• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Primi di Natale » Lasagne al forno

Lasagne al forno

25 Dicembre 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Lasagne, Primi di Natale, Primi Piatti, Primi Piatti Siciliani, Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Siciliane

Le Lasagne al forno sono un grande Classico della cucina italiana, non c’è Festività o pranzo della Domenica in cui non venga preparato un bel Pasticcio di lasagne! Un piatto Ricco e Saporito: grandi rettangoli di Pasta conditi con Ragù di carne, Prosciutto, Mozzarella e Uova sode, sovrapposti su più Strati (da 5 a 7). In superficie, un leggero strato di Besciamella ricoperto di Parmigiano grattugiato e via in Forno per la Cottura!

lasagne al forno

Preparare le Lasagne è abbastanza Facile ma bisogna fare attenzione a qualche piccola insidia. La cosa più importante per fare delle lasagne ad hoc è il Ragù che deve essere Denso e Cremoso, meglio se preparato il giorno prima. Quanto alla Pasta, meglio scegliere delle Sfoglie Fresche all’uovo, le Lasagne saranno molto più Morbide! In alternativa, potrete prepararle voi con il classico impasto per la pasta fresca e poi tirarle a sfoglia sottile con la macchinetta per la pasta. Se usate le Lasagne secche, invece, non dimenticate di sbollentarle e di asciugarle prima dell’uso. La Besciamella vi consiglio vivamente di farla in casa, ci si impiega pochissimo Tempo ed è tutta un’altra cosa, Morbida, Vellutata e Profumata!

Una volta pronti tutti gli Ingredienti, non vi resterà che preparare le Lasagne sovrapponendo gli strati. Anche in questo caso, è importante dosare bene gli ingredienti. L‘Equilibrio dei sapori è importantissimo per una buona riuscita delle Lasagne! Anche la Cottura non va’ sottovalutata altrimenti rischiate di rovinare tutto! Qui di seguito vi dirò come eseguire la Cottura delle Lasagne alla perfezione. Vedrete, le vostre lasagne risulteranno Morbidissime, ben Condite con una deliziosa Crosticina in superficie!

Potrebbero anche piacerti:

  • Lasagne con Zucchine e speck
  • La ricetta Vegetariana delle Lasagne con Verdure
  • Lasagne alla Parmigiana (con Melanzane)
  • Ricetta Ligure delle Lasagne al Pesto

Ingredienti

Lasagne al forno: ricetta classica (Cottura, Trucchi e Consigli)

Preparazione30 min
Cottura40 min
Per il ragù3 h
Tempo totale4 h 10 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Per il ragù:

  • 600 gr carne macinata mista (manzo e suino)
  • 750 ml passata di pomodoro
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 150 gr piselli
  • mezzo bicchiere di vino bianco per sfumare
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • 1 foglia alloro
  • chiodi di garofano in polvere e cannella per profumare

Per la Besciamella:

  • 50 gr burro
  • 50 gr farina 00
  • 500 ml latte
  • sale, pepe, noce moscata

Per le Lasagne:

  • 250 gr sfoglia fresca all'uovo
  • 200 gr prosciutto cotto
  • 200 gr mozzarella
  • 3 uova sode
  • parmigiano grattugiato
  • fiocchetti di burro

Note

Con queste DOSI ho preparato 2 Teglie di lasagne da 5 Strati: 1 teglia quadrata 18 x 18 cm e 1 teglia rettangolare 25 x 18 cm
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le Lasagne al forno

Preparazione Ingredienti

Per prima cosa preparate il ragù di carne classico. L’ideale sarebbe di preparare il ragù il giorno prima.

Il giorno stesso, preparate la Besciamella e insaporitela con Sale, Pepe e Noce moscata. La Besciamella viene usata nell’ultimo strato di Lasagne però, se volete, potete mescolarne 3-4 cucchiai nel ragù di carne. Lo rende più Cremoso.

Mettete le uova in un pentolino immerse in acqua fredda, portate a bollore e lasciate bollire per 7 minuti.  Lasciatele raffreddare, sgusciate le uova e tagliatele a fette.

Sgocciolate la mozzarella e tagliatela a fettine.

Assemblare le lasagne

Sporcate il fondo della teglia con un pochino di ragù. Serve a non fare attaccare la sfoglia alla teglia.

sporcare la teglia con il ragù

Posizionare il primo strato di lasagne.

posizionare la prima sfoglia

Condite con qualche cucchiaio di ragù in modo da bagnare tutta la sfoglia.

condire con ragù

Aggiungete qualche pezzetto di Mozzarella e Prosciutto cotto. Ricoprite con Parmigiano grattugiato.

condire con prosciutto e mozzarella

Realizzate allo stesso modo, il 2° e il 3° strato. Nel terzo strato, oltre al prosciutto e alla mozzarella, aggiungete anche le uova sode.

aggiungere le uova sode

Continuate con gli strati fino al 5°. Se volete fare 7 strati dovrete usare una teglia più piccola altrimenti gli ingredienti non saranno sufficienti.  Posizionate la 5° sfoglia e conditela con il ragù.

ultimo strato lasagne

Ricoprite la superficie con uno strato di besciamella e livellate con il cucchiaio in modo che si mescoli al ragù che c’è sotto.

aggiungere besciamella

Ricoprite la superficie con abbondante parmigiano grattugiato.

ricoprire con parmigiano

A questo punto le vostre Lasagne sono pronte da infornare. Se non volete cuocerle subito, copritele con la pellicola trasparente e riponetele in Frigo dove si conservano per 2-3 giorni. In alternativa potete congelarle in Freezer dove si mantengono 1-2 mesi.

Cottura lasagne al forno

Scaldate il FORNO in modalità STATICO a 200°. Quando il forno sarà caldo, mettete dei fiocchetti di burro sulla superficie delle lasagne. In alternativa potete usare un giro d’olio d’oliva. Posizionate la teglia sul primo ripiano dal basso del forno per i primi 20 minuti. Trascorso questo tempo, spostate la teglia sul ripiano medio del forno e continuate la cottura per altri 20 minuti circa. Si dovrà formare una crosticina croccante in superficie. I tempi di cottura possono variare da forno a forno.

Se usate le lasagne secche, per verificarne la cottura, infilzate le lasagne con uno stecchino, se sentite morbido sono pronte.

lasagne al forno

Una volta pronta, sfornate le lasagne e lasciatele riposare per almeno 15 minuti! Il riposo è importantissimo per poter gustare una buona lasagna!

Le vostre Lasagne sono pronte da gustare e, se avanzano, il giorno dopo potrete riscaldarle in forno, saranno ancora più buone!

lasagne al forno

Ricette Correlate:

  • Lasagna bianca
    Lasagna bianca
    La lasagna bianca è un grande classico tra i primi…
  • Lasagne alle verdure
    Lasagne alle verdure
    Le lasagne alle verdure sono delle lasagne vegetariane che ho…
  • Lasagne ai funghi
    Lasagne ai funghi
    Le lasagne ai funghi sono un primo piatto al forno…
  • Lasagne al pesto
    Lasagne al pesto
    Le lasagne al pesto sono delle lasagne bianche Facili e…
  • Lasagne ai carciofi
    Lasagne ai carciofi
    Le lasagne ai carciofi sono un primo piatto vegetariano Leggero…
  • Lasagne di zucchine
    Lasagne di zucchine
    Le lasagne di zucchine sono delle lasagne Bianche, Vegetariane preparate…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Besciamella, Burro, Lasagne all’uovo, Mozzarella, Parmigiano Reggiano, Prosciutto Cotto, Ragù, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cassata siciliana
Post successivo: Liquore al mandarino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso