• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bimby » Focaccia pugliese Bimby

Focaccia pugliese Bimby

9 Giugno 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bimby, Pane e Lievitati Bimby

La focaccia pugliese (nella sua variante barese con le olive) è una deliziosa focaccia soffice e croccante allo stesso tempo preparata con olio d’oliva e pomodori; una ricetta semplice ma davvero squisita che, una volta provata, entrerà a far parte delle cose più buone mai mangiate! 😀 La ricetta è abbastanza facile ma bisogna conoscere un paio di trucchetti per preparare una focaccia pugliese davvero eccezionale! 😉  Qui di seguito vi dirò come, dopo aver mangiato focaccia per una settimana intera durante la mia vacanza in Puglia, ho imparato a riprodurla a casa. Non ho la presunzione di dirvi che è esattamente la stessa ma vi assicuro che ci va’ molto vicina… provate e mi direte!

Ingredienti

Focaccia Pugliese Bimby

Preparazione20 min
Cottura30 min
4 h
Porzioni: 2 teglie
Costo: basso

Ingredienti

  • 350 gr farina 00
  • 250 gr semola
  • 1 patate lessa (facoltativo)
  • 2 cucchiaini lievito secco (lievito di birra: 12 gr)
  • 1 pizzico zucchero
  • 340 ml acqua
  • 2 cucchiai olio
  • 15 ge sale

Per condire:

  • 800 gr pomodori maturi
  • sale
  • olio d'oliva abbondante
  • olive nere (nella versione barese)
  • origano
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la focaccia pugliese Bimby

  • Nel boccale del Bimby mettete l’acqua, il lievito e un pizzico di zucchero e mescolate 20 sec. vel. 2
  • Aggiungete l’olio, il sale e la patata lessa a pezzi e lavorate 10 sec. vel. 4
  • Setacciate le 2 farine e versatele nel boccale. Lavorate 3 min. vel. Spiga

Otterrete un impasto molliccio e appiccicoso, dividetelo in 2 parti e mettetelo a lievitare in due ciotole unte d’olio. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio.

Quando l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume, ungete le teglie con abbondante olio d’oliva e stendetevi l’impasto in modo omogeneo. 

Spezzate i pomodori con le mani in maniera tale che il succo cada sulla focaccia e riempite tutta la superficie. Aggiungete il sale, le olive nere, l’origano e abbondante olio d’oliva. Una buona focaccia pugliese deve essere unta d’olio!

condire focaccia

E adesso procediamo con la cottura che è importantissima! Scaldate il FORNO STATICO a 250° e quando sarà caldo mettete la teglia direttamente sulla base del forno. Lasciate cuocere per 10 -15 minuti fino a quando la base non sarà dorata e croccante (controllate sollevando la focaccia). Trascorso questo tempo, passate la focaccia sul ripiano medio del forno e continuate la cottura per altri 10-15 minuti. La focaccia deve diventare dorata anche in superficie.

Sfornate, lasciate intiepidire e servite. La focaccia barese è buonissima ancora tiepida ma anche fredda non è male 😉 Se volete potete congelarla in freezer e scaldarla in forno al momento… vedrete che sarà ancora buonissima!

cottura focaccia barese

 

Ricette Correlate:

  • Focaccia pugliese
    Focaccia pugliese
    Per focaccia pugliese si intende, generalmente, la focaccia barese quella…
  • Focaccia genovese
    Focaccia genovese
    La focaccia genovese, anche conosciuta come fugassa, è il fiore…
  • Focaccia con cipolle
    Focaccia con cipolle
    La focaccia con cipolle (o Pizza di cipolle) è una…
  • Focaccia all'uva
    Focaccia all'uva
    La focaccia all'uva è una deliziosa focaccia dolce con l'uva…
  • Focaccia con patate e rosmarino
    Focaccia con patate e rosmarino
    La focaccia con patate e rosmarino è una delle varianti…
  • Focaccia Primavera
    Focaccia Primavera
    La focaccia primavera è una focaccia Semplice e Sfiziosa decorata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Pomodori, Semola

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Maionese allo yogurt
Post successivo: Patate alla tedesca »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso