• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di fichi d’India

Marmellata di fichi d’India

16 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Marmellate per formaggi, Ricette Autunnali, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

La marmellata di fichi d’India è l’altra confettura che ho preparato insieme a quella di fichi. Essendo molto breve il periodo di questi meravigliosi frutti, ho voluto provare subito per vedere cosa ne veniva fuori.

Io adoro i fichi d’India freddi soprattutto appena usciti dal frigo e mi è piaciuto molto anche il liquore ai fichi d’India che ho fatto qualche tempo fa.

Quanto alla marmellata, devo dire che non è per niente male… non la mia preferita ma assolutamente buona. Innanzitutto, diciamo che più che di una marmellata dovremmo parlare di gelatina perché viene preparata solo con il succo dei fichi d’India e poi, devo dire che ha un sapore del tutto particolare, molto diversa dalle altre confetture.

Io l’ apprezzata molto in abbinamento ai formaggi, sia morbidi che stagionati… anche se, sul pane al mattino, ha il suo bel perché!

Ingredienti

Marmellata di fichi d’India

Preparazione15 min
Cottura15 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Marmellata di fichi d'India

  • Ingredienti per 1 vasetto di marmellata medio:
  • fichi d’India puliti: 500 gr.
  • zucchero: 120
  • scorza di limone: mezzo
  • succo di limone: mezzo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Se anche voi volete provare questa marmellata di fichi d’India, mettevi all’opera perché non avete molto tempo a disposizione! 😉

Come fare la marmellata di fichi d’India

Pulite i fichi d’India facendo attenzione alle spine che sono particolarmente insidiose.

Tagliate a pezzetti la polpa dei fichi d’India e metteteli in un pentolino.

tagliare polpa fichi d'india

Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e lasciate ammorbidire la polpa dei fichi d’India.

mettere fichi d'india dentro un pentolino sul fuoco

Quando la polpa sarà diventata morbida e i fichi d’India avranno ceduto parte del loro succo, versateli, poco per volta, nel passaverdure.

Passate i fichi d’India nel passaverdura in maniera tale da eliminare tutti gli ossicini presenti nella polpa.

passare polpa nel passaverdure

Otterrete un succo denso.

Se volete preparare una gelatina vera e propria dovete filtrare il succo in maniera tale che sia ben pulito. Per la marmellata, utilizzatelo così.

Versate il succo dei fichi d’India nel pentolino, aggiungete lo zucchero, la scorza di un limone e il suo succo.

versare succo sul fuoco e aggiungere zucchero

Mettete il pentolino sul fuoco e lasciate addensare la marmellata.

Non appena la marmellata comincerà ad avere un aspetto più denso, fate la prova del piattino.

Versate un cucchiaino di marmellata su un piattino da caffè e mettetelo in freezer per 2 minuti.

Se ne uscirà della consistenza desiderata, la marmellata è pronta. In caso contrario, continuate la cottura.

fare addensare marmellata

Una volta pronta, versate la confettura di fichi d’India nei vasetti sterilizzati.

La marmellata deve arrivare al primo giro di collo del barattolo.

invasare marmellata

Chiudete il barattolo con il tappo e capovolgetelo.

Lasciate raffreddare il barattolo capovolto e, una volta freddo, riponetelo in frigo.

marmellata di fichi d'india

La vostra marmellata di fichi d’India è pronta e non ditemi che non ha un colore bellissimo! 😉

marmellata di fichi d'india

Se volete gustare al meglio la vostra marmellata di fichi d’India vi consiglio di farlo in abbinamento a dei formaggi, freschi o stagionati, dal sapore intenso.

Ricette Correlate:

  • Come pulire i fichi d'India
    Come pulire i fichi d'India
    Come pulire i fichi d'India I fichi d’Inda, quei deliziosi…
  • Fichi d'India
    Fichi d'India
    Nonostante i fichi d’India vengano spesso utilizzate come simbolo dei…
  • Liquore ai fichi d'India
    Liquore ai fichi d'India
    Il liquore ai fichi d’India è un liquore fatto in…
  • Marmellata di fichi Bimby
    Marmellata di fichi Bimby
    come fare la marmellata di fichi con il bimby
  • Marmellata di fichi
    Marmellata di fichi
    La Marmellata di Fichi è una Confettura Densa, Corposa e…
  • Crostata con marmellata di fichi
    Crostata con marmellata di fichi
    La crostata con marmellata di fichi è il dolce che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Fichi d’India, Scorza di Limone, Succo di Limone, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto ai fichi
Post successivo: Pasta sfoglia con fichi speck e brie »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria

    12 Ottobre 2019 alle 16:46

    Ciao volevo chiederti come mai conservi la marmellata in frigo? Complimenti ho provato alcune ricette del tuo blog e vengono davvero bene!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Ottobre 2019 alle 08:13

      Ciao Maria, l’ho conservata in frigo perché ho usato poco zucchero e quindi non si sarebbe conservata bene a lungo (avrebbe fatto la muffa in meno di 1 mese). Hai fatto bene a farmelo notare… creerò una specifica per essere più chiara! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso