• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Liquore all’anguria

Liquore all’anguria

21 Luglio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori, Ricette Estive

Il liquore all’anguria o liquore al cocomero è un liquore estivo facilissimo da preparare che potete fare durante tutto il periodo estivo. L’idea mi è venuta dopo aver provato il meloncello, era così buono che mi son detta: “Chissà se si può preparare il liquore anche con l’anguria?”… e così mi son messa alla ricerca! La risposta è sì, si può fare 😀 e devo il dire che il gusto è molto delicato e molto piacevole… da provare assolutamente il liquore di anguria!

Io l’ho appena preparato ed in effetti deve ancora riposare un mesetto prima che sia buono da consumare ma, come al solito, non ho resistito e l’ho assaggiato subito… molto molto buono! 😉

Se ti piace l’anguria, potrebbe anche interessarti la ricetta della Granita di anguria

Ingredienti

Liquore all’anguria

Preparazione20 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Liquore all'anguria

  • Ingredienti per 2 lt. di liquore:
  • anguria: mezza 3 kg. circa, da pulire
  • alcol alimentare: 500 ml.
  • acqua: 500 ml.
  • zucchero: 300 gr.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Non avete mai provato il liquore all’anguria? Vi consiglio vivamente di farlo: è facilissimo da preparare e dal gusto leggero e molto delicato.

Vediamo insieme come preparare il liquore di anguria.

Come fare il liquore all’anguria

Pulite l’anguria eliminando la buccia e tagliandola a pezzi.

Mettete l’anguria all’interno di un grande barattolo o dentro il decanter come ho fatto io.

Non preoccupatevi di togliere i semi, lo farete in seguito!

Aggiungete l’alcol alimentare e chiudete il barattolo. Se usate il decanter, sigillatelo con la pellicola.

pulire e tagliare anguria

chiudere e lasciare macerare

Lasciate macerare l’anguria nell’alcol per 1 settimana.

Trascorso questo tempo, prendete un passaverdura e versateci dentro l’alcol con i pezzi di anguria.

Passate il tutto in maniera tale da ottenere dell’alcol all’anguria senza i semi. Tenetelo da parte.

passare anguria al passaverdure

Prendete un pentolino, versateci l’acqua e lo zucchero, mettetelo sul fuoco e tenetevelo fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

preparare sciroppo

Una volta tiepida, aggiungete l’acqua con lo zucchero a l’alcol e mescolate.

Versate il liquore all’anguria nelle bottiglie, chiudete e lasciatelo riposare per 1 mese prima di consumarlo.

mescolare alcol e sciroppo

Trascorsi 15 giorni, vi consiglio di filtrare il liquore all’anguria in maniera tale da eliminare eventuali residui di anguria.

Una volta pronto, tenete il liquore all’anguria in frigo e  servitelo freddo.

liquore all'anguria ricetta

Ricette Correlate:

  • Cocktail all'anguria
    Cocktail all'anguria
    Oggi vi propongo il cocktail all’anguria, un aperitivo alcolico e non, preparato…
  • Liquore alla pesca
    Liquore alla pesca
    Il liquore alla pesca (o Pesconcello) è un liquore fatto…
  • Liquore al caffé
    Liquore al caffé
    Oggi vi do la ricetta del liquore al caffè che…
  • Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Il nocino, o nocillo, è un liquore fatto in casa…
  • Liquore alla liquirizia
    Liquore alla liquirizia
    Il liquore alla liquirizia è un liquore di origine calabrese…
  • Bananino: liquore alla banana
    Bananino: liquore alla banana
    Il bananino o liquore alla banana è un liquore cremoso…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Anguria, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Fiori di zucca ripieni in pastella
Post successivo: Cornetto algida fatto in casa »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso