La pasta con sarde e pomodorini è la variante senza finocchietto alla classica, tradizionale, nazional-popolare pasta con le sarde siciliana.
Da siciliana doc, per me la pasta con le sarde è quella ma ieri mi son detta: “E’ possibile che noi siciliani non riusciamo a cucinare la pasta con le sarde in altro modo?“
Ebbene sì, ieri l’ho fatto! Ho collegato mente e palato ed ho messo insieme i seguenti ingredienti: sarde, pomodorini, capperi, menta e scorza di limone grattugiata.
Vi assicuro che questa versione di pasta con sarde e pomodorini che non ha niente in comune con quella tradizionale, se non le sarde, sarà una vera e propria sorpresa per il palato perché è veramente buonissima!
Quello che fa’ la differenza secondo me sono i capperi sotto aceto che con il loro gusto un po’ acidulo smorzano il sapore delle sarde e poi la menta e la scorza di limone conferiscono un respiro di freschezza veramente buonissimo… provate!
Pasta con sarde e pomodorini
Ingredienti
Pasta con sarde e pomodori
- Ingredienti per 2 persone:
- pasta: 200 gr
- olio d'oliva
- cipolla: 1 piccola
- sale
- pepe nero
- pomodorini piccadilly: 15 circa
- sarde: 12 circa
- capperi: 1 cucchiaio
- menta
- prezzemolo
- scorza di limone
Ecco come preparare la pasta con sarde e pomodorini, una versione alternativa senza finocchietto…
Come fare la pasta con sarde e pomodorini
Per prima cosa pulite le sarde togliendo loro la testa, la pinna dorsale.
Aprite le sarde a libro e togliete la lisca centrale. A questo punto, eliminate la coda e dividete in due i filetti.
Tenete le sarde così pulite da parte.
Prendete una padella o casseruola dal fondo largo e versateci dell’olio d’oliva.
Pulite la cipolla, affettatela sottilmente ed aggiungetela all’olio.
Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa per un paio di minuti fin quando non si ammorbidisce.
Se volete aggiungete anche del peperoncino ma non troppo.
Intanto lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
In genere, io li aggiungo così al soffritto e dopo un paio di minuti tolgo la buccia che con il calore si toglie facilmente.
Nel caso in cui non vogliate fare così, spellate i pomodori prima di usarli.
Aggiungete i pomodorini in padella e schiacciateli un pochino con il cucchiaio.
Non appena la pelle comincerà a staccarsi dalla polpa toglietela e tagliate la polpa dei pomodorini.
Aggiungete i filetti di sarde, i capperi sotto aceto sgocciolati e il sale.
Aggiungete il trito di prezzemolo fresco e lasciate cuocere per un paio di minuti.
Se il condimento vi sembra troppo asciutto aggiungete mezzo mestolo di acqua bollente.
Quando l’acqua si sarà riassorbita togliete dal fuoco e tenete da parte.
Intanto cuocete la pasta e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura, trasferite la pasta nella padella con il condimento e mantecate la pasta fino a cottura ultimata, aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza.
A cottura ultimata, togliete la pasta con sarde e pomodorini dal fuoco ed aggiungete la scorza grattugiata di un limone e un bel ciuffo di menta fresca tritata. Mescolate.
Servite la vostra pasta con sarde e pomodorini aggiungendo ancora un pochino di scorza di limone grattugiata, una macinata di pepe nero ed un giro d’olio d’oliva a crudo.
Lascia un commento