• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Crema Chantilly italiana

Crema Chantilly italiana

19 Maggio 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette di Base

La crema Chantilly è, per gli italiani una crema formata dall’unione di crema pasticcera e panna montata.. In realtà, questa crema è la Crema Diplomatica! Eh… sì, perché la crema Chantilly ha origini francesi (creata da Vatel, soprintendente della cucina del feudo Chantilly) e consiste in una panna aromatizzata alla vaniglia montata con lo zucchero a velo… tutto qui!

La crema Chantilly “italiana” è in realtà una crema “diplomatica” che nasce dall’’unione di 2/3 di crema pasticcera ed 1/3 di crema Chantilly.

Ingredienti

Crema Chantilly italiana

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Costo: Basso

Ingredienti

Crema Chantilly

  • 250 gr. crema pasticcera
  • 150 gr. crema Chantilly “francese”
  • 150 ml. panna da montare, 1 baccello di vaniglia, 30 gr. zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la crema chantilly

Preparate la crema pasticcera e mettetela in frigo coperta con della pellicola.

Preparate la Chantilly aromatizzando la panna da montare con dei semi di vaniglia (darebbe opportuno farlo la sera prima).

Con delle fruste elettriche montate la panna e quando la panna sarà montata aggiungete lo zucchero a velo continuando a lavorare con le fruste.

A questo punto mettete la crema pasticcera in una bastardella e aggiungetevi la crema Chantilly. Incorporate la panna con un cucchiaio di legno con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Quando le due creme saranno ben amalgamate la vostra crema diplomatica sarà pronta per guarnire torte e dolci.

Ricette Correlate:

  • Coppette con crema e frutta
    Coppette con crema e frutta
    Le coppette con crema e frutta sono uno dei dessert più facili…
  • Crema Mousseline
    Crema Mousseline
    Oggi vi do la ricetta di un’'altra crema per dolci: la…
  • Crema pasticcera di Luca Montersino
    Crema pasticcera di Luca Montersino
    La crema pasticcera di Luca Montersino (tratta dal libro "Peccati…
  • Crema al mascarpone senza uova
    Crema al mascarpone senza uova
    La crema al mascarpone senza uova è una crema facilissima…
  • Crema Pasticcera: ricetta classica
    Crema Pasticcera: ricetta classica
    La crema pasticcera è una ricetta classica della pasticcera preparata con…
  • Crema pasticcera veloce
    Crema pasticcera veloce
    La ricetta della crema pasticcera veloce è perfetta per tutti…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Crema Pasticcera, Panna, Semi di Vaniglia, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Sugo di pomodoro fresco
Post successivo: Crema Mousseline »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso