• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolcetti » Pasticciotti leccesi

Pasticciotti leccesi

27 Giugno 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Ricette Pugliesi

I pasticciotti leccesi sono dei dolcetti tipici del Salento, un friabile guscio di pasta frolla con ripieno di crema pasticcera e amarene sciroppate. Per gustare al meglio i pasticciotti leccesi devono essere mangiati ancora tiepidi anche se è possibile conservare questi dolcetti per un paio di giorno in frigo. Devo ammettere che non ho mai mangiato i pasticciotti originali ma ne ho sempre sentito parlare e quindi mi è venuta la curiosità di provare. Il risultato ve lo dico con le parole di mia madre: “Ma lo sai che stai diventando veramente brava!” 😀 Insomma, questi pasticciotti leccesi sono un ottimo motivo per accendere il forno anche d’estate!

Ingredienti

Pasticciotti leccesi

Preparazione1 min
Cottura30 min
Tempo totale31 min
Costo: Medio

Ingredienti

Pasta frolla

  • farina 00: 500 gr.
  • burro: 250 gr.
  • zucchero a velo: 200 gr.
  • uova: 4 tuorli
  • vanillina:1 busta

crema pasticcera

  • latte intero: 500 ml.
  • vaniglia:1 stecca
  • uova: 6 tuorli
  • zucchero: 150 gr.
  • farina 00: 50 gr.
  • amarene sciroppate

per spennellare

  • uovo: 1
  • latte:1 cucchiaio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i pasticciotti leccesi

Per prima cosa preparate la pasta frolla seguendo il procedimento classico ma con gli ingredienti elencati sopra.

Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per almeno mezz’ora.

Intanto preparate la crema pasticcera e quando sarà pronta versatela in una ciotola e lasciatela intiepidire coprendola con della pellicola trasparente.

A questo punto potete preparare i vostri pasticciotti leccesi.

Imburrate gli stampini. In genere sono di forma ovale ma io ho trovato solo questi rotondi.

Stendete la pasta frolla in una sfoglia di 1 cm. Ritagliate dei quadrati di pasta frolla e foderateci gli stampini.

imburrare stampi e foderarli di pasta frolla

Fate aderire la pasta frolla sul fondo e sui bordi e ritagliate gli eccessi.

Riempite con un pochino di crema pasticcera, due o tre amarene sciroppate e ancora un pochino di crema.

farcire pasticciotti con crema e amarene

Coprite i pasticciotti con altra pasta frolla e sigillateli passandovi sopra il mattarello.

Spennellate i pasticciotti con uovo sbattuto diluito con un pochino di latte e mettete in forno a 180 C per 30 minuti circa.

chiudere pasticciotti e spennellare con uovo

Sfornate i pasticciotti leccesi e servite tiepidi.

pasticciotti leccesi

Ricette Correlate:

  • Crema pasticcera veloce
    Crema pasticcera veloce
    La ricetta della crema pasticcera veloce è perfetta per tutti…
  • Torta pasticciotto
    Torta pasticciotto
    La torta pasticciotto è un dolce tipico del Salento, una…
  • Crema di limone
    Crema di limone
    La crema di limone che vi propongo oggi è una…
  • Crostata ricotta e amarene
    Crostata ricotta e amarene
    La crostata ricotta e amarene è un dolce davvero delizioso…
  • Lievito madre essiccato: come si usa
    Lievito madre essiccato: come si usa
    Come si usa il lievito madre essiccato Oggi vi voglio…
  • Crostata con crema pasticcera e frutta
    Crostata con crema pasticcera e frutta
    La crostata con crema pasticcera e frutta è un classico della pasticceria…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Amarene sciroppate, Burro, Crema Pasticcera, Farina 00, Latte, Pasta Frolla, Uova, Vanillina, Zucchero, Zucchero a velo

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con tonno fresco
Post successivo: Parmigiana di melanzane al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso