La ricetta delle lasagne al pesto di oggi potrebbero essere un’ottima idea per il pranzo della domenica: facili e veloci da preparare, queste lasagne al pesto sono saporite e delicate al tempo stesso… molto, molto buone! L’unica cosa che cambierei sono le lasagne nel senso che io ho usato le lasagne all’uovo quelle che non vanno sbollentate, lasagne ottime se cucinate con il ragù ma un po’ asciutte nel caso di queste lasagne al pesto. Quindi., vi consiglio di preparare queste lasagne o con lo lasagne fresche oppure con quelle secche che vanno sbollentate. Un’altra alternativa potrebbe essere l’utilizzo delle crepes! Per il resto, questo primo piatto è veramente sfizioso! Quindi, se volete preparare queste lasagne al pesto questa domenica, non dimenticate di comprare gli ingredienti! Buon sabato a tutti!
Lasagne al pesto
Ingredienti
Lasagne al pesto
- Ingredienti per 4 porzioni:
- lasagne fresche o secche da sbollentare: 250 gr.
- besciamella: 500 ml.
- pesto: 150 ml.
- scamorza o provola
- parmigiano grattugiato
Come preparare le lasagne al pesto
Per prima cosa preparate la besciamella. Non fatela addensare troppo anzi, lasciatela un po’ più liquida. Salate, pepate ed aggiungete un pochino di noce moscata.
Sbollentate le lasagne in acqua calda e poi mettetele su un canovaccio ad asciugare.
*Come vi ho già detto, io ho usato le lasagne all’uovo quelle che non si sbollentano ma restano un po’ secche, per questa preparazione meglio usare le altre.
In una ciotola versate il pesto, aggiungetevi la besciamella tiepida e mescolate fino ad ottenere una salsa al pesto.
Prendete una pirofila, versate sul fondo un paio di cucchiai di salsa al pesto e adagiatevi le lasagne.
Ricoprite le lasagne con la salsa al pesto, aggiungete dei pezzetti di provola o scamorza, del parmigiano grattugiato e continuate con gli strati di lasagne.
Arrivati all’ultimo strato di lasagne, ricoprite con abbondante salsa di pesto e ricoprite la superficie con il parmigiano grattugiato.
Infornate le lasagne al pesto in forno caldo a 180 C per 30 minuti circa, fino a quando si sarà formata una leggera crosticina in superficie.
Sfornate le lasagne e lasciatele intiepidire un paio di minuti prima di servirle.
Guarda anche Lasagne zucchine e speck
Posso prepare la lasagna al pesto in anticipo e congelarla? Se si, a che punto? Prima della cottura o doppo?
Ciao Joanne, io ti consiglio di congelarla a crudo e poi di scongelarla e metterla in forno 1 ora prima di servirla