• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cioccolatini » Ferrero rocher fatti in casa

Ferrero rocher fatti in casa

20 Gennaio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cioccolatini, Dolci, Ricette delle Feste, Ricette San Valentino

Oggi vi mostro come preparare i ferrero rocher fatti in casa 😀 Non so voi, ma tra tutti i cioccolatini in commercio, i ferrero rocher sono i miei preferiti, con tutte quelle deliziose nocciole tostate e quella consistenza leggermente croccante… mmm… li adoro!!! Potete immaginare la mia felicità quando la mia amica mi ha detto: “Sai che ho trovato la ricetta giusta per fare i ferrero roche?!” Naturalmente, la mia amica me li ha anche fatti assaggiare e ho subito deciso di preparali per postarli sul blog. L’unica modifica che ho apportato alla ricetta è stata di sostituire il cioccolato al latte utilizzato per ricoprire i ferrero rocher con del cioccolato fondente, molto più buono! Tra qualche settimana sarà San Valentino e, secondo me, il vostro amore potrebbe gradire molto questo dolce regalino preparato con le vostre mani! 😀 In più, questi ferrero roche sono anche facili facili da preparare! 😀

Ingredienti

Ferrero rocher fatti in casa

Preparazione30 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 12 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ferrero rocher fatti in casa

  • Ingredienti per 12 cioccolatini circa:
  • nocciole tostate intere: 12
  • nocciole tostate sbriciolate: 50 gr.
  • wafer al cioccolato: 30 gr.
  • nutella: 30 gr. circa 1 cucchiaio e mezzo
  • cioccolato fondente: 50 gr.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i ferrero rocher fatti in casa

Prendete i wafer, tagliateli a pezzetti e poi tritateli al coltello. Vi consiglio di effettuare questa operazione al coltello.

tritare waferMettete i wafer in una ciotola, aggiungete la nutella, metà delle nocciole tritate e mescolate fino ad ottenere un impasto unico. Mettete l’impasto in freezer per 10-15 minuti.

preparare ripieno ferrero rocher

Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e prelevatene delle piccole porzioni. Mettete al centro di ogni porzione di impasto una nocciola intera e dategli una forma rotonda.

formare ferrero rocher con nocciola all'interno

Una volta formati i vostri ferrero rocher, metteteli di nuovo in freezer per altri 10 minuti.

Intanto, spezzettate il cioccolato e mettetelo in un pentolino. fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde.

Quando il cioccolato si sarà sciolto, prendete i ferrero rocher e tuffateli nel cioccolato fuso.

Quando il cioccolatino sarà tutto ricoperto di cioccolato, sollevatelo con una forchetta i maniera tale da fare colare il cioccolato in eccesso e adagiateli su un foglio di carta forno.

rotolare ferrero rocher nel cioccolato fuso

A questo punto potete scegliere se far rotolare i cioccolatini nella granella di nocciole (ma in questo caso ce ne vorrà un po’ di più) oppure, fare come ho fatto io che ho distribuito della granella di nocciole tostate sui ferrero rocher. Questa modalità è più facile e più veloce e vi assicuro che il gusto non ne risente affatto.

ricoprire ferrero rocher con  granella di nocciole

Mettete i cioccolati in frigo fino a quando il cioccolato in superficie non si sarà solidificato 😉

ferrero rocher pronti

Preparare una bella confezione per i vostri ferrero rocher fatti in casa… ne vale la pena!

ferrero rocher fatti in casa ricetta

ferrero rocher fatti in casa2

Ricette Correlate:

  • Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua
    Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua
    Ecco alcune semplici idee per riciclare il cioccolato delle uova…
  • Baci perugina fatti in casa
    Baci perugina fatti in casa
    Dopo la ricetta dei ferrero rocher, oggi vi mostro come…
  • Torta ferrero rocher
    Torta ferrero rocher
    La ricetta di oggi è la torta ferrero rocher, una…
  • Bounty fatti in casa
    Bounty fatti in casa
    Oggi vi mostro come preparare i bounty fatti in casa,…
  • Cioccolatini Natalizi
    Cioccolatini Natalizi
    I cioccolatini natalizi fatti in casa sono un'idea Sfiziosa e…
  • Vol au vent fatti in casa
    Vol au vent fatti in casa
    I vol au vent fatti in casa sono dei deliziosi…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cioccolato Fondente, Nocciole, Nutella, Wafer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto ai funghi porcini
Post successivo: Panna cotta al mandarino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvia

    12 Novembre 2018 alle 18:49

    Si possono congelare?me ne sono avanzati un po’

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Novembre 2018 alle 17:17

      E’ cioccolato, non c’è bisogno di congelarlo…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso