• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Ricette di Polpette » Polpette in umido

Polpette in umido

1 Febbraio 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Polpette, Secondi Piatti, Secondi piatti carne

Le polpette in umido sono una ricetta classica della cucina italiana, delle morbide e saporite polpette di carne cucinate in casseruola, in bianco o con un po’ di pomodoro.

Le polpette di carne in tegame sono la ricetta invernale perfetta, nutriente e saporita da accompagnare con le patate oppure con del riso basmati.

Ho scelto questa ricetta per inaugurare la mia nuova casseruola della PrimeCook.

Da quando ho cominciato a fare più attenzione all’alimentazione ho capito che, oltre a scegliere con attenzione i cibi da mangiare, è anche molto importante la scelta delle pentole in cui li cuciniamo.

E’ per questo che sono stata felice della collaborazione con la PrimeCook, un marchio italiano che realizza dei prodotti belli, di alta qualità e nelle quali si cucina davvero benissimo!

L’intera gamma viene realizzata senza PTFE, PFOA e nickel… insomma, senza quei materiali che in cottura rilasciano sostanze nocive al nostro cibo.

E poi, dulcis in fundo… sono velocissime da pulire!

Io ho preso sia la casseruola che la padella e devo ammettere che, dopo averle provate, si fatica a usarne altre… mi sa che dovrò comprare l’intera gamma!

E adesso vi lascio alla ricetta delle mie polpette in umido che, preparate nella mia casseruola Smeralda, sono venute ancora più buone! 😉

Ingredienti

Polpette in umido

Preparazione20 min
Cottura30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 12 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Polpette in umido

  • Ingredienti per 12 polpette circa:
  • carne macinata di manzo o manzo-suino: 300 gr
  • uova: 1
  • pancarré: 3 fette
  • prezzemolo: 1 mazzetto
  • aglio: 1 pezzetto
  • formaggio grattugiato: 6 cucchiai 3 grana, 3 pecorino
  • olio d'oliva
  • cipolla bianca: mezza
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • carota: 1 piccola facoltativo
  • sedano: 1 costa piccola facoltativo
  • vino bianco: mezzo bicchiere
  • pomodori piccadilly: 5-6 facoltativo
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare le polpette in umido, delle morbide e saporite polpette di carne da fare con o senza pomodoro.

Come fare le polpette in umido

Innanzitutto eccovi il mio tegame basso con coperchio Smeralda con il quale ho preparato le mie polpette 😉

tegame smeralda

Per le polpette, mettete la carne macinata in una ciotola e ammorbiditela un po’ con le mani.

Aggiungete l’uovo e mescolate in maniera tale da farlo assorbire.

Salate e pepate.

Nel mixer frullate il pancarrè con un pezzetto d’aglio e il prezzemolo.

Aggiungete alla carne e amalgamate.

Aggiungete anche il formaggio grattugiato e continuate ad amalgamare con le mani.

Dovete ottenere un impasto compatto ma morbido.

Se dovesse essere un po’ asciutto aggiungete qualche cucchiaio di latte.

insaporire carne macinata

Dividete l’impasto in porzioni da 35 gr circa e realizzate delle polpette rotonde con le mani.

A me ne son venute 12.

realizzare polpette

Prendete la casseruola e versatevi un giro abbondante di olio d’oliva.

Aggiungete la cipolla tritata e un pezzetto di peperoncino.

Lasciate appassire la cipolla e, se volete, aggiungete anche del trito di sedano e carota.

Quando il soffritto sarà appassito, aggiungete le polpette di carne e fatele rosolare da entrambi i lati.

fare soffritto e rosolare polpette

Sfumate con del vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

sfumare con vino

Se volete aggiungere il pomodoro fatelo adesso.

Io ho aggiunto 5-6 pomodori spellati e tagliati a pezzetti.

Salate, aggiungete del trito prezzemolo e diluite con 1 bicchiere di acqua calda.

aggiungere pomodoro

Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per 30 minuti circa girando le polpette di tanto in tanto.

Se le polpette saranno più grandi potrebbe volerci più tempo.

Il test è quello di assaggiarne una! 😉

Se dovessero asciugarsi troppo in cottura, aggiungete ancora un pochino di acqua bollente.

cottura polpette

Le vostre polpette in umido sono pronte…

polpette in umido

e io le trovo sempre irresistibili! 😉

polpette in umido

Ricette Correlate:

  • Polpette di pollo in umido
    Polpette di pollo in umido
    Le polpette di pollo in umido sono una Variante delle…
  • Polpette al limone
    Polpette al limone
    Le polpette al limone sono un secondo piatto Semplice e…
  • Polpette in umido con zucchine
    Polpette in umido con zucchine
    Le polpette in umido con zucchine sono un secondo piatto…
  • Polpette in brodo
    Polpette in brodo
    Le polpette in brodo sono un secondo piatto caldo ideale…
  • Polpette al sugo
    Polpette al sugo
    Le polpette al sugo sono un grande Classico della cucina…
  • Polpette di pollo
    Polpette di pollo
    Le polpette di pollo sono un secondo piatto Light e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carne Macinata di Manzo, Carne Macinata di Suino, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Pecorino, Pomodori, Prezzemolo, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittelle di mele e uvetta
Post successivo: Polpette di soia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso