• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Dolci estivi » Clafoutis di ciliegie

Clafoutis di ciliegie

22 Giugno 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci estivi, Ricette Estive, Ricette Francesi, Ricette Straniere, Torte

Il clafoutis di ciliegie è un dolce povero, nato nelle campagne francesi dove i contadini preparavano questo semplice dolce con i pochi ingredienti che avevano a disposizione. Pensate che la ricetta originate non prevede neanche che si togliesse il nocciolo alla ciliegie! 😉

Il clafoutis è un dolce umido che può essere preparato con qualsiasi tipo di frutta e proprio l’anno scorso vi ho proposto un clafoutis con uva e susine niente male. Ma già allora avevo adocchiato un’altra ricetta che mi aveva intrigato in quanto prevedeva l’utilizzo di zucchero di canna e farina di mandorle… molto buono!
Vi consiglio vivamente di sperimentare questo dolce profumato, semplice e poco calorico!

Ingredienti

Clafoutis di ciliegie

Preparazione15 min
Cottura30 min
Tempo totale45 min
Costo: Basso

Ingredienti

Clafoutis di ciliegie

  • 500 gr. di ciliegie snocciolate
  • 3 uova
  • 100 gr. zucchero di canna
  • 40 gr. farina 00
  • 40 gr. maizena
  • 40 gr. farina di mandorle
  • 300 ml. di latte
  • 2 cucchiai di rum marsala o brandy
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il clafoutis di ciliegie

 Lavate le ciliegie e con l’apposito attrezzo togliete il nocciolo.

ciliegie

denocciolare-ciliegie

Rivestite una teglia con della cartaforno e ricoprite il fondo con le ciliegie.

mettere-ciliegie-nella-teglia

*Io ho usato la carta forno per poter sformare e servire il clafoutis su un piatto da portata ma se preferite potete semplicemente imburrare una teglia e cospargeva con dello zucchero… dimenticate però di sformarlo! 😉

In una terrina lavorate le uova con lo zucchero di canna fin quando non saranno spumose e aggiungete il liquore.

uova-e-zucchero

pastella

Setacciate la farina, la maizena e la farina di mandorle ed aggiungete il mix di farine al composto sempre lavorando.

In ultimo aggiungete il latte a filo intanto che lavorate con le fruste. In questo modo non si formeranno grumi!

pastella-clafoutis

Versate il composto liquido ottenuto sulle ciliegie e cospargete con dello zucchero di canna.

versare-nella-teglia

Molti omettono questo passaggio ma a me piace molto perché sul clafoutis si forma una bella crosticina dolce e croccante 😀

Infornate il clafoutis a 180 C, secondo ripiano dal basso, per 30-40 minuti circa fin quando la superficie non è dorata.
Sfornate e lasciate intiepidire.

sfornare-clafoutis

Il clafoutis da’ il suo meglio tiepido ma anche freddo non è male!

Servite il vostro clafoutis di ciliegie spolverando con un pochino di zucchero a velo e servite.

clafoutis-di-ciliegie

 

Ricette Correlate:

  • Clafoutis con uva e susine
    Clafoutis con uva e susine
    Il clafoutis è un dolce tipico francese il cui impasto…
  • Clafoutis alle fragole
    Clafoutis alle fragole
    Oggi prepariamo il clafoutis alle fragole, un dolce molto semplice e…
  • Clafoutis alle pesche e amaretti
    Clafoutis alle pesche e amaretti
    Ed ecco un’altra ricetta con le pesche facile e veloce:…
  • Clafoutis di carciofi
    Clafoutis di carciofi
    La ricetta del clafoutis di carciofi l'ho trovata su un…
  • Sorbetto alle ciliegie
    Sorbetto alle ciliegie
    Il sorbetto di ciliegie è un dessert fresco a base…
  • Panna cotta alle ciliegie
    Panna cotta alle ciliegie
    Queste deliziose coppette di panna cotta alle ciliegie l’ho preparata l’altro…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brandy, Ciliegie, Farina 00, Farina Di Mandorle, Latte, Maizena, Marsala, Rum, Uova, Zucchero di Canna

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Uova al tegamino nei peperoni
Post successivo: Verdure Grigliate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso