• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Clafoutis di ciliegie

Clafoutis di ciliegie

13 Giugno 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci estivi, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Francesi, Ricette Straniere

Il clafoutis di ciliegie è un dolce di origine francese preparato con Ciliegie fresche e una Pastella di uova, zucchero, latte e farina simile a quello delle Crepes. Una ricetta molto Semplice che affonda le proprie origini nella tradizione contadina francese e che veniva preparata con i pochi Ingredienti che si avevano a disposizione. Il nome sembra derivare da “clafir“, “riempire“, e fa’ riferimento alla farcitura della pastella con le ciliegie fresche (con tutto il nocciolo!). Originario della regione del Limosino, il clafoutis si è poi diffuso in tutta la Francia utilizzando tanti tipi di Frutta. La ricetta è stata convertita anche nella versione Salata nella quale lo Zucchero viene sostituito con il Formaggio e la Frutta con Ortaggi come Carciofi, Zucchine e Peperoni!

Preparare il clafoutis alle ciliegie è davvero Facilissimo! Vi basterà avere a disposizione delle ciliegie Saporite e Succose, preparare la Pastella (a Mano, con delle semplici Fruste), versare tutto nella Tortiera e mettere in Forno. Se non conoscete ancora il Clafoutis francese, non perdete l’occasione, sono certa vi piacerà tantissimo. Qui di seguito trovate alcuni Consigli, sperimentati negli anni, per modificare leggermente la ricetta originale.

Potrebbero anche piacerti:

  • Clafoutis alla Frutta mista
  • Panna cotta alle ciliegie
  • Cheesecake alle ciliegie

Ingredienti

Clafoutis di ciliegie: ricetta originale francese

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per uno stampo di 22-24 cm:

  • 700 gr ciliegie senza nocciolo
  • 3 uova
  • 100 gr zucchero
  • 100 gr farina 00 (o 40 gr di farina e 60 gr di fecola)
  • 200 ml latte (o 100 ml di latte e 100 ml di panna)
  • 2 cucchiai liquore (rum, brandy...)
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • burro (per imburrare la teglia)
  • zucchero (per la teglia e per ricoprire)

Note

  1. Sostituire una parte del Latte con la Panna renderà il vostro clafoutis più Morbido.
  2. Usare Farina e Fecola rende il clafoutis più Leggero.
  3. Per una variante più Aromatica potete usare 40 gr di Farina 00, 40 gr di Fecola e 40 gr di farina di Mandorle.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il clafoutis di ciliegie

Imburrate la tortiera e ricopritela di zucchero.

Quanto al tipo di tortiera, potete usare sia quella tradizionale in teflon che una pirofila in ceramica.

imburrare teglia

Lavate le ciliegie, eliminate il nocciolo e disponetele all’interno della teglia. Dovrete ricoprire interamente il fondo con la frutta.

snocciolare ciliegie

In una ciotola mettete le uova (a temperatura ambiente) e aggiungete lo zucchero e il liquore. Lavorate con le fruste fino a farle schiumare. Aggiungete il latte e la panna e continuate a lavorare con le fruste. Setacciate insieme la farina  e la fecola e aggiungetele al composto senza formare grumi. Profumate con la scorza di limone grattugiata.

Versate la pastella nella tortiera fino a ricoprire le ciliegie. Ricoprite la superficie con dello zucchero (facoltativo) e infornate.

versare pastella nella tortiera

Cuocete il clafoutis in FORNO STATICO caldo a 180° per 30-40 minuti circa. Il dolce è pronto quando si forma la crosticina in superficie. Sfornate e lasciate intiepidire.

Il clafoutis di ciliegie è pronto ma per gustarlo al meglio dovrete aspettare che sia appena tiepido o freddo perché caldo “sa’ d’uovo” 😀

clafoutis di ciliegie

Ricette Correlate:

  • Clafoutis alle fragole
    Clafoutis alle fragole
    Oggi prepariamo il clafoutis alle fragole, un dolce molto semplice e…
  • Clafoutis con uva e susine
    Clafoutis con uva e susine
    Il clafoutis è un dolce tipico francese il cui impasto…
  • Clafoutis alle pesche e amaretti
    Clafoutis alle pesche e amaretti
    Ed ecco un’altra ricetta con le pesche facile e veloce:…
  • Crostata di ciliegie
    Crostata di ciliegie
    La crostata di ciliegie è un dolce Delizioso, fuori croccante…
  • Clafoutis di carciofi
    Clafoutis di carciofi
    La ricetta del clafoutis di carciofi l'ho trovata su un…
  • Ciliegie sciroppate
    Ciliegie sciroppate
    Le ciliegie sciroppate sono delle golose Ciliegie fresche conservate sotto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brandy, Ciliegie, Farina 00, Farina Di Mandorle, Fecola Di Patate, Latte, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Orata al forno
Post successivo: Cous cous di verdure »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso