• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Pasticciotti leccesi

Pasticciotti leccesi

12 Marzo 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Ricette del Giorno, Ricette Pugliesi

I pasticciotti leccesi sono dei dolci tipici del Salento, scrigni di morbida Pasta frolla dalla forma Ovale con un goloso ripieno di Crema pasticcera. Dei dolcetti Buonissimi che conquistano il palato sin dal primo morso per l’equilibrio di Gusto e Consistenza, impossibile non amarli! Accanto alla ricetta originale (con crema) c’è la versione con Crema e Amarene sciroppate (la mia preferita) e poi ne seguono tante altre che cercano di accontentare tutti i Gusti.

pasticciotti leccesi

Preparare i pasticciotti leccesi è abbastanza Facile ma bisogna conoscere qualche piccolo Trucchetto. Un buon pasticciotto deve avere una frolla Friabile ma Morbida che forma un tutt’uno con la Crema pasticcera all’interno. La parte superiore deve essere Lucida e Dorata e deve presentare la tipica Cupoletta. Per finire, il Profumo deve essere “divino”! Sono stata in Puglia diverse volte e una delle cose che ricordo meglio è l’odore dei pasticciotti appena sfornati che si propaga per le strade! 😀 Seguite la ricetta passo passo e potrete realizzare dei pasticciotti leccesi Buonissimi anche a casa vostra!

Potrebbero anche piacerti:

  • Torta pasticciotto
  • Pettole pugliesi
  • Rustico leccese
Ingredienti
5 from 1 vote

Pasticciotti leccesi: ricetta originale (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura25 min
Riposo in frigo30 min
Tempo totale1 h 25 min
Porzioni: 8 Pasticciotti
Costo: Medio

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr burro
  • 120 gr zucchero
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 1 presa sale
  • 1 busta vanillina pe rprofumare

Per la crema pasticcera:

  • 400 ml latte intero
  • 100 ml panna liquida
  • semi di vaniglia
  • 6 tuorli
  • 150 gr zucchero
  • 30 gr farina 00
  • 30 gr fecola di patate

Per completare:

  • 16 amarene sciroppate (2 x pasticciotto)
  • 1 uovo + 1 cucchiaio di latte per spennellare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i pasticciotti leccesi

Preparate la crema pasticcera, versatela in una ciotola di vetro o ceramica, copritela con la pellicola e lasciate intiepidire.

Realizzate anche la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in Frigo per 30 minuti. Se preferite potete preparare entrambe le cose il giorno prima.

Per realizzare dei pasticciotti Perfetti avete bisogno dei stampi ovali per pasticciotti che trovate su Amazon –> https://amzn.to/3CEjNx5. Io mi sono trovata molto bene ma avrei dovuto comprarne 12 invece di 6 😉

Ungete gli stampi con lo spray staccante (olio o burro fuso).

ungere stampi

Lavorate la pasta frolla con le mani, realizzate un filone e tagliatelo a pezzi di 4-5 cm circa.

tagliare pasta frolla

Stendete ogni pezzo di frolla con il mattarello e rivestitevi gli stampi.

rivestire stampi con pasta frolla

Farcire ogni pasticciotto con 3 cucchiaini colmi di crema circa. La crema deve arrivare solo un po’ più giù rispetto al bordo.

farcire con crema

A piacere aggiungere le amarene sciroppate. In genere se ne aggiungono 2 alle estremità.

aggiungere amarene

Con la pasta frolla restante realizzate la copertura. Coprite la parte superiore di ogni pasticciotto e pressate con le dita sul bordo per sigillare il bordo.

chiudere pasticciotti

Con la parte laterale del pollice pressate sul bordo creando la tipica cupoletta.

come creare la cupoletta

Sbattete l’uovo con il latte e spennellate la superficie dei pasticciotti.

spennellare superficie

Cuocete i pasticciotti in forno ventilato preriscaldato a 220° per 20-25 minuti circa. Poggiate gli stampi direttamente sulla leccarda del forno che avrete posizionato al centro.

cottura pasticciotti

I pasticciotti sono pronti quando diventano dorati in superficie. Sfornateli e lasciateli intiepidire.

Come potete vedere, i miei pasticciotti hanno una bellissima Cupoletta con delle piccole crepe e la superficie è Lucida ed Ambrata proprio come quelli Originali!

pasticciotti leccesi

Per gustarlo al meglio, il pasticciotto va’ mangiato appena Tiepido ma anche Freddo non è niente male!

pasticciotto leccese

Ricette Correlate:

  • Torta pasticciotto
    Torta pasticciotto
    La torta pasticciotto è un dolce tipico del Salento, una…
  • Crema pasticcera veloce
    Crema pasticcera veloce
    La ricetta della crema pasticcera veloce è perfetta per tutti…
  • Crostata con crema pasticcera
    Crostata con crema pasticcera
    La crostata con crema pasticcera è un dolce Semplice e…
  • Crostata ricotta e amarene
    Crostata ricotta e amarene
    La crostata ricotta e amarene è un dolce davvero delizioso…
  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Crostata con crema pasticcera e fragoline
    Crostata con crema pasticcera e fragoline
    Oggi vi do la ricetta della crostata con crema pasticcera…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Amarene sciroppate, Crema Pasticcera, Pasta Frolla

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittata di albumi
Post successivo: Marmellata di limoni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    14 Marzo 2022 alle 10:33

    5 stars
    Bellissima ricetta, precisa e molto dettagliata, compro gli stampini da Amazon e faccio subito questa golosa ricetta… 😋 Grazie Maria!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso