• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Dolci autunnali » Clafoutis con uva e susine

Clafoutis con uva e susine

15 Settembre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Ricette Autunnali, Ricette Francesi, Ricette Straniere, Torte

Il clafoutis è un dolce tipico francese il cui impasto è molto simile a quello delle crepes ma che si cucina in forno. Il clafoutis più famoso è quello alle ciliegie ma ne esistono tantissime versioni a base di vari tipi di frutta.

Io avevo della frutta in frigo da un paio di giorni e così ho deciso di fare un clafoutis autunnale a base di uva fragola, uva bianca e susine rosse. Ho poi sostituito il brandy con del marsala dolce e spolverato con dello zucchero di canna… insomma ho rivisitato un pochino la ricetta!

La ricetta del clafoutis che ho usato è quella base che si trova facilmente sui libri e sul web ma ho già adocchiato altre 2 versioni di clafoutis niente male!

Ingredienti

Clafoutis con uva e susine

Preparazione15 min
Cottura40 min
Tempo totale55 min
Costo: Basso

Ingredienti

Clafoutis di uva

  • 500 gr. frutta
  • uva bianca, uva fragolina, susine rosse
  • 100 gr. zucchero
  • 3 uova
  • 100 gr. farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di marsala dolce
  • 1 busta di vanillia
  • 200 ml. latte intero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il clafoutis con uva e susine

Per prima cosa lavate la frutta ed asciugatela. Togliete il nocciolo alle susine e tagliatele a fette.

L’uva potete lasciarla intera.

In una boule o planetaria lavorate con la frusta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso (7 minuti circa).

N.B.: se le uova sono a temperatura ambiente monteranno prima e meglio!

Aggiungete la farina setacciata, il pizzico di sale e la bustina di vanillina.

Aggiungete il marsala dolce (brandy, cognac o rum) ed incorporate il latte a filo continuando a lavorare con le fruste.

Imburrate una teglia e cospargetela di zucchero.

Versatevi la frutta e poi la preparazione del clafoutis. Cospargete la superficie con dello zucchero di canna.

Infornate a 160 C per 40 minuti fin quando la superficie non sarà dorata.

Sfornate e togliete dallo stampo soltanto quando sarà tiepido.

La temperatura ideale per mangiare il clafoutis è appena appena tiepido ma anche freddo è niente male!

Ricette Correlate:

  • Clafoutis alle fragole
    Clafoutis alle fragole
    Oggi prepariamo il clafoutis alle fragole, un dolce molto semplice e…
  • Clafoutis alle pesche e amaretti
    Clafoutis alle pesche e amaretti
    Ed ecco un’altra ricetta con le pesche facile e veloce:…
  • Clafoutis di ciliegie
    Clafoutis di ciliegie
    Il clafoutis di ciliegie è un dolce di origine francese…
  • Clafoutis di carciofi
    Clafoutis di carciofi
    La ricetta del clafoutis di carciofi l'ho trovata su un…
  • Frutta cotta al forno
    Frutta cotta al forno
    La ricetta della frutta al forno è una ricetta facilissima…
  • Crostata di ciliegie
    Crostata di ciliegie
    La crostata di ciliegie è un dolce Delizioso, fuori croccante…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Latte, Marsala, Susine, Uova, Uva, Vanillina, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Il pane e pomodoro “catalano”
Post successivo: Insalata di bollito di manzo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso