• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata con crema pasticcera e fragoline

Crostata con crema pasticcera e fragoline

7 Aprile 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci con le fragole, Dolci estivi, Ricette Estive

Oggi vi do la ricetta della crostata con crema pasticcera e fragoline! Sì, è vero che siamo tutti un po’ a dieta perché per le feste abbiamo strafatto, però oggi è il mio compleanno e voglio postarvi una ricetta dolce, allegra e colorata: la crostata di crema pasticcera e fragoline mi sembra perfetta! La crostata di frutta, oltre ad essere buona e bella da vedere è anche una bella sfida!? Sì, perché non è semplice realizzarla nei suoi equilibri di una frolla friabile ma morbida e di una crema soffice e non collosa. 

La prima volta che ho fatto la crostata di frutta è stato qualche mese fa, a vedersi era molto bella, da mangiare un po’ meno… la frolla era durissima e la crema talmente liquida che si poteva bere!

Da allora non avevo più provato rifare la crostata con crema pasticcera.? L’’altro giorno, vedendo questi cestini di fragoline mi è venuta nuovamente voglia di provare a fare la crostata di frutta e crema pasticcera… et voilà… una strepitosa crostata di crema pasticcera e fragoline!

Ingredienti

Crostata con crema pasticcera e fragoline

Preparazione40 min
Cottura15 min
Tempo totale55 min
Costo: Medio

Ingredienti

Crostata con crema pasticcera e fragoline

  • per la pasta frolla 500 gr.
  • 300 gr. farina
  • 180 gr. zucchero
  • 150 gr. burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • serve a rendere la frolla più morbida

per la crema pasticcera

  • 1 lt di latte intero
  • 300 gr. zucchero semolato
  • 100 gr. farina 00
  • 6 tuorli
  • 1 baccello vaniglia

per la decorazione

  • 1 cestino grande di fragoline 5/6 di quelli piccoli
  • gelatina
  • granella di pistacchi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la crostata con crema pasticcera e fragoline

Preparate la pasta frolla

Quando l’’impasto avrà una consistenza liscia ed omogenea, avvolgete in della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per mezz’ora.

Intanto imburrate la tortiera per crostata facendo attenzione ad imburrare bene anche gli interstizi del bordo e infarinatela per bene.

Prendete l’’impasto dal frigo, infarinate la spianatoia e il mattarello e stendete l’impasto dandogli una forma tonda.

Dovrete ottenere una sfoglia abbastanza sottile ma non sottilissima (un po’ meno di mezzo centimetro).

Fatto questo, arrotolate la sfoglia sul mattarello e srotolatela sulla tortiera.
Fate aderire bene la frolla al fondo ed al bordo. Togliete l’’eccesso di frolla dal bordo e aggiustate con le mani.

Bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta, ricoprite con della carta stagnola e metteteci sopra dei legumi secchi (serve a non far sì che la base resti piatta).

Mettete nel ripiano intermedio del forno ad una temperatura di 180 C (nel mio forno a gas 160 C) per 15 min circa, fin quando non vedrete che il bordo comincia ad assumere un colorito ambrato.

A questo punto tirate la crostata fuori dal forno, togliete i legumi e mettete qualche minuto sotto il grill per far sì che anche la base si dori un po’.

A questo punto la crostata è pronta!
Lasciate raffreddare e sformate facendo attenzione a non romperla!!!

Preparate la crema pasticcera

Quando la crema sarà fredda versatela sulla crostata e livellatela con un cucchiaio.

Decorazione crostata con crema pasticcera e fragoline

Pulite le fragoline a mano (non lavatele con l’acqua diventerebbero mollicce) e disponetele sulla crema pasticcera.

Sciogliete un po’ di gelatina con dell’’acqua e versatela sulle fragoline, servirà a conferire un aspetto lucido alle fragole.

Spolverate la crostata con crema pasticcera e fragoline con della granella di pistacchi e conservate in frigo fino al momento di servire.

Secondo me è molto più buona qualche ora dopo la preparazione o addirittura qualche giorno dopo quando la frolla si ammorbidisce e si insaporisce di crema!

Ricette Correlate:

  • Crostata con crema pasticcera e frutta
    Crostata con crema pasticcera e frutta
    La crostata con crema pasticcera e frutta è un classico della pasticceria…
  • Crostata con crema pasticcera
    Crostata con crema pasticcera
    La crostata con crema pasticcera è un dolce Semplice e…
  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Crostata alla crema cotta di Luca Montersino
    Crostata alla crema cotta di Luca Montersino
    Questa ricetta della crostata alla crema cotta l'ho presa dal…
  • Crema pasticcera di Luca Montersino
    Crema pasticcera di Luca Montersino
    La crema pasticcera di Luca Montersino (tratta dal libro "Peccati…
  • Crostata morbida alle fragole
    Crostata morbida alle fragole
    La crostata morbida alle fragole è una Torta Furbissima, uno…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Crema Pasticcera, Farina 00, Fragoline Di Bosco, Gelatina, Granella di pistacchi, Latte, Lievito Per Dolci, Pasta Frolla, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Dentice al forno
Post successivo: Tagliata di tonno al sesamo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emanuela

    21 Giugno 2012 alle 14:24

    Ciao sono Emanuela, ierii ho provato a fare la torta, beilssima a vedersi e buona a mangiarsi ma la crema era un pò liquida, forse perchè quando ho messo la gelatina sulla frutta era ancora tiepida? ma non ho potuto aspettere che la gelatina si raffreddasse completamente altrimenti come la stendevo?
    Grazie

    Rispondi
  2. maria

    21 Giugno 2012 alle 15:14

    Ciao Emanuela!
    Credo che il problema sia che non hai fatto addensare bene la crema pasticcera, magari dovevi tenerla ancora un pochino sul fuoco… anche a me è successo una volta con una crostata con crema e frutta ;P
    Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso