• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta con le alici

Pasta con le alici

25 Febbraio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Ricette del Giorno, Ricette Sane, Ricette Siciliane

La pasta con le alici fresche è un primo piatto a base di pesce Semplice e Gustoso da preparare in pochissimo Tempo; una ricetta da realizzare in Bianco o con i Pomodorini, solo con le Acciughe o aggiungendo altri Ingredienti. Ad esempio, nella ricetta di oggi ho deciso di aggiungere Pomodori secchi e Capperi… e anche un filo di Finocchietto selvatico; era davvero Buonissima!

pasta con le alici

Le alici fresche (o acciughe) sono molto simili alle sarde quindi ho deciso di aggiungere al mio primo piatto anche un filo di finocchietto selvatico, come si fa’ nella pasta con le sarde alla siciliana. In questo caso, però, ho voluto aggiungere anche qualche altro ingrediente (pomodori secchi e capperi) per rendere il tutto più Saporito. Insomma, un primo molto Versatile che potrete realizzare come più vi piace. Ecco come fare.

Potrebbero anche piacerti:

  • Alici al forno gratinate
  • Tortino di sarde
  • Sarde fritte
  •  
Ingredienti

Pasta con le alici fresche (Semplice e Gustosa)

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr alici fresche già pulite
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 5 pomodori piccadilly
  • 1 filo finocchietto selvatico facoltativo
  • 2 pomodori secchi facoltativo
  • 1 cucchiaio capperi facoltativo
  • olio d'oliva
  • sale
  • peperoncino facoltativo
  • 200 gr spaghetti
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta con le alici fresche

Pulite le alici eliminando la testa, le interiora e la lisca centrale. Tenetele da parte.

Mettete al bollire l’acqua per la pasta e aggiungete il finocchietto, cuocetelo.

In una padella dal fondo largo versate 2 giri d’olio d’oliva, il trito di cipolla e il peperoncino. Lasciate soffriggere a fiamma dolce.

soffriggere cipolla

Aggiungete anche i pomodori secchi a pezzetti e i capperi.

aggiungere pomodori secchi

Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti.

aggiungere pomodori

Scolate il finocchietto, eliminate il fusto e aggiungete le pari verdi sminuzzate. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura del finocchietto e lasciate cuocere per 5 minuti circa.

aggiungere finocchietto

Quando l’acqua si sarà riassorbita aggiungete le alici e mescolate per 2 minuti.

aggiungere alici

Togliete dal fuoco e cuocete la pasta nell’acqua del finocchietto.

sugo con alici

Quando la pasta è al dente, scolatela e trasferitela nella padella con le alici. Mescolate aggiungendo acqua di cottura.

mantecare pasta

Servite la pasta con le alici fresche e, se volete, aggiungete del pangrattato tostato.

pasta con le alici fresche

La pasta con le alici può essere conservata in Frigo per 2 giorni. Per scaldarla, friggetela in padella, è Buonissima!

 

Ricette Correlate:

  • Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico
    Come pulire il finocchietto selvatico Pulire il finocchietto selvatico è…
  • Pasta con gamberi e finocchietto
    Pasta con gamberi e finocchietto
    La pasta con gamberi e finocchietto è un Primo Piatto…
  • Alici al forno gratinate
    Alici al forno gratinate
    Le alici al forno gratinate sono un secondo piatto Semplice…
  • Pasta all'arancia con burro e acciughe
    Pasta all'arancia con burro e acciughe
    Questa pasta all'arancia con burro e acciughe me la sono inventata…
  • Pasta con finocchietto
    Pasta con finocchietto
    La pasta con finocchietto è una ricetta siciliana preparata con…
  • Acciughe al forno con patate
    Acciughe al forno con patate
    Oggi prepariamo le acciughe al forno con patate, un secondo piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Capperi, Cipolla, Finocchietto Selvatico, Pomodori Secchi, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Alici al forno gratinate
Post successivo: Hamburger di pollo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Melchiorre

    25 Febbraio 2023 alle 15:28

    Mi piacerebbe provare la pasta con le alici, ma il problema e’ il finocchietto. Non e’ sempre che si trova.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Febbraio 2023 alle 07:16

      Ciao Melchiorre, come ho scritto, il finocchietto è facoltativo (e anche i pomodori secchi e i capperi). Puoi semplicemente fare il soffritto di cipolla con un po’ di pomodorini e all’ultimo aggiungere le alici. In quel caso ti consiglio di aggiungere trito di prezzemolo fresco e scorza grattugiata di limone.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso