• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cheesecake » Cheesecake alle ciliegie

Cheesecake alle ciliegie

18 Giugno 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cheesecake, Dolci, Dolci estivi, Dolci senza cottura, Planetaria, Ricette Estive, Ricette Kenwood

La cheesecake alle ciliegie è una torta fredda facile e veloce da realizzare con la classica base di biscotti per cheesecake, un morbido ripieno a base di formaggio cremoso, yogurt e panna montata e un coloratissimo topping preparato con le ciliegie fresche. La ricetta è uguale a quella della cheesecake ai frutti di bosco che è un vero e proprio must tra le mie ricette di cheesecake, sempre molto apprezzata!

La ricetta che vi propongo oggi si adatta molto bene sia alla versione torta intera che a delle mini-cheesecake alle ciliegie ma anche alla versione in bicchiere. Visto che è tempo di ciliegie vi consiglio vivamente di approfittarne per preparare questa gustosissima torta fredda senza cottura perfetta sia per la merenda che per un dopo cena oppure per festeggiare un compleanno! 

Potrebbero anche piacerti:

  • CHEESECAKE ALLE FRAGOLE
  • TORTA CIOCCOLATO E CILIEGIE
  • PLUMCAKE ALLE CILIEGIE
Ingredienti

Cheesecake alle ciliegie: senza Cottura, Velocissima!

Preparazione30 min
Cottura0 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: medio

Ingredienti

Per la base (tortiera a cerniera 22 cm):

  • 200 gr biscotti digestive
  • 80 gr burro fuso

Per la crema:

  • 330 gr philadelphia (o altro formaggio cremoso)
  • 120 gr zucchero a velo
  • 1 vasetto yogurt alle ciliegie
  • 8 gr colla di pesce
  • 200 ml panna da montare

Per il topping alle ciliegie:

  • 400 gr ciliegie
  • 100 ml acqua
  • 40 gr zucchero
  • 1 cucchiaio maizena
  • succo di mezzo limone
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la cheesecake alle ciliegie

Sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire. Frullate i biscotti fino ad ottenere una polvere sottile. Versate il burro fuso nella ciotola con i biscotti e mescolate bene.

preparare base per cheesecake

Prendete la teglia a cerniera e foderate la base con della carta forno. Versate i biscotti mescolati al burro sulla base e livellate con un cucchiaio. Mettete in frigo per 30 minuti.

stendere base nella tortiera

In una ciotola mettete la philadelphia e lo zucchero a velo e lavorate con le fruste. Aggiungete lo yogurt alla ciliegia e mescolate.

preparare crema per cheesecake

Mettete i fogli di colla di pesce in acqua fredda e quando si saranno ammorbiditi scioglieteli in 20 ml di panna (presa dal totale) scaldata in un pentolino.

sciogliere colla di pesce

Versate la colla di pesce sulla crema di formaggio e continuate a mescolare con le fruste.

aggiungere colla di pesce alla crema

In una ciotola montate la panna e aggiungetela alla crema al formaggio con una spatola.

aggiungere panna montata

Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti e livellate con un cucchiaio. Riponete in frigo per un paio d’ore per farla solidificare.

versare crema nella tortiera

Per il TOPPING alle ciliegie, lavate e snocciolate le ciliegie. Tagliatene qualcuna a metà in modo da creare un po’ di movimento. In un pentolino versate l’acqua, il succo di limone e lo zucchero e portate ad ebollizione. Aggiungete la maizena e mescolate per non creare grumi. Continuate a mescolare fino a quando non otterrete una crema densa.

Togliete il pentolino dal fuoco, aggiungete le ciliegie e mescolate. Lasciate intiepidire.

preparare topping alle ciliegie

Versate il topping alle ciliegie sulla superficie della cheesecake e riponete in frigo per un paio d’ore, fino a quando non si sarà solidificata. Vi consiglio di preparare le cheesecake sempre un giorno prima perché sono più buone ed hanno più tempo per rassodarsi.

versare topping di ciliegie sulla superficie

La vostra cheesecake alle ciliegie è pronta da servire e, se volete, potete aggiungere sulla superficie qualche ciliegia fresca e qualche fogliolina di menta.

decorare cheesecake alle ciliegie

Ecco come si presenta al taglio la cheesecake di ciliegie, che ne dite, vi tenta? 😉

cheesecake alle ciliegie

Ricette Correlate:

  • Cheesecake yogurt e frutti di bosco
    Cheesecake yogurt e frutti di bosco
    La cheesecake yogurt e frutti di bosco è una golosissima…
  • Cheesecake alle fragole
    Cheesecake alle fragole
    La cheesecake alle fragole è la tipica torta fredda estiva,…
  • Cheesecake ai frutti di bosco
    Cheesecake ai frutti di bosco
    Era da un bel po' di tempo che mi ripromettevo…
  • Cheesecake al bicchiere
    Cheesecake al bicchiere
    La cheesecake al bicchiere è un’idea veramente originale, una cheesecake…
  • Cheesecake al gelo d'anguria
    Cheesecake al gelo d'anguria
    Oggi vi do' la ricetta del cheesecake al gelo di…
  • Cheesecake al caffé
    Cheesecake al caffé
    La cheesecake al caffé è l’ennesima ricetta di cheesecake che posto sul…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Biscotti Digestive, Burro, Ciliegie, Colla Di Pesce, Maizena, Panna, Philadelphia, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pokè Bowl
Post successivo: Avocado Toast »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso