• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Schiacciata all’uva

Schiacciata all’uva

24 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci vegani, Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette Autunnali, Ricette Kenwood, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La schiacciata con l’uva (o schiaccia all’uva) è un dolce tipico toscano, una focaccia dolce con uva nera conosciuto anche come Pan coll’uva. Si tratta di un dolce povero che veniva preparato dai contadini durante la vendemmia; un modo semplice e veloce per preparare un dolce con le materie prime a disposizione. Un po’ come il clafoutis francese.

schiacciata all'uva

Dopo l’esperimento della focaccia dolce all’uva della settimana scorsa, proprio non volevo perdermi l’occasione di darvi questa ricetta. La ricetta originale prevede che la schiaccia all’uva venga preparata con l’uva nera canaiola, per la precisione, ma io ho voluto provarla con l’uva fragola. L’uva fragola, infatti, non solo ha un dolce sapore di fragole ma ha anche un bellissimo colore che rende questa schiacciata veramente irresistibile! A differenza della focaccia dolce all’uva, la schiaccia viene farcita soprattutto all’interno con i chicchi d’uva ed in superficie se ne aggiunge solo qualcuno per decorare. Se avete un po’ di tempo questo fine settimana, provate questa schiacciata con l’uva fiorentina, vedrete che successone!

Potrebbero anche piacerti:

  • Crostata all’uva
  • Marmellata di uva fragola
  • Clafoutis uva e susine

Ingredienti

Schiacciata all'uva: la ricetta toscana

Preparazione1 ora h 30 minuti min
Cottura30 minuti min
Tempo totale2 ore h
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per una teglia 35 x 25 cm:

  • 400 gr farina 0
  • 5 gr lievito secco
  • 1 cucchiaino miele
  • 2 cucchiai olio d’oliva
  • 280 ml acqua tiepida
  • 3 gr sale
  • 500 gr uva nera o uva fragola
  • zucchero per ricoprire
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la schiacciata all’uva

Setacciate la farina e mettetela nel boccale della planetaria e realizzate un buco al centro. Se non avete la planetaria, disponete la farina a fontana con un buco al centro. Nel buco mettete il lievito, un cucchiaino di miele ed un pochino di acqua tiepida. Lasciate rinvenire per un paio di minuti.

Trascorso questo tempo, montate il gancio ad uncino e cominciate ad impastare. Misurate l’acqua tiepida e cominciate ad aggiungerla all’impasto. Dovrete ottenere un impasto umido. Quando avrete ottenuto un impasto unico aggiungete il sale e l’olio d’oliva. Continuate a impastare per una decina di minuti. Di tanto in tanto staccate l’impasto dal gancio, giratelo e ricominciate ad impastare.

preparare impasto per la schiacciata

Quando l’impasto sarà pronto, dividetelo in due parti di cui una un po’ più grande. Ungete una teglia d’olio, adagiatevi l’impasto e copritelo con della pellicola trasparente. Lasciate lievitare l’impasto per 1 ora e mezza circa, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

fare lievitare l'impasto

Intanto, togliete gli acini d’uva dal raspo, lavateli e asciugateli. Quando l’impasto sarà pronto, stendete l’impasto più grande nella teglia e tenete da parte quello più piccolo. Realizzate delle fossette con le dita sull’impasto e ricopritelo con i chicchi d’uva fragola lasciando liberi i bordi.

stendere impasto e aggiungere chicchi d'uva

Ricoprite la schiacciata con dello zucchero.

aggiungere zucchero

Stendete la parte più piccola dell’impasto e adagiatela sull’altra parte. Ripiegate i bordi dell’impasto sotto su quello di sopra per sigillare la schiacciata.

ricoprire con l'altra parte di impasto e sigillare

Decorate la schiacciata con qualche chicco d’uva pressando leggermente sull’impasto.

decorare la schiacciata

Ricoprite la schiacciata con l’uva di zucchero ed infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 30-40 minuti. La schiacciata all’uva sarà pronta non appena diventerà dorata in superficie.

cuocere schiacciata con l'uva in forno

Sfornate la schiacciata con l’uva e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla. Infatti, una volta fredda, il succo dell’uva avrà insaporito l’impasto rendendo questa schiacciata davvero eccezionale!

schiacciata all'uva

Non potete immaginare il profumo di questa schiacciata… e anche il sapore è assolutamente fantastico!

schiacciata all'uva

Ricette Correlate:

  • focaccia all'uva
    Focaccia all'uva
    La focaccia all'uva è una deliziosa focaccia dolce con l'uva…
  • clafoutis di uva e susine
    Clafoutis con uva e susine
    Il clafoutis è un dolce francese a base di frutta…
  • clafoutis_pesche_e_amaretti
    Clafoutis alle pesche e amaretti
    Ed ecco un’altra ricetta con le pesche facile e veloce:…
  • clafoutis di ciliegie
    Clafoutis di ciliegie
    Il clafoutis di ciliegie è un dolce di origine francese…
  • crostata all'uva
    Crostata all'uva
    La Crostata all'uva è un dolce autunnale Goloso e Scenografico!…
  • schiacciata di patate
    Schiacciata di patate
    Questa schiacciata di patate in padella me la sono vista passare…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 0, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Miele, Olio Extravergine di Oliva, Uva, Uva Fragola, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
Post precedente: « Riso e fagioli
Post successivo: Uva sotto spirito »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso