Il meloncello è un liquore cremoso al melone dal gusto dolce e delicato che viene servito freddissimo, perfetto per le sere d’estate! Io l’ho preparato con il melone cantalupo ma credo proprio che possa essere preparato anche con il melone giallo. Non so se la ricetta che ho provato sia la ricetta originale del meloncello, io l’ho vista in un video su Facebook e mi è subito venuta la tentazione di provarlo.
La cosa bella di questo liquore al melone è che i tempi di preparazione sono molto più brevi rispetto ai tradizionali liquori fatti in casa quindi, potrete gustare il vostro meloncello nell’arco di una settimana.
Mi credete se vi dico che questo meloncello è uno dei liquori più buoni che io abbia mai preparato? Una vera squisitezza!
Meloncello: liquore cremoso al melone
Ingredienti
Meloncello
- Ingredienti per 1 lt di meloncello:
- melone cantalupo: mezzo
- alcol alimentare: 350 ml.
- panna da montare: 150 ml
- latte intero: 300 ml
- zucchero. 300 gr.
- vaniglia: mezza bacca o 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- colore alimentare arancione facoltativo
Come fare il meloncello
Tagliate il melone cantalupo ed eliminate i semi presenti all’interno. Tagliate il melone a fette ed eliminate la buccia.
Tagliate il melone a pezzetti e mettetelo all’interno di una bottiglia dal collo largo oppure all’interno di un barattolo.
Io uso sempre il decanter che poi chiudo con della pellicola trasparente.
Aggiungete l’alcol per alimenti, chiudete e lasciate il melone a macerare nell’alcol per una settimana.
Dopo una settimana, filtrate l’alcol con un colino e schiacciate con un cucchiaio la polpa del melone. Eliminate la polpa e tenete da parte l’alcol aromatizzato al melone.
In un pentolino mettete la panna da montare, il latte, i semi di mezza bacca di vaniglia (oppure qualche goccia di essenza di vaniglia) e lo zucchero.
Mettete il pentolino sul fuoco e lasciatevelo fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente.
Quando lo zucchero si sarà sciolto, mettete da parte e lasciate intiepidire lo sciroppo di panna e latte.
Quando lo sciroppo sarà quasi freddo, unitelo all’alcol e mescolate. Se volete che il vostro meloncello abbia un colore un po’ più intenso, aggiungete un pizzico di colore alimentare arancione.
Versate il meloncello in una bottiglia e riponetelo in freezer.
Una volta freddo, il vostro meloncello sarà pronto da servire e, se posso darvi una chicca, è perfetto per accompagnare dei pezzetti di cantalupo a fine cena 😀
Lascia un commento