• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Primi piatti estivi » Risotto prosciutto e melone

Risotto prosciutto e melone

26 Giugno 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti estivi, Ricette Estive, Riso e Risotti

Oggi vi propongo la ricetta del risotto prosciutto e melone, un risotto facile e buono che potreste preparare nel fine settimana. A dire il vero, non lo avevo mai mangiato né, tantomeno, ne avevo sentito parlare. L’idea mi è venuta per caso: la voglia di risotto, del melone in frigo (che in Sicilia chiamiamo cantalupo) che odorava un po’ troppo e, l’immancabile abbinamento con il prosciutto crudo. Quanto al procedimento, mi sono rifatta al risotto con le fragole preparato qualche tempo fa’.

Vi assicuro che preparare questo risotto è una vera bazzecola in quanto non dovete preparare il condimento prima e neanche il brodo. Sì, avete capito bene… io l’ho preparato semplicemente con l’acqua e posso assicurarvi che è buonissimo. Basta seguire le giuste regole per un buon risotto!

Buon weekend a tutti! 😀

Ingredienti

Risotto prosciutto e melone

Cottura20 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Risotto prosciutto e melone

  • riso vialone nano o carnaroli: 200 gr.
  • cipolla: mezza
  • burro
  • vino bianco: mezzo bicchiere
  • prosciutto crudo: 6 fette
  • melone: fette
  • sale
  • pepe nero
  • salvia: 1 foglia
  • timo fresco
  • brodo vegetale: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il risotto prosciutto e melone

 

Prendete una pentola, riempitela d’acqua e mettetela sul fuoco. L’acqua bollente vi servirà durante tutta la cottura del risotto.

Se preferite, potete preparare del brodo vegetale aggiungendo all’acqua una carota, una costa di sedano ed una cipolla.

Prendete una casseruola dal fondo largo per la cottura del risotto e metteteci una grossa noce di burro.


Non appena il burro si sarà sciolto aggiungete il trito di cipolla e lasciatelo appassire a fiamma bassa per un paio di minuti.

Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti.

Il riso sarà tostato quando i chicchi diventeranno traslucidi.

tostare_riso

Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e, non appena il vino sarà evaporato, aggiungete un paio di mestoli di acqua o brodo vegetale bollente.

Io ho anche aggiunto una foglia di salvia per profumare un po’ il risotto.

Salate e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa.

cuocere_risotto

Intanto, prendete le fette di prosciutto crudo, tagliatele a metà, arrotolatele e tagliatele a rondelle.

tagliare_prosciutto

Prendete il melone, tagliatelo a fette, eliminate la buccia e la parte superiore con i semi ed i filamenti e tagliatelo a piccoli tocchetti. Dovete realizzare una dadolata di melone.

tagliare_melone

Continuate con la cottura del risotto aggiungendo acqua o brodo bollente all’occorrenza.

Quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura del risotto aggiungete il prosciutto crudo e mescolate. Aggiustate di sale.

aggiungere_prosciutto_crudo

Quando il risotto sarà cotto, togliete la casseruola dal fuoco ed aggiungete una grossa noce di burro, un’abbondante manciata di parmigiano grattugiato e 3/4 della dadolata di melone.

Mantecate il tutto fino a quando il risotto non risulterà cremoso.

mantecare_risotto

In ultimo, aggiungete del trito di timo fresco e, se volete, una grattugiata di zenzero fresco.

Servite il vostro risotto prosciutto e melone con una macinata di pepe nero e decorate i piatti con i tocchetti di melone che avete tenuto da parte.

risotto_prosciutto_e_melone

 

Il vostro risotto crudo e melone è pronto… facile da preparare, no? 😉

risotto_crudo_e_melone

Ricette Correlate:

  • Risotto alle fragole
    Risotto alle fragole
    Il risotto alle fragole ce lo avevo in programma da…
  • Risotto con cime di rapa e taleggio
    Risotto con cime di rapa e taleggio
    Il risotto con cime di rape e taleggio l'ho preparato…
  • Risotto con ortiche e taleggio
    Risotto con ortiche e taleggio
    Il risotto alle ortiche è stata una vera propria scoperta! Ne…
  • Risotto fichi e gorgonzola
    Risotto fichi e gorgonzola
    Oggi vi propongo un risotto fichi e gorgonzola, un primo…
  • Risotto ai fichi
    Risotto ai fichi
    Il risotto ai fichi è un risotto insolito e dal…
  • Risotto agli asparagi
    Risotto agli asparagi
    Oggi prepariamo un bel risotto agli asparagi... il periodo degli…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Vegetale, Burro, Cipolla, Melone di Cantalupo, Prosciutto Crudo, Riso, Salvia, Timo, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Panna cotta alle ciliegie
Post successivo: Frittata di patate e spinaci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. livia

    5 Agosto 2015 alle 18:24

    A casa mia il riso con il prosciutto crudo e il melone si è sempre fatto, non è però un risotto ma una specie di insalata di riso… si lessa un riso tipo basmati, si fa raffreddare, si consisce con poco olio e pochissima majonese e si condisce poi con una bella dadolata di melone cantalupo profumato e maturo e striscette di prosciutto crudo. D’estate è veramente ottimo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso