Il clafoutis di ciliegie è un dolce povero, nato nelle campagne francesi dove i contadini preparavano questo semplice dolce con i pochi ingredienti che avevano a disposizione. Pensate che la ricetta originate non prevede neanche che si togliesse il nocciolo alla ciliegie! 😉
Il clafoutis è un dolce umido che può essere preparato con qualsiasi tipo di frutta e proprio l’anno scorso vi ho proposto un clafoutis con uva e susine niente male. Ma già allora avevo adocchiato un’altra ricetta che mi aveva intrigato in quanto prevedeva l’utilizzo di zucchero di canna e farina di mandorle
molto buono!
Vi consiglio vivamente di sperimentare questo dolce profumato, semplice e poco calorico!
Clafoutis di ciliegie
Ingredienti
Clafoutis di ciliegie
- 500 gr. di ciliegie snocciolate
- 3 uova
- 100 gr. zucchero di canna
- 40 gr. farina 00
- 40 gr. maizena
- 40 gr. farina di mandorle
- 300 ml. di latte
- 2 cucchiai di rum marsala o brandy
Come preparare il clafoutis di ciliegie
Lavate le ciliegie e con l’apposito attrezzo togliete il nocciolo.
Rivestite una teglia con della cartaforno e ricoprite il fondo con le ciliegie.
*Io ho usato la carta forno per poter sformare e servire il clafoutis su un piatto da portata ma se preferite potete semplicemente imburrare una teglia e cospargeva con dello zucchero dimenticate però di sformarlo! 😉
In una terrina lavorate le uova con lo zucchero di canna fin quando non saranno spumose e aggiungete il liquore.
Setacciate la farina, la maizena e la farina di mandorle ed aggiungete il mix di farine al composto sempre lavorando.
In ultimo aggiungete il latte a filo intanto che lavorate con le fruste. In questo modo non si formeranno grumi!
Versate il composto liquido ottenuto sulle ciliegie e cospargete con dello zucchero di canna.
Molti omettono questo passaggio ma a me piace molto perché sul clafoutis si forma una bella crosticina dolce e croccante 😀
Infornate il clafoutis a 180 C, secondo ripiano dal basso, per 30-40 minuti circa fin quando la superficie non è dorata.
Sfornate e lasciate intiepidire.
Il clafoutis da’ il suo meglio tiepido ma anche freddo non è male!
Servite il vostro clafoutis di ciliegie spolverando con un pochino di zucchero a velo e servite.
Lascia un commento