• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Primi piatti autunnali » Risotto alla zucca e caprino

Risotto alla zucca e caprino

19 Ottobre 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti autunnali, Primi vegetariani, Ricette Autunnali, Ricette Vegetariane, Riso e Risotti

Il risotto alla zucca e caprino è un risotto alla zucca tradizionale con l’aggiunta di formaggio caprino stagionato (chèvre). Non amo particolarmente gli ingredienti troppo dolci come la zucca e dunque preferisco sempre abbinarla a degli ingredienti che ne smorzano la dolcezza. L’abbinamento zucca-caprino è piaciuto proprio tanto sia a me che ai miei commensali!

Il caprino da utilizzare è quello semi-stagionato, quello con la crosta bianca e morbida. Se non amate il caprino potete utilizzare altri formaggi come il taleggio, il lariano, e secondo me non deve starci niente male neanche il gorgonzola! 😉

Con questo risotto alla zucca auguro a tutti voi un buon week-end! 😉

Ingredienti

Risotto alla zucca e caprino

Preparazione15 min
Cottura20 min
Tempo totale35 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Risotto zucca e caprino

  • 180 gr. riso carnaroli
  • 300 gr. zucca rossa
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
  • rosmarino
  • brodo vegetale facoltativo
  • 100 gr. burro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 fetta spessa 1 cm di caprino semi-stagionato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare il risotto alla zucca e caprino

Pulite la zucca rossa togliendo la buccia ed i semi e tagliatela a pezzetti.

zucca-rossa

In una padella versate dell’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio intero e la cipolla tritata o tagliata a mezzelune sottili.

soffriggere-cipolla

Lasciate soffriggere dolcemente per qualche minuto poi aggiungete la zucca, mezzo bicchiere d’acqua, il sale e un rametto di rosmarino.

aggiungere-zucca

Coprite e lasciate cucinare per 5 minuti circa.

zucca-cotta

Quando la zucca sarà morbida, prendetene una parte, frullatela con un mixer ad immersione e rimettetela nella casseruola.

frullare-zucca

condimento-con-zucca

A questo punto prendete la casseruola per il risotto e metteteci il burro, fatelo sciogliere poi aggiungete il riso.

sciogliere-burro

Tostate il riso per 1-2 minuti poi sfumate con il vino bianco.

tostare-riso

sfumare-con-vino

Non appena il vino evapora aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale bollente oppure semplicemente di acqua bollente.

cucinare-risotto

Sì, ho detto acqua bollente! Questa cosa l’ho vista fare a Laura Ravaioli che diceva che quando abbiamo già un condimento ricco e profumato per il nostro risotto possiamo evitare di cucinarlo con il brodo. Possiamo semplicemente mettere a bollire dell’acqua ed utilizzare quella. La cosa importante è che l’acqua si bollente per tutto il tempo della cottura del risotto.

Portate il riso a metà cottura poi aggiungete il condimento preparato con la zucca, aggiustate di sale e continuate la cottura aggiungendo acqua bollente all’occorrenza.

aggiungere-condimento-con-zucca

Intanto prendete la fetta di caprino semi-stagionato e pulitelo della crosticina bianca esterna.
Dopodichè dividete la parte interna bianca e sbriciolasa dalla parte un po’ più scura e pastosa. Utilizzerete la parte interna bianca per decorare il risotto alla zucca e la parte più pastosa per mantecarlo.

caprino-semi-stagionato

caprino-semi-stagionato-2

caprino-semi-stagionato-3

Quando il risotto alla zucca sarà cotto togliete dal fuoco ed aggiungete i pezzetti di caprino tenuti da parte per mantecare.
Girate energicamente il risotto in maniera tale da incorporare aria, poi lasciate riposare per 1 minuto.

mantecare-risotto

Impiattate il vostro risotto alla zucca e cospargete la superficie con il caprino sbriciolato, del pepe nero macinato al momento e del trito di rosmarino.

risotto-zucca-e-caprino

Vedi altre Ricette con Zucca

Ricette Correlate:

  • Albicocche ripiene di caprino
    Albicocche ripiene di caprino
    Avete mai provato le albicocche ripiene di caprino? No? Allora vi…
  • Mousse di caprino e barbabietola
    Mousse di caprino e barbabietola
    La mousse di caprino e barbabietola è una mousse che…
  • Risotto alla zucca
    Risotto alla zucca
    Il risotto alla zucca è un grande Classico della cucina…
  • Involtini di salmone al caprino
    Involtini di salmone al caprino
    Gli involtini di salmone al caprino sono un antipasto velocissimo…
  • Risotto alla zucca Bimby
    Risotto alla zucca Bimby
    Il risotto alla zucca Bimby è un risotto Cremoso e…
  • Risotto zucca e salsiccia
    Risotto zucca e salsiccia
    Il risotto zucca e salsiccia è un risotto invernale Cremoso…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Brodo Vegetale, Burro, Caprino, Cipolla, Riso, Vino Bianco, Zucca

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Bocconcini di pollo al limone
Post successivo: Cornetti di pasta sfoglia con panna »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso