• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Focaccia di Recco

Focaccia di Recco

2 Aprile 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce

Oggi un’’altra ricetta ligure, la focaccia di Recco. Per chi non lo sapesse, Recco è un paesino ligure famoso per la sua focaccia a base di crescenza. La focaccia di Recco è una vera e propria “chicca”!

Sì, perché è talmente buona che una volta che l’’hai provata non te la scordi più! Il problema è che non puoi andare in Liguria ogni volta che te viene voglia!!!

La focaccia di Recco è diversa da tutte le altre focacce perché è sottilissima e croccantissima, farcita con della crescenza…… devo aggiungere altro?

I segreti della focaccia di Recco sono diversi: l’’impasto che deve essere molto elastico, la stesura dell’’impasto (in quanto la sfoglia deve essere sottilissima), la teglia di rame ed un forno potentissimo! Da quanto vi ho appena detto potete capire perché quando il mio fidanzato si è messo in testa che dovevamo provare a farla a casa ero molto titubante……

Durante il nostro ultimo week-end in Liguria abbiamo comprato le mitiche teglie in rame, abbiamo assaporato un bel po’ di focaccia di Recco per rinfrescarci la memoria e domenica scorsa l’abbiamo fatta…… DECISAMENTE BUONA, al di sopra di ogni aspettativa! Che soddisfazione!

Ho deciso di inserirla oggi perché la focaccia di Recco potrebbe essere un’ottima idea per pasquetta! Vi assicuro che farete un figurone!

Ingredienti

Focaccia di Recco

Costo: Basso

Ingredienti

Focaccia di Recco

  • 1 kg di farina Manitoba
  • 400 ml di acqua 150 ml di olio
  • 800 gr di crescenza
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la focaccia di Recco

Per preparare l’’impasto io mi avvalgo del mixer e poi continuo a lavorare l’’impasto a mano.

Versate nel mixer la farina, l’’olio e l’acqua e aspettate che si formi una palla.
A questo punto cominciate a lavorare a mano per 10/15 minuti, fin quando l’’impasto sarà diventato liscio.
Dividetelo in due parti, ungetelo con dell’’olio, foderatelo con della pellicola trasparente e mettete a riposare per 1 ora circa a temperatura ambiente.

Quando l’’impasto sarà pronto, ungete per bene le teglie di rame (la teglia deve essere di rame perché è un’’ottimo conduttore di calore e rende la focaccia più croccante), dividete ogni porzione in due parti e stendete l’’impasto.

Per quanto riguarda la stesura dell’’impasto (non avendo la manualità di coloro che la fanno per mestiere che la stendono con i pugni chiusi) mi son dovuta ingegnare!!!
Ho preso un foglio di carta forno, l’’ho cosparso ben bene di farina ed ho cominciato a stendere con il mattarello fino a farne una sfoglia sottilissima.
Ho messo la mano sotto la carta forno ed ho ribaltato la sfoglia sulla teglia di rame.

A questo punto aggiustate con le mani in maniera che l’’impasto aderisca bene alla teglia e metteteci dentro la crescenza. Non è facile da spalmare, quindi vi consiglio di spezzettarla con le mani. Versate un filo d’’olio e un po’ di pepe.

Stendete la parte restante dell’’impasto e adagiatela sopra. Sigillate i bordi in maniera che non si formino bolle d’aria e, con il mattarello, passate sui bordi della teglia per togliere l’impasto in eccesso (come si fa con la crostata).

A questo punto strappate la sfoglia superiore in 4 punti (“camini”) per permettere all’’aria di uscire. Aggiungete un filo d’olio in superficie.

Fatto questo la focaccia è pronta per essere infornata.

La focaccia di Recco originale viene cotta a 300 C !
Io ho un forno a gas e quindi mi sono dovuta industriare! Ho pre-riscaldato per bene il forno.

Ho acceso il grill per 10 minuti circa per scaldare la resistenza.
Poi ho messo il forno al massimo della potenza per 15 minuti e poi ho infornato la focaccia sulla griglia più bassa del forno.

Trascorso 5 minuti, ho acceso il grill e ho fatto dorare la focaccia sopra.

Tirate la teglia fuori dal forno, rompete con le mani la parte superiore e aggiungete del sale.

Vi assicuro che la focaccia di Recco è un vero e proprio capolavoro!

P.S.: purtroppo in Sicilia non si trova la crescenza ligure che è un po’ più acidula e conferisce alla focaccia di Recco un sapore più deciso… ma pazienza, così è altrettanto buona!

Ricette Correlate:

  • Focaccia genovese
    Focaccia genovese
    La focaccia genovese, anche conosciuta come fugassa, è il fiore…
  • Focaccia con patate e rosmarino
    Focaccia con patate e rosmarino
    La focaccia con patate e rosmarino è una delle varianti…
  • Focaccia con cipolle
    Focaccia con cipolle
    La focaccia con cipolle (o Pizza di cipolle) è una…
  • Focaccia pugliese Bimby
    Focaccia pugliese Bimby
    La focaccia pugliese (nella sua variante barese con le olive)…
  • Focaccia Primavera
    Focaccia Primavera
    La focaccia primavera è una focaccia Semplice e Sfiziosa decorata…
  • Focaccia all'uva
    Focaccia all'uva
    La focaccia all'uva è una deliziosa focaccia dolce con l'uva…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Crescenza, Farina Manitoba, Olio Extravergine di Oliva

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gamberi marinati
Post successivo: Dentice al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesca

    23 Febbraio 2017 alle 18:27

    Non ho ben capito i tempi di cottura della focaccia e i tempi di preriscaldamento del forno.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Febbraio 2017 alle 21:20

      Devi portare il forno al massimo della potenza (in genere 250 C). Una volta caldo, aspetti 10-15 minuti e poi inforni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso