Le olive in salamoia sono la tipica ricetta della nonna; olive appena Raccolte tenute in acqua per un po’ di giorni e poi Conservate in barattoli di vetro con Acqua e Sale (la Salamoia, per l’appunto!). Una ricetta tipica delle regioni produttrici di olive come Sicilia, Puglia, Calabria e Liguria. In salamoia è possibile conservare sia le olive Verdi che quelle Nere. Possono essere conservate Intere, Schiacciate (alla siciliana) o semplicemente Incise.
Oggi vedremo insieme come fare le Olive verdi schiacciate alla siciliana ma anche come fare le Olive in salamoia intere. Nel primo caso, potrete consumare le olive già dopo 15 giorni. Nel secondo caso dovrete aspettare un pochino di più! Le olive in salamoia sono ottime al Naturale (scolate dal liquido di conservazione) oppure Condite (con olio d’oliva, sedano, carote e peperoncino). Seguite la ricetta passo passo e anche voi potrete gustare queste deliziose olive!
Guarda come fare le Olive nere sotto sale.
Olive in salamoia (Nere e Verdi): procedimento passo passo
Ingredienti
Olive verdi in salamoia
- 1 kg olive (nere o verdi)
- 1 lt acqua
- 100 gr sale
- 2 spicchi aglio facoltativo
- 1 presa origano facoltativo
- 1 presa semi di finocchio facoltativo
Come fare le olive in salamoia
Intere, schiacciate o incise?
Le olive possono essere messe in salamoia Intere, schiacciate o incise. Quelle schiacciate possono essere consumate già dopo 7 giorni, quelle incise 15 giorni dopo, quelle intere qualche tempo dopo (in compenso hanno tempi di Conservazione più lunghi).
Se volete schiacciarle, potete usare un batticarne (attenzione a non schiacciare il nocciolo).
Per l’incisione potete usare un semplice coltello.
Messa in acqua
Le olive (intere, incise o schiacciate) vanno messe in un recipiente e ricoperte d’acqua fredda. Aggiungete 1 cucchiaio di sale (per non farle diventare nere) e copritele. Cambiate l’acqua ogni giorno (anche 2 volte al giorno, aggiungendo sempre 1 cucchiaio di sale). Questa operazione serve ad eliminare l’amaro dalle olive.
Per le olive schiacciate va’ fatto per 3 giorni, per quelle incise per 6 giorni, per quelle intere per 10 giorni.
Come fare la salamoia
In un pentolino versate 1 litro di acqua e 100 gr di sale. Mettete il pentolino sul fuoco e fate sciogliere il sale. Lasciate raffreddare completamente.
Scolate le olive e mettetele all’interno di grandi barattoli. Ricoprite con la salamoia. A piacere aggiungete semi di finocchio, origano e aglio. Chiudete e lasciate riposare.
Quelle schiacciate potranno essere gustate già dopo 1 settimana!
io ho le olive un po’ mosce ,,,,provo a farle o rinuncio???
Ciao Giorgia, io ti consiglio di rinunciare… diventerebbero troppo molli…
queste olive in salamonia tante volte non riescono non so il perche comunque sono i migliori che possono esistere solamente amme piaciono in un modi differente sciacciati sotto acqua e sale 40 litri di acqua 2 kili di sale campiare lacqua ogni settimana per un mese e dopo si possano manciare………….
ciao,
se le lascio intere (senza inciderle o schiacciarle per intenderci), dopo quanto tempo posso consumarle?
*grazie1000* per la risposta
mary
Ciao Mary, io non le ho mai lasciate intere ma credo che tendano a restare amare all’interno a lungo perché la salamoia ha difficoltà a penetrare all’interno. Io le ho proprio in salamoia in questo momento 😉 e, secondo me, inciderle è la soluzione migliore 😀
Le olive grandi e carnose si possono conservare così tagliate¿?
se sono quelle verdi sì
E proprio una bellina ricetta grazie e se conoscete altri modi per addolcire velocemente e senza prodotti chimici ci farà piacere sperimentale , io tempo fa le ho addolcire con la cenere del camino
Io ho un dubbio, ma le olive verdi sono quelle nere non ancora mature o sono due tipi diversi.? Il mio ha olive grosse che diventano viola scuro e morbide. Quando è meglio raccoglierle?
Ciao Miriam, le olive sono verdi all’inizio e poi, man mano che maturano, diventano violacee e poi nere. Decidi tu quando raccoglierle in base a come ti piace mangiarle 😉