La pasta con castagne e speck è il primo piatto che mi mancava: saporito, veloce da preparare ed in perfetto tema autunnale. L’idea mi è venuta grazie ad un pacco di castagne lesse sotto vuoto che ho trovato in dispensa 😉
Di preparare il risotto non avevo molta voglia ma ad un bel piatto di spaghetti non ho saputo dire di no 😀 La ricetta è veramente semplicissima: soffritto di cipolla, un po’ di speck, delle castagne bollite ed una bella manciata di pecorino grattugiato per legare.
Vi assicuro che questo primo piatto ha un equilibrio di sapori veramente perfetto e me lo hanno confermato anche mio fratello e mia cognata che sono arrivati mentre facevo le foto del piatto e che sono stati invitati ad assaggiare.
Pasta con le castagne e speck promosso a pieni voti dall’intera giuria familiare! 😀
Pasta con castagne e speck
Ingredienti
Pasta con castagne e speck
- Ingredienti per 2 persone:
- spaghetti o tagliatelle: 200 gr
- olio d’oliva
- cipolla bianca: mezza
- speck: 50 gr
- castagne lesse: 100 gr
- sale
- pepe nero
- prezzemolo facoltativo
- pecorino grattugiato: 4 cucchiai
Siete pronti per assaggiare questa pasta con castagne speck? Vediamo insieme come fare! 😀
Come fare la pasta con castagne e speck
Per quanto riguarda le castagne, io ho usato delle castagne precotte sottovuoto.
Se avete delle castagne crude, dovete bollirle. Mettete le castagne in una pentola, portate l’acqua ad ebollizione e poi lasciate bollire le castagne per 40 minuti.
Scolate l’acqua, lasciate intiepidire le castagne e poi pulitele mentre sono ancora tiepide.
Tagliate le castagne a pezzetti piccoli piccoli e tenetele da parte.
Prendete un padella, versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva e il trito di cipolla.
Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e, quando sarà appassita, aggiungete lo speck a pezzetti.
Lasciate rosolare per un paio di minuti e poi aggiungete le castagne lesse tagliate a pezzetti piccoli piccoli. Io le ho tritate al coltello.
Aggiungete un pizzico di sale, mezzo mestolo di acqua calda e lasciate insaporire il tutto per 10 minuti circa.
Intanto, cuocete la pasta (spaghetti o tagliatelle) e, quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, trasferite la pasta nella padella con il sugo di castagne.
Mantecate la pasta nella padella aggiungendo acqua di cottura quando necessario.
A cottura ultimata, togliete la padella dal fuoco, aggiungete il pecorino grattugiato e una bella macinata di pepe nero e mescolate fino a quando non diventa cremosa.
Se la pasta si asciuga troppo, aggiungete dell’acqua di cottura.
Se volete, potete anche aggiungere del trito di prezzemolo fresco.
Io non ce lo avevo ma, secondo me, ci sta benissimo!
La vostra pasta con castagne e speck e pronta e sono sicura che vi piacerà tantissimo!
Buonissima! Davvero eccezionale! L’ho preparata con le castagne che avevo raccolto in autunno e avevo poi surgelate.
Anche io l’ho adorata e ti consiglio di provare anche la PASTA CON FARINA DI CASTAGNE e il PANE DI CASTAGNE 😀