La pasta fresca integrale è della normalissima pasta fresca fatta in casa ma che viene preparata con la farina integrale invece che con quella 00.
Questa pasta non è meno calorica della tradizionale pasta fresca ma è di certo più salutare per il nostro organismo perché contiene più fibre.
Io non l’avevo mai preparata prima e devo dire che mi è piaciuta tantissimo!
Naturalmente, potete preparare la pasta integrale con le uova oppure senza, con l’impasto all’acqua.
Quanto al formato ho scelto di fare delle tagliatelle integrali 😀 e di provare così il mio nuovo stendi-pasta 😉
Pasta fresca integrale
Ingredienti
Pasta fresca integrale
- Ingredienti per 400 gr di pasta:
- farina integrale di grano tenero o duro: 300 gr
- uova: 3
- sale: 1 presa
- acqua: 1-2 cucchiai se necessario
Ecco come preparare la pasta fresca integrale fatta in casa.
Come fare la pasta fresca integrale
Per fare la pasta integrale potete usare sia la farina integrale di grano tenero che quella di grano duro (semola integrale).
Io le ho mischiate.
Mettete la farine in un recipiente, aggiungete una presa di sale e realizzate un buco al centro.
Rompete le uova al centro e lavorate con la forchetta.
Mescolate le uova con la farina e poi continuate a lavorare con le mani.
Se l’impasto vi sembra troppo duro aggiungete qualche goccio d’acqua (1-2 cucchiai),
Dovete ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Avvolgete l’impasto in uno strofinaccio e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti circa.
Trascorso questo tempo potrete stendere l’impasto per fare la pasta.
Se siete brave/i potete farlo al mattarello altrimenti potete usare la macchinetta.
Tagliate un pezzo di impasto, schiacciatelo con le dita e passatelo nel rullo liscio posizione 1.
Piegate l’impasto e ripassatelo nel rullo fino a quando non sarà liscio.
Quando la sfoglia sarà liscia assottigliatela con le posizioni 2-3-4.
A questo punto potete passare le sfoglie nel rullo per le tagliatelle.
Mettete le tagliatelle su un canovaccio ricoperto di farina oppure stendetela come ho fatto io sull’apposito attrezzo 😉
Coprite le tagliatelle con un canovaccio e lasciatele all’aria aperta.
Quando si saranno asciugate potrete metterle in un contenitore e conservarle per un 1-2 giorni.
Lascia un commento