglio di scegliere delle olive verdi grandi, sode e dalla polpa integra.

Come fare le olive verdi condite

Per prima cosa lavate le olive verdi mettendole in acqua.

Scolatele e, con un coltello, realizzate un’incisione.

lavare e incidere olive

Se volete, invece di incidere le olive, potete schiacciarle con un batticarne. In questo modo, le olive saranno pronte in minor tempo.

In questa fase, se  vi capita sotto mano qualche oliva molliccia o dalla polpa non integra, eliminatela.

Una volta incise le olive, mettetele in un recipiente capiente e copritele con dell’acqua.

Coprite le olive con un peso (io ho usato il piatto) e tenetele in acqua per 3 giorni cambiando l’acqua ogni giorno.

mettere olive in acqua

Questa operazione serve a far perdere un po’ di amaro alle olive.

Trascorsi i tre giorni, scolate le olive, sciacquatele e pulite il recipiente.

Mettete le olive nel recipiente e ricopritele nuovamente con dell’acqua. Aggiungete 100 gr. di sale per ogni litro di acqua e mescolate.

Coprite le olive con un peso e lasciatele in salamoia per 7-10 giorni.

mettere olive in salamoia

Le olive saranno pronte quando assaggiandole non saranno più amare.

Le olive schiacciate ci impiegano meno tempo rispetto a quelle incise con il coltello.

Sciacquate le olive in salamoia con abbondante acqua e poi scolatele e mettetele su un canovaccio ad asciugare per un paio d’ore.

scolare olive e fare asciugare

Quando le olive saranno asciutte, aggiungete delle carote e del sedano a pezzetti e una tazzina di aceto bianco per ogni chilo d’olive.

Mescolate e lasciate le olive nell’aceto per 24 ore mescolandole di tanto in tanto.

aggiungere carote sedano e aceto

Il giorno dopo, scolate le olive e aggiungete un giro d’olio d’oliva e dell’origano e mescolate.

aggiungere olio e aromi

A questo punto, potete personalizzare le vostre olive condite come più vi piace.

Aggiungete dei peperoncini freschi affettati, dell’aglio schiacciato, delle cipolle rosse a fettine, della giardiniera e via dicendo.

olive condite

Ricette Correlate:

  • Olive in salamoia
    Olive in salamoia
    Le olive in salamoia sono la tipica ricetta della nonna;…
  • Olive nere sotto sale
    Olive nere sotto sale
    Le olive nere sotto sale sono un Classico metodo di…
  • Pate' di olive nere
    Pate' di olive nere
    Il patè di olive nere è senza dubbio il più…
  • Panini alle olive
    Panini alle olive
    I panini alle olive sono, in assoluto, i miei panini…
  • Insalata di mussu e carcagnolo
    Insalata di mussu e carcagnolo
    Per i non siciliani il "mussu e carcagnolo" è un'insalata…
  • Insalata di rinforzo
    Insalata di rinforzo
    L'insalata di rinforzo è una ricetta napoletana tipica del periodo…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Carote, Olio Extravergine di Oliva, Olive, Origano, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasticcio di polenta
Post successivo: Polpette alla birra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso