• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata senza glutine

Crostata senza glutine

16 Aprile 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci senza glutine, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette Kenwood, Ricette San Valentino, Ricette senza Glutine

Questa crostata senza glutine è la torta di compleanno che ho preparato per il compleanno di mio cognato che è celiaco. In verità, la sua premurosa mogliettina gli aveva già preparato una torta alle fragole ma io volevo contribuire con un dolce fatto da me. L’idea mi è venuta da una ricetta che ho visto qualche tempo fa’ sul sito di Chiarapassion: la crostata di cuori. Questa heart cake, era stata pubblicata per San Valentino, e consiste in una semplicissima crostata con la marmellata ma tutta decorata con i cuori, era veramente bellissima! E così, ho deciso di preparare una crostata con la pasta frolla senza glutine con ripieno di marmellata e tutta ricoperta di cuori di frolla 😀 Come ripieno, udite, udite, ho mescolato della marmellata ai frutti di bosco che ho comprato con la marmellata di fragole senza zucchero che ho preparato qualche settimana fa’, un connubio perfetto! Naturalmente, i nutella-dipendenti possono preparala con la nutella 😉 Devo dire che questa crostata senza glutine è molto semplice da preparare, l’unica vera difficoltà consiste nel foderare la teglia con la pasta frolla senza glutine perché essendo preparata con farina di mais e farina di riso, si rompe più facilmente della pasta frolla tradizionale. Ma la cosa bella della pasta frolla e che, anche se si rompe, puoi sempre ricomporla 😀 quindi, niente paura! Adesso, bando alle ciance e guardate come ho preparato questa bellissima crostata di cuori senza glutine. Buon sabato a tutti!!!!

Ingredienti

Crostata senza glutine

Preparazione30 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h 10 min
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Crostata senza glutine

  • Ingredienti pe runo stampo di 22 cm:
  • per la pasta frolla senza glutine:
  • farina di mais fioretto: 140 gr.
  • farina di riso: 200 gr.
  • zucchero a velo: 150 gr.
  • burro: 150 gr.
  • sale: un pizzico
  • lievito per dolci: 4 gr.
  • tuorli: 5
  • per il ripieno:
  • 500 gr. di marmellata a scelta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la crostata senza glutine

Preparate la pasta frolla senza glutine e, quando sarà pronta, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo, prendete la pasta frolla, lavoratela un po’ con le mani per farla ammorbidire e poi, stendetela con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile ma non troppo.

Per non fare attaccare la pasta frolla al piano utilizzate la farina di riso.

Imburrate la teglia per la crostata e infarinatela con la farina di riso, adagiatevi dentro la pasta frolla.

Nel caso in cui la frolla si dovesse rompere, niente paura, la potete riprendere pressando leggermente con i polpastrelli 😀

stendere pasta frolla senza glutine

Fate aderire la frolla sul fondo e sui bordi e poi, passate il matterello sui bordi della teglia per eliminare la frolla in eccesso.

Con i rebbi di una forchetta, bucherellate il fondo della teglia per non fare deformare la frolla in cottura.

foderare teglia con pasta frolla e bucherellare fondo

Versate la marmellata scelta all’interno della crostata. Come vi dicevo poc’anzi, io ho mescolate della marmellata di frutti di bosco con la mia marmellata di fragole senza zucchero.

farcire crostata con marmellata

Livellate la marmellata e stendete la frolla restante.

Con un taglia biscotti realizzate dei cuori e adagiateli sul bordo più esterno della teglia.

realizzare cuori di frolla e decorare bordo

Continuate con un altro cerchio di cuori all’interno.

realizzare secondo giro di cuori

E, in ultimo, un altro ancora.

realizzare terzo giro di cuori

Infornate la vostra crostata con i cuori in forno pre-riscaldato, seconda griglia dal basso, a 180 C per 40 minuti circa, fino a quando risulterà ben dorata in superficie.

* Vi consiglio di controllare sempre il bordo interno della crostata scostandolo leggermente con un coltello perché, a volte, anche se in superficie la crostata sembra cotta, sotto non lo è ancora. In quel caso, coprite la crostata con un foglio di carta alluminio e proseguite la cottura fin quando la crostata non sarà ben cotta.

Sfornate la crostata senza glutine con marmellata e lasciatela raffreddare completamente, ho detto completamente, prima di toglierla dallo stampo 😀

crostata senza glutine con marmellata

La vostra crostata è pronta: senza glutine, con tanta golosa marmellata e strapiena di cuori!!! 😉

crostata senza glutine

I non celiaci possono preparare questa bellissima crostata con della pasta frolla classico!

Ricette Correlate:

  • Crostata con marmellata di fragole e fragole
    Crostata con marmellata di fragole e fragole
    La ricetta della crostata di marmellata di fragole e fragole…
  • Crostata con marmellata di fichi
    Crostata con marmellata di fichi
    La crostata con marmellata di fichi è il dolce che…
  • Crostata senza cottura
    Crostata senza cottura
    La crostata senza cottura con mascarpone, panna e fragole è il…
  • Crostata cioccolato e lamponi
    Crostata cioccolato e lamponi
    La crostata cioccolato e lamponi è una golosa crostata con…
  • Torta al cocco
    Torta al cocco
    torta al cocco grattugiato morbida e umida, facile e veloce…
  • Crostata integrale con marmellata e mele
    Crostata integrale con marmellata e mele
    Ed ecco qui la crostata integrale con marmellata e mele che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Marmellata di fragole, Marmellata di frutti di bosco, Pasta Frolla

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittata di peperoni
Post successivo: Pasta con tonno e pomodoro »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nere

    17 Aprile 2016 alle 14:49

    Complimenti è bellissima! Altro che cake design!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Aprile 2016 alle 11:31

      Grazie! In effetti, questa crostata di cuori è molto semplice da preparare ma è d’effetto 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso