• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Kenwood » Planetaria » Torta ferrero rocher

Torta ferrero rocher

10 Febbraio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette Kenwood, Ricette San Valentino, Torte

La ricetta di oggi è la torta ferrero rocher, una torta che ha come base del pan di spagna alle nocciole, come farcitura della nutella e come copertura della glassa al cioccolato, una torta super cioccolatosa che farà impazzire gli amanti del cioccolato! La ricetta l’ho trovata mentre cercavo quella dei ferrero rocher e mi son detta che questa torta poteva essere un’ottima idea da proporre per S. Valentino. Io l’ho preparata ieri sera per portarla a casa di un’amico che adora i dolci, motivo per cui, non troverete la foto della torta tagliata a fette 😀 Rispetto alla ricetta che ho preso dal web, ho aggiunto della bagna al rum perché, altrimenti, la torta sarebbe stata un troppo asciutta, secondo me. Io ho scelto quella al rum perché mi piace molto come si sposa con il cioccolato ma, se preferite, potete utilizzare un altro tipo di bagna. Se non volete preparare una torta intera, potete dimezzare le dosi e preparare delle mini tortine negli stampi per i muffin… buona idea, vero? 😉

Ingredienti

Torta ferrero rocher

Preparazione50 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Torta ferrero rocher

  • Stampo 26 cm di diametro
  • pan di spagna alle nocciole:
  • uova: 4
  • zucchero: 180 gr.
  • farina 00: 240
  • cacao amaro in polvere: 20 gr.
  • latte: 150 ml
  • olio di semi: 150 ml
  • lievito per dolci: 16 gr.
  • nocciole tostate: 50 gr.

farcitura:

  • bagna al rum
  • nutella: 300-400 gr. circa

per la glassa al cioccolato:

  • panna liquida: 125 ml.
  • cioccolato fondente: 160 gr.
  • nutella: 1 cucchiaio
  • nocciole tostate: 50 gr.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la torta ferrero rocher

Per prima cosa prepariamo il pan di spagna alle nocciole.

In una terrina setacciate la farina 00, il cacao e il lievito e teneteli da parte.

Mettete le uova e lo zucchero nella planetaria e montateli per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.

montare uova e zucchero

Aggiungete il latte al filo sempre continuando a lavorare con le fruste poi, aggiungete a cucchiaiate metà della miscela di farina cacao e lievito. Aggiungete poi l’olio a filo ed infine la parte restante della farina.

aggiungere latte olio e farina

Otterrete un impasto denso e cremoso al quale dovrete aggiungere soltanto le nocciole tritate grossolanamente al coltello.

aggiungere nocciole tritate

Versate l’impasto in una teglia foderata con della carta forno ed infornate in forno pre-riscaldato a 170 C per 30 minuti circa. Trascorso questo tempo, i infilzate uno stecchino al centro della torta e, se esce sciutto, la torta è pronta. In caso contrario, proseguite con la cottura per altri 5-10 minuti.

Quando il pan di spagna alle nocciole è pronto, mettetelo su una gratella a raffreddare.

cuocere pan di spagna in forno

Una volta freddo, eliminate i bordi esterni del pan di spagna che sono sempre un po duri e tagliatelo a metà.

pulire e tagliare pan di spagna

Inzuppate la parte interna di uno dei dischi di pan di spagna con la bagna al rum e poi, cospargetela di nutella. Se la nutella è dura, fatela ammorbidire un pochino a bagnomaria oppure nel microonde.

bagnare con bagna e aggiungere nutella

Inzuppate la parte interna dell’altro disco di pan di spagna con dell’altra bagna al rum e poi adagiatelo su quello con la nutella.

Io ho anche inzuppato la parte superiore della torta perché era un po’ asciutta.

coprire con l'altro disco

A questo punto, non vi resta che preparare la glassa al cioccolato.

Mettete la panna liquida in un pentolino a fiamma bassa e, quando comincerà a sobbollire leggermente, aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti. Mescolate fino a quando il ciotolato non si sarà sciolto completamente poi, aggiungete un cucchiaio di nutella e mescolate ancora.

preparare glassa al cioccolato

Togliete la glassa dal fuoco e lasciatela intiepidire un paio di minuti in maniera tale che si addensi un po’.

Versate la glassa al cioccolato sulla torta e, con una spatola, distribuite la glassa in maniera omogenea sulla superficie e sui bordi.

versare la glassa al cioccolato sulla torta

Trasferite la torta nel piatto o vassoio da portata e decorate la superficie con delle nocciole tritate grossolanamente al coltello.

decorare con nocciole tritate

La vostra torta ferrerò rocher è pronta, dovete soltanto aspettare un paio d’ore in maniera tale che la glassa al cioccolato si solidifichi un po’ 😉

torta ferrero rocher ricetta

E grazie al mio amico Franco, abbiamo anche la foto della fetta di torta ferrero rocher che mi ha appena inviato 😀 😀 😀

torta ferrero rocher con nutella

Ricette Correlate:

  • Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua
    Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua
    Ecco alcune semplici idee per riciclare il cioccolato delle uova…
  • Ferrero rocher fatti in casa
    Ferrero rocher fatti in casa
    Oggi vi mostro come preparare i ferrero rocher fatti in…
  • Baci perugina fatti in casa
    Baci perugina fatti in casa
    Dopo la ricetta dei ferrero rocher, oggi vi mostro come…
  • Torta con ricotta e cioccolato fondente
    Torta con ricotta e cioccolato fondente
    La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta…
  • Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Con questa torta ricotta, cioccolato e nocciole vi auguro Buon…
  • Torta tenerina
    Torta tenerina
    La torta tenerina è una torta veramente deliziosa a base…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bagna al rum, Cacao Amaro, Cioccolato Fondente, Farina 00, Latte, Lievito Per Dolci, Nocciole, Nutella, Panna, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Barrette di riso soffiato al cioccolato
Post successivo: Panini laugenbrot »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso