• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con ricotta » Torta con ricotta e cioccolato fondente

Torta con ricotta e cioccolato fondente

11 Ottobre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci con ricotta, Torte

La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta facile facile da fare e per tutti quelli che non amano il sapore troppo intenso della ricotta; la ricotta viene infatti amalgamata all’’impasto mentre le pepite di cioccolato allietano il vostro palato.

Per realizzare questa ricetta della torta di ricotta e cioccolato non ho usato le gocce di cioccolato come era consigliato ma ho preferito usare i cubotti di cioccolato fondente che ho tagliato al coltello in modo tale da avere dei pezzi irregolari… una bontà!

Questa torta è perfetta non solo come dessert ma anche come colazione o merenda!

Ingredienti

Torta con ricotta e cioccolato fondente

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Costo: Medio

Ingredienti

Torta con ricotta e cioccolato

  • 250 gr. farina 00
  • 250 gr. ricotta fresca
  • 250 gr. zucchero
  • 3 uova
  • 150 gr. cioccolato fondente
  • 1 bustina lievito x dolci
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la torta con ricotta e cioccolato fondente

Con l’aiuto delle fruste elettriche lavorate, in una terrina, la ricotta fresca con lo zucchero.

Quando avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea aggiungete uno alla volta i tuorli e tenete da parte gli albumi.

Aggiungete la farina ed il lievito setacciati e mescolate.

Otterrete un composto colloso al quale aggiungerete 100 gr. di cioccolato fondente spezzettato.

In una terrina a parte, aggiungete un pizzico di sale agli albumi e montateli a neve con le fruste.

Incorporate gli albumi all’’impasto e versate il tutto in una teglia imburrata ed infarinata.

Stendete uniformemente l’’impasto con il dorso di un cucchiaio bagnato (scivola meglio) e ricoprite la superficie con il restante cioccolato fondente spezzettato.

Mettete in forno preriscaldato a 180 C (forno elettrico), 160 C (forno a gas) per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo infilzate il centro della torta con uno stuzzicadente, se esce asciutto la torta è pronta.

Lasciate intiepidire e sformate.

Ricoprite la torta con ricotta e cioccolato con dello zucchero a velo e servite.

*Se volete potete realizzare dei fori nella torta e farcirli con della crema di ricotta!

Ricette Correlate:

  • Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Con questa torta ricotta, cioccolato e nocciole vi auguro Buon…
  • Torta al cacao e cioccolato
    Torta al cacao e cioccolato
    La torta al cacao con colata di cioccolato fondente è…
  • Torta ricotta e limone
    Torta ricotta e limone
    La torta ricotta e limone è un dolce Soffice e…
  • Torta cioccolato e ciliegie
    Torta cioccolato e ciliegie
    La torta cioccolato e ciliegie è una torta super Golosa,…
  • Torta banane e cioccolato
    Torta banane e cioccolato
    La torta banane e cioccolato che vi propongo per questo…
  • Torta Lindt
    Torta Lindt
    La torta Lindt è una torta al cioccolato facilissima da…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cioccolato Fondente, Farina 00, Lievito Per Dolci, Ricotta, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Muffins con confettura ai frutti di bosco
Post successivo: Frutta cotta al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. isabella

    27 Novembre 2011 alle 23:15

    l’abbiamo appena fatta ed è venuta BUONISSIMA!!!
    grazie della presiosa ricetta!!
    p.s. ho aggiunto mezzo cucchiaino da caffè di cannella in polvere all’impasto per contrastare un pochino il gusto cioccolatoso e trovo che si sposi bene con gli altri asapori….
    un bacio

    Rispondi
  2. maria

    28 Novembre 2011 alle 10:24

    anche secondo me l’aggiunta di cannella ci sta molto bene! 😉

    Rispondi
  3. Renato

    3 Dicembre 2011 alle 16:37

    Ciao Maria, non sò se ti ricordi di me … sono Renato uno dei partecipanti al corso di cucina organizzato presso il ristorante ZyZ con Roberto Lombardo lo scorso inverno.
    Approffitto di questa ricetta che ho appena finito di gustare e devo dire che ne sono rimasto entusiasto, per inviarti i miei più cari saluti e facendoti i miei complimenti per questo meraviglioso blog, che spesso visito ……………..

    Rispondi
  4. maria

    3 Dicembre 2011 alle 19:29

    Ciao Renato, cero che mi ricordo! 🙂 Sono contenta ti sia piaciuta questa torta! Ti consiglio anche la torta caprese… è da svenimento!!!! 🙂

    Rispondi
  5. angelo

    17 Febbraio 2013 alle 10:28

    complimenti è una meraviglia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso