• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Fette biscottate integrali

Fette biscottate integrali

16 Aprile 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Dietetiche, Ricette Sane, Ricette Vegane

Le fette biscottate integrali sono la scelta migliore per la Colazione! Croccanti e Leggere fette di pane tostato, ricche di Fibre e con poche Calorie (37 kcal circa). Perfette da accompagnare con un velo di Marmellata o da gustare al Naturale.  Oggi vedremo come Preparare le Fette biscottate fatte in casa. In questo modo potrete scegliere la Qualità della farina Integrale da usare e se aggiungere zucchero. Insomma, delle fette biscottate calibrate sui vostri gusti personali!

La Ricetta è molto Facile e gli Ingredienti semplicissimi: Farina, Acqua, Lievito, Olio e Zucchero (facoltativo). Per l’impasto ho usato il metodo di Lievitazione del Lievitino o Poolish. In questo modo le fette biscottate risultano ancora più Leggere e Friabili. Quanto alla farina, ho scelto di usare un mix di Farina integrale e Farina 00 ma, se preferite, potete usare solo farina integrale o un Mix di farine integrali (farro, orzo, segale…). In questo caso, cambierà la dose d’acqua! Seguite la mia ricetta passo passo e vedrete che bontà di fette biscottate che preparerete!

Potrebbero anche piacerti:

  • Plumcake dietetico, senza Zucchero con farina Integrale
  • Biscotti ai cereali, ricchi di fibre e vitamine
  • Muesli fatto in casa

Ingredienti

Fette biscottate Integrali: Ricetta per farle a casa (passo passo)

Preparazione15 min
Cottura45 min
Lievitazione8 h
Porzioni: 16 Fette biscottate
Calorie: 37kcal
Costo: Basso

Ingredienti

Per il Lievitino o Poolish:

  • 100 gr farina 00
  • 1 cucchiaino lievito di birra secco (6 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 pizzico zucchero
  • 100 ml acqua (temperatura ambiente)

Per l'impasto:

  • 300 gr farina integrale
  • 100 gr farina 00
  • 50 gr zucchero (facoltativo)
  • 60 ml olio di semi
  • 1 cucchiaino sale
  • 200 ml acqua circa
  • acqua o latte per spennellare la superficie
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le fette biscottate integrali

Per prima cosa preparate il lievitino. In una ciotola versate la farina, il lievito e lo zucchero. Aggiungete l’acqua e mescolate fino ad ottenere un impasto morbido. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino a quando non si ricopre di bolle (2 ore circa).

poolish per pizza e pane

Trascorso questo tempo, setacciate le 2 farine e cersatele nella ciotola della planetaria. Aggiungete lo zucchero (facoltativo), l’olio e l’acqua e mescolate. Aggiungete anche il lievitino e impastate con il gancio ad uncino. Dopo un paio di minuti, aggiungete anche il sale e continuate a lavorare fino a quando l’impasto non sarà liscio e omogeneo.

Mettete l’impasto sulla spianatoia, realizzate un paio di pieghe, dategli la forma di una palla e rimettetelo nella ciotola. Coprite con la pellicola e mettete a Lievitare in un luogo caldo (dentro il forno con luce accesa). Dovrà raddoppiare il proprio volume (4 ore circa).

Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia e stendetelo con il mattarello dandogli una forma rettangolare. La lunghezza deve essere uguale a quella dello stampo da plumcake che userete (30 cm).

stendere impasto

Avvolgete l’impasto ottenendo un filone e adagiatelo sulla carta forno.

avvolgere impasto

Mettete l’impasto all’interno dello stampo da plumcake spennellato con dell’olio. Nel mio caso, non avevo uno stampo abbastanza grande quindi ne ho realizzato uno con la carta forno.

Spennellate la superficie con del latte (o semplicemente con dell’acqua) e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio (2 ore circa).

mettere nello stampo

Trascorso questo tempo infornate in FORNO preriscaldato STATICO, ripiano medio, a 180 C per 45 minuti circa.

cottura in forno

Sfornate il panetto e lasciatelo raffreddare completamente, meglio se una notte intera! Se lo tagliate mentre è ancora caldo le fette si romperanno. A questo punto, tagliate il panetto a fette e disponetele su una teglia.

Infornate in forno caldo a 140 C per 45 minuti circa, fino a quando le fette biscottate non saranno ben dorate da ambo i lati.

tagliare a fette e infornare

Lasciate raffreddare le vostre fette biscottate e poi mettetele in un sacchetto con chiusura ermetica per mantenerle ben croccanti.

fette biscottate fatte in casa

Le vostre fette biscottate integrali sono pronte e non vi dico che soddisfazione che proverete a colazione!

fette biscottate integrali

Ricette Correlate:

  • Crackers Integrali
    Crackers Integrali
    Oggi prepariamo insieme i Crackers Integrali fatti in casa, Leggeri…
  • Friselle Integrali
    Friselle Integrali
    Le Friselle Integrali sono la variante rustica della classiche Friselle,…
  • Torta integrale
    Torta integrale
    La torta integrale è una torta Morbidissima a base di Farina…
  • Marmellata di fichi Bimby
    Marmellata di fichi Bimby
    come fare la marmellata di fichi con il bimby
  • Biscotti integrali
    Biscotti integrali
    I biscotti integrali sono i miei biscotti preferiti per la…
  • Muffin integrali con gocce di cioccolato
    Muffin integrali con gocce di cioccolato
    I muffin integrali con gocce di cioccolato sono l'idea per…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Farina Integrale, Lievito Liofilizzato, Olio di semi di Arachidi, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Treccia dolce
Post successivo: Pane senza impasto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elena

    29 Aprile 2019 alle 14:12

    Ciao! Grazie per questa ricetta. Ho provata a farla la settimana scorsa e sono venute benissimo.
    Vorrei provare per praticità a farle lievitare durante la notte, magari senza metterla in forno per rallentare la lievitazione. Secondo te è fattibile? Grazie ancora!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Aprile 2019 alle 11:51

      Ciao Elena, sono contenta ti siano piaciute! 😀 Se vuoi prolungare i tempi di lievitazione per una notte devi ridurre anche la quantità di lievito… prova a metterne solo 5 gr…

      Rispondi
  2. Anna

    22 Aprile 2020 alle 14:17

    Come mai non scrivi che la ricetta non è tua? 😌

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Aprile 2020 alle 18:17

      In che senso Anna?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso