Le sarde fritte sono un grande Classico della cucina di mare, una ricetta Facile e Veloce che rende Squisite delle semplici sardine. In Sicilia, a Palermo nello specifico, le sarde vengono Pulite, Aperte a libro, messe a Macerare nell’aceto e poi Infarinate e Fritte. Le chiamiamo Sarde Allinguate perché la loro forma ricorda proprio una lingua.
Devo dire che tra tutte le ricette con le sarde questa è la mia preferita! L’aceto smorza il sapore dolce delle sarde e la Panatura leggera rende le sardine super Croccanti! in genere vengono servite come Antipasto ma vi assicuro che con un’insalata mista rappresentano un’ottimo Secondo piatto.
Potrebbero anche piacerti:
- Sarde al forno (Light e Saporite)
- Sarde gratinate al forno
- Tortino di sarde
- Sarde a beccafico, la ricetta siciliana
Sarde fritte: le sarde "allinguate" siciliane
Ingredienti
- 500 gr sarde da pulire
- aceto di vino bianco per marinare
- semola di grano duro
- olio d'oliva per friggere
- sale
- limone per accompagnare
Come fare le sarde fritte
Pulite le sarde eliminando testa, viscere e lisca centrale. Quando posso le compro già pulite, le pago un po’ di più ma mi evito la fatica.
Mettete le sarde pulite in un piatto o vassoio e ricopritele con aceto di vino bianco. Lasciate le sarde a marinare nell’aceto per 30 minuti circa.
Trascorso questo tempo, scolate l’aceto. Prendete una padella e ricopritene il fondo con dell’olio d’oliva. Quando l’olio sarà caldo, infarinate le sarde nella semola e friggetele.
Quando le sarde sono dorate da un lato, giratele dall’altro. Io, per prima, adagio sull’olio la parte della pelle e poi le giro. Quando saranno dorate da ambo i lati, scolatele sulla carta assorbente.
Una volta pronte, mettete le sarde su un piatto da portata e salatele leggermente in superficie.
Servite le sarde fritte con del limone.
Buongiorno, ho scoperto oggi sito e ricetta: complimenti!
Sicura che la ricetta sia siciliana? Lo chiedo perché la vedevo fare da mia madre ancora tanti anni fa e la faccio tuttora anch’io
Ciao Maria Rosa… diciamo che per me è una ricetta siciliana ma non escludo che la si prepari in altre regioni! 😉
Ricette fantastiche !!!complimenti!!!!volevo provare a fare le sarde fritte…
Grazie Simona! 😀
Grazie per avermi ricordato come si fa’questo piatto che mi cucinavano i miei nonni. Sto riscoprendo il piacere di cucinare i piatti tipici palermitani.