• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Sarde fritte

Sarde fritte

20 Aprile 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di pesce, Antipasti Siciliani, Ricette Siciliane

Le sarde fritte sono un grande Classico della cucina di mare, una ricetta Facile e Veloce che rende Squisite delle semplici sardine. In Sicilia, a Palermo nello specifico, le sarde vengono Pulite, Aperte a libro, messe a Macerare nell’aceto e poi Infarinate e Fritte. Le chiamiamo Sarde Allinguate perché la loro forma ricorda proprio una lingua.

sarde fritte

Devo dire che tra tutte le ricette con le sarde questa è la mia preferita! L’aceto smorza il sapore dolce delle sarde e la Panatura leggera rende le sardine super Croccanti! in genere vengono servite come Antipasto ma vi assicuro che con un’insalata mista rappresentano un’ottimo Secondo piatto. La ricetta può essere realizzata anche con le Alici (o Acciughe).

Potrebbero anche piacerti:

  • Sarde al forno (Light e Saporite)
  • Sarde gratinate al forno
  • Tortino di sarde
  • Sarde a beccafico, la ricetta siciliana
Ingredienti
5 from 1 vote

Sarde fritte: le sarde "allinguate" siciliane

Preparazione30 min
Cottura10 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 500 gr sarde da pulire
  • aceto di vino bianco per marinare
  • semola di grano duro
  • olio d'oliva per friggere
  • sale
  • limone per accompagnare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le sarde fritte

Pulite le sarde eliminando testa, viscere e lisca centrale. Quando posso le compro già pulite, le pago un po’ di più ma mi evito la fatica.

Mettete le sarde pulite in un piatto o vassoio e ricopritele con aceto di vino bianco. Lasciate le sarde a marinare nell’aceto per 30 minuti circa.

marinare sarde nell'aceto

Trascorso questo tempo, scolate l’aceto. Prendete una padella e ricopritene il fondo con dell’olio d’oliva. Quando l’olio sarà caldo, infarinate le sarde nella semola e friggetele.

infarinare sarde nella semola

Quando le sarde sono dorate da un lato, giratele dall’altro. Io, per prima, adagio sull’olio la parte della pelle e poi le giro. Quando saranno dorate da ambo i lati, scolatele sulla carta assorbente.

friggere sarde

Una volta pronte, mettete le sarde su un piatto da portata e salatele leggermente in superficie.

Servite le sarde fritte con del limone.

sarde fritte

Ricette Correlate:

  • Sarde al forno
    Sarde al forno
    Le sarde al forno sono un secondo di pesce Light…
  • Sarde ripiene
    Sarde ripiene
    Le sarde ripiene sono un secondo di pesce super Goloso…
  • Sarde al forno gratinate
    Sarde al forno gratinate
    Le sarde al forno gratinate sono un secondo piatto Semplice…
  • Tortino di sarde
    Tortino di sarde
    Il tortino di sarde al forno è una ricetta tipica…
  • Alici al forno gratinate
    Alici al forno gratinate
    Le alici al forno gratinate sono un secondo piatto Semplice…
  • Sarde a beccafico
    Sarde a beccafico
    Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica siciliana: piccole sardine…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Limoni, Olio Extravergine di Oliva, Sarde, Semola Di Grano Duro

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittella siciliana (Frittedda)
Post successivo: Spaghetti alla carbonara »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. maria rosa

    4 Novembre 2013 alle 10:16

    Buongiorno, ho scoperto oggi sito e ricetta: complimenti!
    Sicura che la ricetta sia siciliana? Lo chiedo perché la vedevo fare da mia madre ancora tanti anni fa e la faccio tuttora anch’io

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Novembre 2013 alle 07:20

      Ciao Maria Rosa… diciamo che per me è una ricetta siciliana ma non escludo che la si prepari in altre regioni! 😉

      Rispondi
  2. simo

    17 Settembre 2016 alle 16:10

    Ricette fantastiche !!!complimenti!!!!volevo provare a fare le sarde fritte…

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Settembre 2016 alle 10:53

      Grazie Simona! 😀

      Rispondi
  3. Nadia

    20 Gennaio 2023 alle 14:03

    5 stars
    Grazie per avermi ricordato come si fa’questo piatto che mi cucinavano i miei nonni. Sto riscoprendo il piacere di cucinare i piatti tipici palermitani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso