I pasticciotti leccesi sono dei dolcetti tipici del Salento, un friabile guscio di pasta frolla con ripieno di crema pasticcera e amarene sciroppate. Per gustare al meglio i pasticciotti leccesi devono essere mangiati ancora tiepidi anche se è possibile conservare questi dolcetti per un paio di giorno in frigo. Devo ammettere che non ho mai mangiato i pasticciotti originali ma ne ho sempre sentito parlare e quindi mi è venuta la curiosità di provare. Il risultato ve lo dico con le parole di mia madre: “Ma lo sai che stai diventando veramente brava!” 😀 Insomma, questi pasticciotti leccesi sono un ottimo motivo per accendere il forno anche d’estate!
Pasticciotti leccesi
Ingredienti
Pasta frolla
- farina 00: 500 gr.
- burro: 250 gr.
- zucchero a velo: 200 gr.
- uova: 4 tuorli
- vanillina:1 busta
crema pasticcera
- latte intero: 500 ml.
- vaniglia:1 stecca
- uova: 6 tuorli
- zucchero: 150 gr.
- farina 00: 50 gr.
- amarene sciroppate
per spennellare
- uovo: 1
- latte:1 cucchiaio
Come preparare i pasticciotti leccesi
Per prima cosa preparate la pasta frolla seguendo il procedimento classico ma con gli ingredienti elencati sopra.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per almeno mezz’ora.
Intanto preparate la crema pasticcera e quando sarà pronta versatela in una ciotola e lasciatela intiepidire coprendola con della pellicola trasparente.
A questo punto potete preparare i vostri pasticciotti leccesi.
Imburrate gli stampini. In genere sono di forma ovale ma io ho trovato solo questi rotondi.
Stendete la pasta frolla in una sfoglia di 1 cm. Ritagliate dei quadrati di pasta frolla e foderateci gli stampini.
Fate aderire la pasta frolla sul fondo e sui bordi e ritagliate gli eccessi.
Riempite con un pochino di crema pasticcera, due o tre amarene sciroppate e ancora un pochino di crema.
Coprite i pasticciotti con altra pasta frolla e sigillateli passandovi sopra il mattarello.
Spennellate i pasticciotti con uovo sbattuto diluito con un pochino di latte e mettete in forno a 180 C per 30 minuti circa.
Sfornate i pasticciotti leccesi e servite tiepidi.
Lascia un commento