• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cheesecake » Cheesecake ai frutti di bosco

Cheesecake ai frutti di bosco

30 Aprile 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cheesecake, Dolci, Dolci estivi, Dolci senza cottura, Ricette Estive

Era da un bel po’ di tempo che mi ripromettevo di preparare una cheesecake ai frutti di bosco e visto il caldo di questi ultimi giorni ho deciso che il momento era giunto! La cheesecake o il cheesecake, è un dolce tipico americano, di New York per la precisione, e ne esistono due versioni: la cheesecake cotta al forno (il New York cheesecake, per l’appunto) e la cheesecake fredda,… ideale per l’estate!

Come dice il nome stesso, la cheesecake è una torta a base di formaggio fresco (philadelphia, ricotta o mascarpone) con una base croccante preparata con biscotti sbriciolati e burro. Ma il vero grande successo della cheesecake è che il suo sapore neutro la rende molto versatile e aromatizzabile a proprio gusto: salsa al cioccolato, caramello, frutti di bosco e via dicendo.
Io ho preparato questa cheesecake con una coulis ai frutti di bosco…, molto buona ma anche molto bella per decorare le fette di cheesecake.

Ingredienti

Cheesecake ai frutti di bosco

Preparazione40 min
Tempo totale40 min
Costo: Medio

Ingredienti

per la base biscotto:

  • 300 gr. biscotti digestive
  • 150 gr. burro fuso

per la crema al formaggio:

  • 500 gr. mascarpone
  • 150 gr. zucchero semolato
  • 200 gr. formaggio spalmabile tipo philadelphia
  • 250 gr. yogurt bianco non zuccherato
  • 100 ml. latte fresco
  • 200 ml. panna fresca
  • 12 gr. gelatina in fogli 6 fogli circa

per la coulis ai frutti di bosco:

  • 250 gr. frutti di bosco
  • 4 cucchiai scarsi di zucchero
  • succo di 1/2 limone
  • foglioline di menta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la cheesecake ai frutti di bosco

Per prima cosa preparate la base biscotto per cheesecake.

Sbriciolate i biscotti digestive fino a farli diventare una polvere sottile (Io l’ho fatto con il robot da cucina) e mischiateli al burro fuso.

biscotti digestive

sbriciolare biscotti e aggiungere burro fuso

Foderate una teglia a cerniera con della carta forno bagnata e strizzata.
Versate i biscotti sbriciolati sul fondo della teglia e livellateli con il dorso di un cucchiaio.

mettere base biscotto nella teglia

Mettete la base per cheesecake in frigo e preparate la crema al formaggio.

In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero.

lavorare mascarpone con lo zucchero

Io l’ho fatto con un mestolo in legno ma se volete potete utilizzare anche le fruste elettriche alla velocità minima.
Aggiungete il formaggio fresco e poi lo yogurt. Amalgamate bene.

aggiungete lo yogurt

Mettete i fogli di gelatina ad ammorbidire in acqua fredda.

In un pentolino versate la panna ed il latte e portate quasi ad ebollizione.

scaldare latte e panna

Togliete dal fuoco e metteteci dentro i fogli di gelatina ammorbiditi e strizzati, uno per volta e mescolate.
Versate la panna a filo nella crema al fomaggio mescolando di continuo.
E’ importante che la crema risulti liscia.

aggiungere alla crema di formaggio

Una volta terminata quest’operazione versate il tutto nella teglia e riponete in frigo per almeno 3 ore.

versare crema sulla base biscotto

Intanto mettete a scongelare i frutti di bosco a temperatura ambiente. Non avevo mai utilizzato quelli congelati e devo dire che non sono per niente male!

scongelare frutti di bosco

Quando i frutti di bosco si saranno scongelati (2-3 ore), togliete il succo in eccesso e versateli in una casseruola, aggiungete lo zucchero, il succo di limone e metteteli sul fuoco per pochi minuti (fin quando non si sarà sciolto lo zucchero).

aggiungere zucchero a frutti di bosco

Versate in una terrina e metteteli a raffreddare.

Trascorse le 3 ore potrete sformare la vostra cheesecake.

togliere cheesecake dalla teglia

Come potete vedere, la carta forno lascia queste pieghe sul bordo e l’ideale sarebbe utilizzare dei fogli di carta acetata… ma vi assicuro che una volta decorata la cheesecake queste “imperfezioni” non saranno più visibili! 😉

A questo punto potete tagliare la vostra cheesecake a fette e decorarla con delle cucchiaiate di frutti di bosco.
Se volete rendere il sapore ancora più interessante potete sbriciolare delle foglioline di menta sulla vostra cheesecake ai frutti di bosco.

cheesecake ai frutti di bosco

 

Ricette Correlate:

  • Cheesecake yogurt e frutti di bosco
    Cheesecake yogurt e frutti di bosco
    La cheesecake yogurt e frutti di bosco è una golosissima…
  • Cheesecake cotto: ricetta del New York cheesecake
    Cheesecake cotto: ricetta del New York cheesecake
    Il cheesecake cotto al forno è il tipico cheesecake newyorkese, la ricetta originale…
  • Cheesecake al gelo d'anguria
    Cheesecake al gelo d'anguria
    Oggi vi do' la ricetta del cheesecake al gelo di…
  • Cheesecake al caffé
    Cheesecake al caffé
    La cheesecake al caffé è l’ennesima ricetta di cheesecake che posto sul…
  • Cheesecake al bicchiere
    Cheesecake al bicchiere
    La cheesecake al bicchiere è un’idea veramente originale, una cheesecake…
  • Cheesecake cotta alle pesche
    Cheesecake cotta alle pesche
    Oggi vi propongo una cheesecake cotta alle pesche, l’ultimo esperimento…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Biscotti Digestive, Burro, Colla Di Pesce, Frutti Di Bosco, Latte, Mascarpone, Menta, Panna, Philadelphia, Succo di Limone, Yogurt, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
Post successivo: Pasta con i gamberoni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. frank2012f

    25 Agosto 2012 alle 20:32

    ma è normale che dopo aver versato
    la panna e il latte venga liquida.Oppure ho sbagliato qualcosa 😀

    Rispondi
  2. maria

    26 Agosto 2012 alle 08:11

    Sì, viene una crema liquida che poi si addensa in frigo grazie all’azione della gelatina!

    Rispondi
    • Rachel

      29 Settembre 2019 alle 08:13

      Ho sempre problemi con la colla di pesce……..si fanno i grumi quando va a contatto col formaggio e con la panna !!!!

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        29 Settembre 2019 alle 16:42

        i fogli di colla di pesce vanno messi in acqua per un paio di minuti in modo tale che si ammorbidiscano e poi vanno aggiunti alla panna e al latte caldi in maniera tale che si sciolgano… in questo modo non si formano grumi 😉

        Rispondi
  3. Bruna

    18 Agosto 2013 alle 14:33

    Grazie mille, è la versione di questo tipico dolce che fin’ora mi è piaciuta di più!

    Rispondi
  4. Lori

    15 Aprile 2014 alle 17:01

    Posso prepararla la sera prima? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      16 Aprile 2014 alle 13:00

      assolutamente sì e può restare in frigo anche un paio di giorni! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso