• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Primi vegetariani » Risotto con ortiche e taleggio

Risotto con ortiche e taleggio

30 Gennaio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette Vegetariane, Riso e Risotti

Il risotto alle ortiche è stata una vera propria scoperta! Ne avevo sempre sentito parlare ma non ero mai riuscita a trovarle (le ortiche in Sicilia non si usano molto). Qualche giorno fa me le sono vista arrivare belle belle dalla Liguria e quindi non ho resistito alla tentazione.

Il risotto alle ortiche è stato un doppio esperimento: innanzitutto, mettere alla prova le mie nuove conoscenze per fare un risotto degno di essere chiamato tale, ed in più, il realizzarlo con un erba che non avevo mai utilizzato…

Il risultato, devo dire, è stato al di sopra delle mie aspettative e neanche “difficile” come pensavo.

Ingredienti

Risotto con ortiche e taleggio

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

per il risotto

  • 200 gr. di riso carnaroli o vialone nano
  • 1 mazzetto di ortiche regolatevi ad occhio
  • 200 gr. taleggio se vi piace ben saporito
  • vino bianco
  • ½ cipolla
  • olio
  • burro

per il brodo vegetale

  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • chiodi di garofano
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il risotto alle ortiche e taleggio

La prima cosa da fare per preparare un risotto è il brodo vegetale: riempite una pentola d’acqua (2 lt) e metteteci dentro 2 carote, 2 coste di sedano, una cipolla, 1 chiodo di garofano e portate ad ebollizione per almeno 20 minuti.

N.B.: la pentola con il brodo vegetale dovrà bollire per tutto il tempo della cottura del risotto.

Quando il brodo vegetale è pronto, in un tegame o in una padella antiaderente, versate dell’’olio e.v.o e una noce di burro, fate riscaldare aggiungete il trito di cipolla e fatela rosolare.

N.B.: la fiamma deve essere bassa in quando la cipolla deve cedere i suoi aromi e non deve bruciarsi.

Quando la cipolla comincia ad appassire per effetto della rosolatura, aggiungete il riso e fatelo “tostare”. Tostare il riso significa farlo rosolare (sempre a fiamma bassa) insieme alla cipolla per un paio di minuti fin quando non assume un colorito ambrato.

A questo punto, aumentate un po’ la fiamma, versate il bicchiere di vino bianco e fate sfumare (io ho usato un prosecco Foss Marai che poi ha accompagnato il nostro risotto a tavola).

Una volta sfumato il vino, versate del brodo bollente fino a ricoprire il riso e aggiungetene nuovamente solo quando si asciuga.

N.B.: in questo momento della cottura la fiamma deve essere “vivace”.

A metà cottura, aggiungete le foglie di ortica (nettate, opportunamente lavate e tagliate) e continuate a cuocere aggiungendo brodo bollente di volta in volta.

Quando mancano 2 minuti circa alla fine della cottura, aggiustate di sale, togliete il tegame dal fuoco, aggiungete una noce di burro, il taleggio e mantecate (girate) sempre fuori dal fuoco.

La mantecatura è una fase importantissima della cottura del risotto. Gli conferisce morbidezza e quell’aspetto cremoso che fa sì che venga definito “all’onda”.

Quando il riso avrà assunto un aspetto lucido e cremoso è pronto per essere servito.

Vi consiglio di servire il risotto alle ortiche e taleggio in piatti caldi che io mi sono divertita a decorare con foglie di ortiche e pezzetti di pomodori secchi (sbizzarritevi pure!).

Ricette Correlate:

  • Risotto con cime di rapa e taleggio
    Risotto con cime di rapa e taleggio
    Il risotto con cime di rape e taleggio l'ho preparato…
  • Risotto prosciutto e melone
    Risotto prosciutto e melone
    Oggi vi propongo la ricetta del risotto prosciutto e melone, un risotto…
  • Risotto broccoli e gorgonzola
    Risotto broccoli e gorgonzola
    Questo risotto broccoli e gorgonzola nasce dalla voglia di preparare…
  • Risotto fichi e gorgonzola
    Risotto fichi e gorgonzola
    Oggi vi propongo un risotto fichi e gorgonzola, un primo…
  • Risotto con salsiccia e cavolo rosso
    Risotto con salsiccia e cavolo rosso
    Questo risotto con salsiccia e cavolo rosso l’ho preparato proprio…
  • Risotto alla zucca e caprino
    Risotto alla zucca e caprino
    Il risotto alla zucca e caprino è un risotto alla…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Brodo Vegetale, Burro, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Ortiche, Riso, Taleggio, Vino Bianco

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Gamberoni su fonduta di gorgonzola
Post successivo: Feta al cartoccio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso