Le polpette in umido sono una ricetta classica della cucina italiana, delle morbide e saporite polpette di carne cucinate in casseruola, in bianco o con un po’ di pomodoro.
Le polpette di carne in tegame sono la ricetta invernale perfetta, nutriente e saporita da accompagnare con le patate oppure con del riso basmati.
Ho scelto questa ricetta per inaugurare la mia nuova casseruola della PrimeCook.
Da quando ho cominciato a fare più attenzione all’alimentazione ho capito che, oltre a scegliere con attenzione i cibi da mangiare, è anche molto importante la scelta delle pentole in cui li cuciniamo.
E’ per questo che sono stata felice della collaborazione con la PrimeCook, un marchio italiano che realizza dei prodotti belli, di alta qualità e nelle quali si cucina davvero benissimo!
L’intera gamma viene realizzata senza PTFE, PFOA e nickel… insomma, senza quei materiali che in cottura rilasciano sostanze nocive al nostro cibo.
E poi, dulcis in fundo… sono velocissime da pulire!
Io ho preso sia la casseruola che la padella e devo ammettere che, dopo averle provate, si fatica a usarne altre… mi sa che dovrò comprare l’intera gamma!
E adesso vi lascio alla ricetta delle mie polpette in umido che, preparate nella mia casseruola Smeralda, sono venute ancora più buone! 😉
Polpette in umido
Ingredienti
Polpette in umido
- Ingredienti per 12 polpette circa:
- carne macinata di manzo o manzo-suino: 300 gr
- uova: 1
- pancarré: 3 fette
- prezzemolo: 1 mazzetto
- aglio: 1 pezzetto
- formaggio grattugiato: 6 cucchiai 3 grana, 3 pecorino
- olio d'oliva
- cipolla bianca: mezza
- peperoncino: 1 pezzetto
- carota: 1 piccola facoltativo
- sedano: 1 costa piccola facoltativo
- vino bianco: mezzo bicchiere
- pomodori piccadilly: 5-6 facoltativo
- sale
Ecco come preparare le polpette in umido, delle morbide e saporite polpette di carne da fare con o senza pomodoro.
Come fare le polpette in umido
Innanzitutto eccovi il mio tegame basso con coperchio Smeralda con il quale ho preparato le mie polpette 😉
Per le polpette, mettete la carne macinata in una ciotola e ammorbiditela un po’ con le mani.
Aggiungete l’uovo e mescolate in maniera tale da farlo assorbire.
Salate e pepate.
Nel mixer frullate il pancarrè con un pezzetto d’aglio e il prezzemolo.
Aggiungete alla carne e amalgamate.
Aggiungete anche il formaggio grattugiato e continuate ad amalgamare con le mani.
Dovete ottenere un impasto compatto ma morbido.
Se dovesse essere un po’ asciutto aggiungete qualche cucchiaio di latte.
Dividete l’impasto in porzioni da 35 gr circa e realizzate delle polpette rotonde con le mani.
A me ne son venute 12.
Prendete la casseruola e versatevi un giro abbondante di olio d’oliva.
Aggiungete la cipolla tritata e un pezzetto di peperoncino.
Lasciate appassire la cipolla e, se volete, aggiungete anche del trito di sedano e carota.
Quando il soffritto sarà appassito, aggiungete le polpette di carne e fatele rosolare da entrambi i lati.
Sfumate con del vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
Se volete aggiungere il pomodoro fatelo adesso.
Io ho aggiunto 5-6 pomodori spellati e tagliati a pezzetti.
Salate, aggiungete del trito prezzemolo e diluite con 1 bicchiere di acqua calda.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per 30 minuti circa girando le polpette di tanto in tanto.
Se le polpette saranno più grandi potrebbe volerci più tempo.
Il test è quello di assaggiarne una! 😉
Se dovessero asciugarsi troppo in cottura, aggiungete ancora un pochino di acqua bollente.
Le vostre polpette in umido sono pronte…
e io le trovo sempre irresistibili! 😉
Lascia un commento