• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Liquore ai fichi d’India

Liquore ai fichi d’India

13 Novembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori, Ricette Autunnali

Il liquore ai fichi d’India è un liquore fatto in casa dal Gusto intenso e dal Colore caldo preparato con i fichi d’India. Una ricetta Facilissima da preparare a fine Estate durante il breve periodo di questi deliziosi frutti.

Preparare questo liquore è molto Facile, vi basteranno 3 Ingredienti: Alcol alimentare, Zucchero e Fichi d’India. Usate fichi d’india Freschi, Saporiti e di tutti e tre i Colori, solo così il vostro liquore avrà un colore Deciso ed un sapore Intenso e Aromatico. Seguite la ricetta passo passo e vedrete quanto è Semplice realizzare questo liquore che vi riporterà all’Estate ogni volta che lo gusterete.

Potrebbero anche piacerti:

  • Marmellata ai fichi d’India
  • Liquore alla pesca
Ingredienti
4 from 2 votes

Liquore ai fichi d'India: ricetta Facile (passo passo)

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 3 Litri
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 kg fichi d'India (già puliti)
  • 1 lt alcol alimentare
  • 1 lt acqua
  • 750 gr zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il liquore ai fichi d’India

Pulite i fichi d’India e tagliateli a pezzetti. Sceglieteli di tutti e tre i colori per un liquore di colore più intenso.

Mettete i fichi d’India all’interno di un recipiente di vetro con la bocca grande (barattolo o décanter) e ricoprite con l’alcol alimentare.

tagliare i fichi d'india e metterli nel'alcol

Chiudete il recipiente con il tappo oppure con la pellicola trasparente. Lasciate macerare la frutta nell’alcol per 10 giorni circa in un luogo buio (tipo la dispensa).

lasciare macerare fichi d'india

Trascorso questo tempo l’alcol avrà assunto un bellissimo colore. Filtrate l’alcol ed eliminate i frutti.

In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero e mettete sul fuoco. Non appena lo zucchero si sarà sciolto togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete lo sciroppo all’alcol e mescolate. Chiudete il recipiente e lasciate riposare una 1 settimana circa.

Trascorso questo tempo non vi resta che filtrare il liquore un’ultima volta, questa volta mettendo una pezzuola di cotone nel colino in maniera tale da togliere ogni impurità al vostro liquore e renderlo limpido.

liquore al fico d'india

A distanza di un mese il vostro liquore ai fichi d’India sarà pronto da servire! Vi consiglio di tenerlo in Frigo e di servirlo freddo. Se preferite potete tenerlo anche in Freezer per servirlo Freddo e Cremoso.

liquore ai fichi d'india

Ricette Correlate:

  • Come pulire i fichi d'India
    Come pulire i fichi d'India
    Come pulire i fichi d'India I fichi d’Inda, quei deliziosi…
  • Fichi d'India
    Fichi d'India
    Nonostante i fichi d’India vengano spesso utilizzate come simbolo dei…
  • Marmellata di fichi d'India
    Marmellata di fichi d'India
    La marmellata di fichi d’India è l’altra confettura che ho…
  • Liquore alla pesca
    Liquore alla pesca
    Il liquore alla pesca (o Pesconcello) è un liquore fatto…
  • Marmellata di fichi Bimby
    Marmellata di fichi Bimby
    come fare la marmellata di fichi con il bimby
  • Liquore alla menta
    Liquore alla menta
    ricetta del liquore alla menta fatto i casa.

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Fichi d’India, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con patate e finocchietto
Post successivo: Pasta salmone pomodori secchi e capperi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alfred Mamo

    20 Settembre 2018 alle 12:48

    Mi puo’ dire di quale abv (alcohol by volume) deve essere l-alcool alimentare usato nelle ricette per fare i liquori, e se si puo’ essere comprato qui a Malta?
    Milli grazie.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Settembre 2018 alle 17:23

      Si chiama Alcol Alimentare e lo vendono al supermercato… a Malta non so…

      Rispondi
  2. Michele

    23 Dicembre 2020 alle 07:47

    3 stars
    Mi scusi, solo un’osservazione: ma come si va ad arrivare a 2 litri di prodotto finale se già si ha 1 litro di alcohol ed 1 litro di acqua più lo zucchero. C’e’ qualcosa che non va. il prodotto finale dovrebbe essere intorno ai 2.4 litri considerando che lo zucchero una volta sciolto aumenta il liquido
    1 litro di alcohol
    1 litro di acqua
    750g di zucchero /1.579 = 0.474 litri (volume teorico)
    quindi 2.4 litri se si considera un po di perdita
    comunque il prodotto finale e’ buono

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Dicembre 2020 alle 08:02

      Buongiorno Michele, ad essere sincera non ricordo esattamente… mi ricordo di aver riempito 2 bottiglie e che ne era avanzato un pochino. Non pensavo fosse così importante, ho dato una quantità approssimativa. Grazie per la sua precisione.

      Rispondi
  3. Francesco

    10 Ottobre 2021 alle 08:22

    Salve, volevo un’informazione, ma bastano davvero 10 giorni lasciare a macerare i fichi d’indiano conviene di più? È la prima volta che provo a farlo, ma ho letto alcune ricette tipo limomcello che richiedono 30 giorni di macerazione! Grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Ottobre 2021 alle 09:40

      Ciao Francesco, la macerazione serve a far sì che l’alcol assorba tutti i profumi della frutta o delle bucce. Con i fichi d’India avviene in tempi brevi, con le bucce degli agrumi può volerci un po’ di più. In ogni caso, se li tieni a macerare più giorni non accade nulla. Provalo perché è buonissimo!

      Rispondi
      • Francesco

        17 Ottobre 2021 alle 14:06

        Grazie per la risposta, si si già in macerazione☺️

        Rispondi
  4. Gennaro

    24 Ottobre 2022 alle 20:25

    5 stars
    per il liquore dei fichidindia va bene lo zucchero di canna?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      25 Ottobre 2022 alle 18:02

      Non l’ho mai usato ma se usi quello “fino” non credo ci siano problemi…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso