• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata integrale con marmellata e mele

Crostata integrale con marmellata e mele

8 Ottobre 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci autunnali, Dolci con farina integrale, Dolci con le mele, Ricette Autunnali, Ricette Vegetariane

Ed ecco qui la crostata integrale con marmellata e mele che ho preparato con la pasta frolla integrale di ieri. Il gusto è veramente buonissimo e la ricetta è veramente semplice, della pasta frolla con un po’ di marmellata e delle sottili fettine di mela.

Io ho usato la marmellata di frutti di bosco che avevo in casa ma potete usare tanti altri tipi di marmellata soprattutto quella ai fichi oppure alle arance amare che si sposano benissimo con questa preparazione.

A me questa crostata integrale è piaciuta molto ma se, a cose fatte, credo proprio che la mela sia superflua 😉

Come al solito, provate e fatemi sapere cosa ne pensate!

Ingredienti

Crostata integrale con marmellata e mele

Preparazione40 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Crostata integrale con marmellata e mele

  • Per una tortiera di 18 cm:
  • pasta frolla integrale: 300 gr.
  • marmellata: 4 cucchiai colmi
  • mela: 1
  • zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ed ecco cosa ho preparato con la pasta frolla integrale di ieri: una bella crostata integrale con marmellata e mele per una colazione o merenda veramente sana e speciale!

Come fare la crostata integrale con marmellata e mele

Per prima cosa preparate la pasta frolla integrale e poi mettetela in frigo per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo, imburrate una teglia (possibilmente a cerniera) e tenetela da parte.

Stendete la pasta frolla integrale con l’aiuto di un matterello.

Siccome è abbastanza fragile vi consiglio di stenderla sopra un foglio di carta forno così potrete sollevarla più facilmente.

stendere pasta frolla integrale

Disponete la pasta frolla sulla teglia e foderatela con essa.

mettere pasta frolla nella tortiera

Tagliate i bordi in eccesso e bucherellate il fondo.

tagliare bordi in eccesso

Ricoprite il fondo della crostata con 3-4 cucchiai di marmellata e poi ricoprite con delle sottili fette di mela (precedentemente pulita e tagliata).

aggiungere marmellata

aggiungere fettine di mela

Con la pasta frolla restante realizzate delle strisce di pasta frolla per ricoprire la crostata.

realizzare strisce di pasta frolla

decorare crostata

Infornate la crostata in forno preriscaldato a 180 C per 30-40 minuti, fin quando la crostata non è ben dorata.

cuocere crostata in forno

Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Una volta fredda ricoprite la vostra crostata integrale con dello zucchero a velo e servite

crostata-integrale-ai-frutti-di-bosco

Ricette Correlate:

  • Crostata con marmellata di fichi
    Crostata con marmellata di fichi
    La crostata con marmellata di fichi è il dolce che…
  • Crostata integrale
    Crostata integrale
    La crostata integrale è un dolce Rustico e Genuino da preparare…
  • Crostata con ricotta e marmellata
    Crostata con ricotta e marmellata
    La crostata con ricotta e marmellata è una golosissima crostata…
  • Crostata con frutta secca
    Crostata con frutta secca
    La crostata con frutta secca è un dolce super Sfizioso;…
  • Biscotti con grano saraceno
    Biscotti con grano saraceno
    I biscotti con grano saraceno sono dei semplici biscotti preparati…
  • Crostata alla marmellata
    Crostata alla marmellata
    La crostata alla marmellata è un grande Classico tra i…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Confettura ai frutti di bosco, Farina Integrale, Mele, Scorza di Limone, Uova, Zucchero di Canna

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasticcini di mandorle e cocco
Post successivo: Bocconcini di pollo al limone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso