• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Primi Piatti Siciliani » Pasta con le sarde

Pasta con le sarde

9 Marzo 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi Piatti Siciliani, Ricette del Giorno, Ricette delle Feste, Ricette Siciliane

La pasta con le sarde, finocchietto e pangrattato tostato è un must della cucina siciliana;  un Primo Piatto in cui i Bucatini vengono conditi con Sugo di sarde fresche e finocchietto selvatico. Una volta nel piatto si aggiunge il Pangrattato croccante (Muddica atturrata, in siciliano) che rende questo piatto davvero unico. Eccovi la ricetta originale siciliana spiegata passo passo da una siciliana doc… praticamente Infallibile!

pasta con le sarde

Preparare la pasta con le sarde è abbastanza Facile, l’unica “camurrìa” (come direbbe Montalbano!) è pulire le Sarde che devono essere perfettamente diliscate. Per fortuna, molte pescherie le vendono già pulite. Per il resto vi servirà solo un po’ di Pazienza e Dedizione: fare la pasta con le sarde, per noi palermitani, è un Rito! La cosa più importante è la preparazione di un buon Soffritto con la cipolla, l’estratto di pomodoro, uva passa e pinoli. Al soffritto si aggiunge poi il finocchietto selvatico e si lascia cuocere tutto insieme. Alla fine si aggiungono le Sarde e si mescola tutto con la pasta, rigorosamente Bucatini! Una volta pronta, la pasta con le sarde può essere consumata subito oppure può essere lasciata raffreddare e Fritta in padella successivamente. Una scelta difficilissima! Un’altra Versione è la Pasta con le Sarde ‘ncasciata che viene messa in una Teglia e ripassata in Forno. La pasta con le sarde può essere preparata da Marzo a Settembre, durante il periodo delle sarde, ma è tradizione che non possa mancare in  tavola il 19 marzo, Festa di San Giuseppe.

CURIOSITA’: sembra che la pasta con le sarde alla siciliana, con il finocchietto selvatico, sia nata dall’ingegno di un cuoco arabo che, per ovviare il cattivo odore delle sarde non più freschissime, aggiunse al condimento dei finocchietti sellvatici che, con il loro profumo fresco ed intenso, ne camuffarono il cattivo odore.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta con sarde e pomodorini (senza finocchietto)
  • Pasta con Finocchietto(o pasta con le sarde a mare)
  • Spaghetti con le Alici fresche
Ingredienti
4.50 from 2 votes

Pasta con le sarde (alla palermitana): ricetta originale siciliana

Preparazione1 h
Cottura40 min
Porzioni: 5 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 400 gr sarde già pulite
  • 400 gr finocchietto selvatico già pulito
  • 400 gr bucatini
  • 1 cipolla bianca
  • 1 cucchiaio uva passa
  • 1 cucchiaio pinoli
  • 5 filetti d'acciuga
  • 2 cucchiai estratto di pomodoro
  • olio d'oliva
  • sale
  • pangrattato tostato (facoltativo)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta con le sarde

Per prima cosa pulite le sarde togliendo la lisca, la testa e la pinna dorsale. Sciacquate le sarde sotto l’acqua e disponetele su un piatto.

aprire sarde a libro

Pulite i finocchietti eliminando le parti più dure. In genere, meglio tenere la parte centrale più tenere. Lavate i finocchietti e lessateli in abbondate acqua salata (15 minuti circa). Non appena i finocchietti saranno cotti, scolateli e lasciateli intiepidire. Tenete da parte l’ACQUA DI COTTURA che vi servirà sia per la preparazione del condimento che per la cottura della pasta.

In una padella grande, versate due giri generosi d’olio d’oliva, aggiungete il trito di cipolla e lasciate appassire a fiamma bassa.

soffritto cipolla

Aggiungete i filetti di acciuga e scioglieteli con l’aiuto di un cucchiaio.

aggiungere filetti acciuga

Continuate aggiungendo l’uva passa, precedentemente ammorbidita in acqua calda, e i pinoli.

aggiungere uva passa e pinoli

Sciogliete l’estratto di pomodoro nel soffritto aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Per scioglierlo diluite con l’acqua di cottura del finocchietto.

sciogliere estratto

Per scioglierlo bene vi consiglio di farlo un cucchiaio per volta.

sciogliere estratto

Aggiungete il finocchietto tagliuzzato e mescolate.

aggiungere finocchietto

Versate un paio di mestoli di acqua di cottura del finocchietto fino a ricoprire completamente. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti circa.

cottura

Quando la base sarà cotta, aggiungete le sarde e mescolate delicatamente.

aggiungere sarde

Lasciate cuocere per 2 minuti poi togliete dal fuoco. Assaggiate e regolate di sale. Il sugo di sarde e finocchietto è pronto. Se volete potete conservarlo in barattoli sterilizzati oppure Congelarlo in vaschette.

sugo di sarde

Il condimento della pasta con le sarde è pronto! Dividetelo in 2 parti e cuocete i bucatini nell’acqua dei finocchietti.

NOTA: io che non amo arrotolare i bucatini li spezzo in 3 parti in questo modo sono più facili da mangiare ma li si mescola meglio al condimento.

Quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura, scolateli e trasferiteli nella padella. Mescolate per amalgamarli al condimento e aggiungete acqua di cottura.

mescolare pasta

La vostra pasta con le sarde è pronta, servitela aggiungendo un bel cucchiaio di condimento in superficie. Se volete, potete aggiungere anche del pangrattato tostato.

pasta con le sarde

Scaldare pasta con le sarde

Per i palermitani è tradizione preparare la pasta con le sarde in quantità maggiore. Il primo giorno la si mangia appena fatta, il giorno dopo la si frigge in padella. Vi assicuro che entrambe le versioni hanno il loro perché!

Ricette Correlate:

  • Pangrattato tostato
    Pangrattato tostato
    Il pangrattato tostato (o muddica atturrata) è il fiore all'occhiello…
  • Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico Pulire il finocchietto selvatico è…
  • Pasta con finocchietto
    Pasta con finocchietto
    La pasta con finocchietto è una ricetta siciliana preparata con…
  • Pasta con acciughe
    Pasta con acciughe
    La pasta con acciughe sott'olio (pasta c'anciòva e muddìca atturrata)…
  • Pasta con le alici
    Pasta con le alici
    La pasta con le alici fresche è un primo piatto…
  • Sarde al forno gratinate
    Sarde al forno gratinate
    Le sarde al forno gratinate sono un secondo piatto Semplice…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Bucatini, Cipolla, Finocchietto Selvatico, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Sarde, Zafferano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Sbriciolata alle fragole
Post successivo: Patate a fette al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. vincenzo

    28 Marzo 2012 alle 10:12

    Io preferisco quella che proponi tu. Ma c’è la versione al forno; buona anch’essa ma col difetto che talvolta deventa un po’ secca.

    Rispondi
  2. maria

    28 Marzo 2012 alle 10:14

    d’accordissimo con te! tu ti riferisci alla versione che viene detta “ncasciata”… ma anche secondo me risulta un po’ troppo secca!

    Rispondi
  3. Serafina

    25 Febbraio 2015 alle 15:52

    A vogghià 🙂 Buonissima !

    Rispondi
  4. Laura merluzzo

    2 Giugno 2018 alle 14:00

    La pasta con le sardi era buonissima
    Io ci o messy anche un bicchiere di vino per non sentire tanto le sardi
    La Mia famiglia ci e piaciuta molto

    Rispondi
  5. Rosalia marino

    10 Giugno 2020 alle 11:05

    4 stars
    Tutto bene,ma il pomodoro,per favore ..NO….!!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Giugno 2020 alle 11:31

      Ciao Rosalia, se non ti piace lo capisco ma l’estratto di pomodoro nella pasta con le sarde è d’obbligo! 😀

      Rispondi
  6. Rosalba Anzalone

    1 Maggio 2022 alle 09:20

    LA contorno ha preparato un buon prodotto pronto per le più frettolose ma che può servire anche come additivo per ottenere il gusto desiderato.

    Rispondi
  7. Nadia

    19 Gennaio 2023 alle 09:18

    5 stars
    Buonissima. Ho seguito passo passo tutti i passaggi e finalmente so preparare anche io questo piatto tipico siciliano.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      19 Gennaio 2023 alle 11:30

      Sono felice!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso