• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pane e panini » Pane integrale

Pane integrale

4 Aprile 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Vegetariane

Il pane integrale è del pane preparato con farina di grano tenero meno raffinata rispetto a quella 00, 0, 1 e 2, una farina più “integra”, con più crusca.

I vari simboli, infatti, indicano il livello di raffinamento della farina.

Contrariamente a quanto pensano tante persone, la farina integrale non è dietetica, nel senso che non ha calorie in meno rispetto alle altre farine, è soltanto una farina più ricca di fibre che fanno bene al nostro organismo.

Preparare il pane integrale è veramente semplice ed il risultato molto buono. Io l’ho realizzato a forma di grande pagnotta ma potete anche prepararlo a forma di filone.

Inoltre, questo pane integrale, grazie ad una adeguata lievitazione, si conserva bene per un paio di giorni.

In alternativa, potete tagliare il pane a fette, metterle in un sacchetto e congelarlo, come faccio io! 😉

Ogni volta che preparo i lievitati non posso fare a meno di benedire la mia impastatrice planetaria 😀

Ingredienti

Pane integrale

Preparazione4 h
Cottura50 min
Tempo totale4 h 50 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 1 pagnotta grande

  • farina integrale: 500 gr
  • lievito di birra fresco: 15 gr (lievito secco: mezza bustina)
  • zucchero: un pizzico
  • acqua: 300 ml
  • sale: 2 cucchiaini rasi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il pane integrale fatto in casa, una ricetta super facile per preparare dell’ottimo pane a casa vostra

Come fare il pane integrale

Setacciate la farina integrale e mettetela nel boccale della planetaria.

Realizzate un buco al centro e aggiungete il lievito, un pizzico di zucchero e mezza tazzina di acqua tiepida.

Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e poi cominciate ad impastare con il gancio impastatore aggiungendo l’acqua a filo.

Otterrete un impasto morbido che dovrete lavorare per una decina di minuti.

A metà di questo tempo, aggiungete il sale.

impasto pane integrale

Mettete l’impasto in una ciotola, realizzate una croce al centro e lasciatelo lievitare per un paio d’ore.

prima lievitazione

Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, mettetelo sulla spianatoia e lavoratelo con le mani.

Date all’impasto la forma di una pagnotta e mettetelo direttamente nella teglia.

Spennellate la superficie con dell’olio d’oliva e realizzate una croce sopra.

realizzare pagnotta

Realizzate una croce in superficie e lasciate lievitare la pagnotta per un paio d’ore ancora.

Quando la pagnotta avrà raddoppiato il suo volume potete procedere con la cottura.

seconda lievitazione

Infornate in forno caldo a 220 C per 10 minuti circa poi, abbassate la temperatura a 180 C e continuate la cottura per altri 30-40 minuti.

Il pane sarà pronto quando la crosta sarà ben dorata.

Lasciate raffreddare.

Il vostro pane integrale è pronto e vi assicuro che è buonissimo.

Si mantiene bene per diversi giorni oppure potete congelarlo intero o a fette.

pane integrale

Ricette Correlate:

  • Ciabatta integrale
    Ciabatta integrale
    La ciabatta integrale è una versione più sana della classica…
  • Friselle Integrali
    Friselle Integrali
    Le Friselle Integrali sono la variante rustica della classiche Friselle,…
  • Pasta fresca integrale
    Pasta fresca integrale
    La pasta fresca integrale è la Versione Integrale della pasta…
  • Pane al farro
    Pane al farro
    Il pane al farro fatto in casa è una ricetta…
  • Plumcake integrale
    Plumcake integrale
    Il Plumcake Integrale è un dolce per la Colazione soffice…
  • Pasta frolla integrale
    Pasta frolla integrale
    La pasta frolla integrale è una Variante più rustica della…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina Integrale, Lievito di Birra, Noci

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polpette di pesce al sugo
Post successivo: Vignarola romana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Patrizia

    11 Ottobre 2012 alle 09:13

    Confermo che, oltre ad essere di facile preparazione, e’ ottimo!!!!

    Rispondi
  2. maria

    14 Ottobre 2012 alle 15:11

    Buono vero??? A me questo pane integrale è piaciuto tantissimo! 😉

    Rispondi
  3. Sandra

    1 Giugno 2018 alle 17:07

    ho provato a fare questo pane integrale ed è veramente venuto ottimo !!! è una rixcetta anche semplice, grazie….

    Rispondi
  4. Lucia

    29 Novembre 2020 alle 12:20

    Buongiorno non capisco la quantita del lievito. Puo’ gentilmente specificare. Grazie mille

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Novembre 2020 alle 17:32

      Ciao Lucia, 15 gr di lievito di birra fresco oppure mezza bustina di lievito secco

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso