Il risotto al pomodoro è un primo piatto semplice e buonissimo da preparare sia con del sugo di pomodoro fresco che con con della passata di pomodoro.
L’altro giorno ho comprato degli ottimi pomodori piccadilly, dolci e poco acquosi e così ho preparato il primo sugo di pomodoro fresco della stagione! 😀
E visto che era da tantissimo tempo che non preparavo un bel risotto ne ho approfittato per fare il risotto al pomodoro. Il dilemma era l’abbinamento: mozzarella o robiola? 😉 Alla fine ho optato per mantecarlo con la robiola e mi è piaciuto un sacco!
E poi, la cosa bella di questa ricetta è che la si prepara senza brodo, solo con dell’acqua calda… ancora più veloce!
Se anche voi trovate dei bei pomodori… non mancate di provare questa ricetta! 😉
Leggi anche la ricetta della Pasta con pomodoro fresco
Risotto al pomodoro
Ingredienti
Risotto al pomodoro
- Ingredienti per 2 persone:
- riso carnaroli o arborio: 200 gr
- olio d'oliva
- aglio: 1 spicchio
- pomodori piccadilly: 500 gr
- basilico fresco
- sale
- peperoncino
- robiola: 50 gr
Ecco come preparare il risotto al pomodoro fresco, un primo piatto che potrete preparare sia con i pomodori che con i pomodorini… purché siano buoni!
Come fare il risotto al pomodoro
Per prima cosa preparate il sugo di pomodoro fresco.
Una volta spellato il pomodoro, potete decidere se tagliarlo a pezzetti oppure frullarlo… a voi la scelta.
In questa foto è tagliato a pezzetti, per fare il risotto ho preferito frullarlo.
Una volta pronto, tenete da parte il sugo di pomodoro e procedete con la cottura del risotto.
Come vi ho già detto, questo risotto viene preparato senza brodo però dovete avere a portata di mano dell’acqua che bolle per tutto il tempo della cottura del risotto.
Prendete una padella o casseruola e ungetela con un giro d’olio d’oliva oppure con una noce di burro.
Aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti.
Non appena i chicchi diventano traslucidi, sfumate con il vino.
Aggiungete 2 mestoli d’acqua bollente e lasciate cuocere per un paio di minuti.
Aggiungete il sugo di pomodoro, del basilico fresco e continuate la cottura del riso aggiungendo acqua bollente ogni volta che si asciuga.
Verso la fine aggiustate di sale.
Quando il riso sarà cotto non aggiungete più acqua.
Ricordate di lasciare il risotto un po’ morbido in maniera tale che venga all’onda 😉
Togliete dal fuoco, aggiungete la robiola e mescolate fino a quando il risotto non diventa cremoso.
Se preferite la classica mantecatura, aggiungete una noce di burro e una bella manciata di parmigiano grattugiato e mescolate.
Il vostro risotto al pomodoro è pronto e no vi resta che servirlo caldo.
Lascia un commento